AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Conico o cilindrico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372152)

enzolone 14-05-2012 23:10

cambiano molte cose , tipo se si mantiene una portata costante in un tubo e si effettua un restringimento aumenta la velocità in uscita poichè Q(portata)=VxA(ro) , quindi diminuisci A ed aumenta V , in piu variano i moti che ci sono all'interno del tubo e le perdite di carico . tipo nel passaggio tra cilindro grosso a cilindro piccolo ( quello all'interno del bicchiere ) il tratto di raccordo è piccolo quindi si hanno moti turbolenti e perdite di carico per brusco restringimento ( anche se non è proprio brusco ) , mentre in quello a tronco conico il tratto di raccordo è tutto il corpo schiumatoio quindi le perdite di carico sono diverse come sono diversi i moti che ci sono all'interno , non so se possa servire a qualcosa disegnare le linee di flusso all'interno dei due schimmer . ma il punto è queste cose quanto influiscono sulla schiumazione ?

Geppy 14-05-2012 23:19

Quote:

[dhave]
Il cilidnro è un tubo tagliato facilemente reperibile in commercio, il cono va stampato o formato.
Formato, ed è un procedimento mooolto semplice: può essere fatto anche a casa. Naturalmente se devi fare dei numeri conviene affidarsi ad una azienda (anche molto piccola) che lavora il plexy.

Quote:

Che poi parliamo di qualche euro di costo in più è un'altro paio di maniche
Eh, no, è proprio questo il problema: molti pensano che realizzare uno schiumatoio conico sia molto più impegnativo (economicamente) che farne uno cilindrico. In realtà la formatura per ottenere il cono incide ben poco (nell'ordine di un 20#25%) sul costo della colonna di contatto che, a sua volta, incide ben poco sul costo totale dello schiumatoio. Parlo di costo della sola materia prima, ovviamente.

Quote:

Credevo (idea mia, probabilmente una stupidata) che il cono aumentasse la pessione nella parte alta favorendo il sollevamento della schiuma.
E' ben altro che fa funzionare bene o male uno schiumatoio.

Quote:

Adesso faccio gli skimmer conici e spaccio questa balla per verità universale :-D
:-D:-D:-D

forti 14-05-2012 23:34

L'idrodinamica e la fisica sono per me ricordi moooolto lontani. Empiricamente posso osservare che le bollicine sulla parete del cilindro risalgono alla superficie lentamente. In un cono posso supporre che la velocita' di risalita delle bollicine sature potrebbe essere piu' veloce,
forse determinando una maggiore efficienza del sistema.

Geppy 14-05-2012 23:38

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061649187)
Ma l'idea di farlo conico da dove viene allora?

Non ricordo se da Singapore o Taiwan.

Purtroppo avevo tutta la documentazione e le foto ma le ho perse (forse) nell'ultimo crash del disco fisso. Se le trovo le posto.

Comunque in quel paese c'era un'azienda che faceva prodotti molto commerciali, per neofiti, e molto, molto economici.
Tra questi prodotti uno schiumatoio conico.
Un furbacchione, vero mago commercialmente parlando, che fino a quel momento aveva commercializzato H&S e poi BK, li fa suoi, ci mette dentro un beckett, e vende, perchè il suo nome, la forma conica ed i colori, si vendono! :-)

Viene da lì..... :-)

IVANO 14-05-2012 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061649234)
e ad un flusso d'acqua (nel nostro caso miscela acqua aria), riduco la sezione del tubo, riduco la pressione e aumento la velocità e viceversa..

Bernulli............#70#70#70#70#70

dhave 15-05-2012 00:31

Mha!

Io dai conti che ho fatto la parte costosa, come nei reattori, é la pompa. Il resto della struttura lo ammortizzi nei numeri.
Il cono mi pareva una complicazione inutile, stavo giusto cercando informazioni e non trovavo nulla. Provo a fare due ricerche in USA.

buddha 15-05-2012 06:27

Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1061649238)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061649192)
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione..
Mettiti sulla neve con o senza sci..

ma pressione e forza sono due cose diverse . la forza è pressione per superfice . lo so sta sera sono un rompiscatole . ma non so fino a che punto la cosa agisca sul funzionamento dello schiumatotio . da quanto ho letto la cosa che influisce è la superfice di contatto tra ( boh ) se fosse aria ed acqua , vince il cilindrico in quanto a parità di altezza al suo interno ci va piu acqua , se fosse tra acqua-aria e il corpo dello schimmer rivince il cilindrico perchè ha superfice laterale maggiore a parità di altezza .

Mica ho scritto che forza e pressione sono la stessa cosa..

marco torino 15-05-2012 06:30

Mi state facendo venire dubbi sull acquisto del mio powercone 200i grrrrrrr vabbe vedremo come funzionerà sulla mia vasca ehmm scusate l'ot ma effettivamente per che litraggio è lo skimmer in questione?? Perche la casa lo da per 500/1000 lt io lo monterò su una 100x70x70 che saranno 400 e qualcosa litri contando la sump


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 15-05-2012 06:36

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061649410)
Mha!

Io dai conti che ho fatto la parte costosa, come nei reattori, é la pompa. Il resto della struttura lo ammortizzi nei numeri.
Il cono mi pareva una complicazione inutile, stavo giusto cercando informazioni e non trovavo nulla. Provo a fare due ricerche in USA.

Dopo avere fatto un milione di conti....
Ieri l'altro ho conosciuto un utente del forum purtroppo poco attivo alla tastiera ma moooolto con il cervello e con animali enormi e colorati..sai che Skimmer usa?
Hai presente i bidoni da 10 litri di acqua degli uffici..
Uno sopra all'altro (tagliati) e per bicchiere ha rovesciato il cappello del contenitore..
2 New jet e fine..
Con tutto il rispetto per chi "ingegna" questi oggetti ..
La velocità cambia anche a secondo della potenze delle pompe.., del venturi, della dimensione della camera e della girante, ed anche a seconda del materiale..era necessario mettere un cono al posto del cilindro per fare salire la schiuma più velocemente?

Vutix 15-05-2012 07:20

Ragazzi io ora monto uno skimz sk181... Conico... Se devo dire la verità non ho ancora capito se sia più performante di un modello cilindrico... Peró signori, quando apro l'anta per mostrare la sump.... Tutti fanno wow!!!!!eehehheh


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17127 seconds with 13 queries