![]() |
Hai provato a mandare una mail alla easylife?
--Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con TamTamtalk-- |
No, non mi aveva neanche sfiorato la mente. Vediamo cosa rispondono. Vi terrò informati.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
L'easy life contiene altre specie chimiche estranee alla fertilizzazione (ne ho individuata una che si ossida prima del ferro e quindi lo protegge): ipotizzo che, non potendo eccedere con una singola di esse per ragioni di abbassamento della tossicità abbiano creato un coctail di protezione. |
A scanso di equivoci vorrei chiarire, come già fatto con scriptors nel topic sul vanadio, come la penso in generale su qualunque ricetta chimica:
Ciò detto segnalo un documento che contiene informazioni sulla fitotossicità di alcuni elementi: http://www.apat.gov.it/site/_files/a...alimentari.pdf E' un documento tecnico legale riguardante l'utilizzo di acque reflue nelle tecniche agronomiche, che in alcuni passi ci può fornire informazioni utili. Parliamo di irrigazione applicata all'agronomia ed è doverso segnalare l'approssimazione che le piante acquatiche siano equiparabili a quelle delle colture agricole. Inoltre che le tecniche di irrigazione (che comprende la fertirrigazione, a volte anche su foglia) siano equiparabili alla fertilizzazione in colonna. IMHO, per conoscenza diretta di fertirrigazione su bonsai, con buona approssimazione ci da informazioni utili. A pagina 39 leggiamo: Quote:
Ma a quali concentrazioni è possibile inserirlo? A pagina 40 viene indicato come limite: Uso continuo (IMHO fertilizzazione in colonna): 5 mg/l Bene, ora prendiamo in considerazione le concentrazioni e visto che ad ora non stiamo formulando ma discutendo, ci accontentiamo di un calcolatore di concentrazioni (purtroppo sull'etichetta dell'Easylife Profito non sono riportate e documenti ufficiali non ne trovo, se li avete segnalateli): http://calc.petalphile.com/it/ Alla dose indicata dal produttore (10 ml su 100 l a settimana) troviamo, appena fatto il dosaggio e prima di qualunque assorbimento, 0,001 ppm (circa mg/l) di alluminio, una dose traccia 5000 volte inferiore alla tossicità indicata sopra. Ed ecco una stima del margine di sicurezza. Come già sapevamo il prodotto in esame è ottimo. NB: le concentrazioni espresse dal calcolatore (che non è un documento ufficiale) vanno intese come un'indicazione di massima, ma mi auguro che sia un primo passo verso qualcosa di più certo su questo "benedetto" alluminio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl