AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Maggio 2012: La Maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371586)

leletosi 13-05-2012 18:15

in genere, ricky, non parlo di cose mai provate di persona....

però devo ammettere che ho un ricordo netto degli effetti osservati da me sul microreef all'introduzione del kent phytoplex ancora a luci spente.
sparite diatomee e ciano in un attimo, qualcosa come 72h

è un frullato, indubbiamente provare il vivo sarebbe interessantissimo. tu hai provato ?

Riccio79 13-05-2012 19:18

Ho provato sulla vasca di un amico... Anche se non era propriamente un nano, parliamo di circa 200 l se non ricordo male... Abbiamo proceduto dosando, se non ricordo male, 20 ml ogni 3 gg... Un esplosione di vita sin da subito, fosfati e nitrati a 0 dopo neanche un mese, diatomee contenute e zero filamentose......
Certo bisognerebbe fare tante prove, ma se non ricordo male anche il vecchio zio Sjoplin aveva avviato l'ultimo nanetto così, e il risultato era simile con un accorciamento della maturazione....

enzolone 14-05-2012 02:02

io fin'ora ho avviato 3 vasche nella via esperienza acquariofila .
Nella prima tutto secondo protocollo , buio ecc e in quel caso ho avuto comunque una proliferazione di alghe . la seconda era un upgrade della prima , quindi ho dovuto temmetci tutti gli animali e quindi luci da subito . ho avuto lo stesso ciclo algale della prima ma avevo piu esperienza e le ho tolte in meno tempo . nell'ultima ho fatto un dsb luce da subito , reattore di zeolite e phyto , ho avuto pochissime alghe e in una settimana erano scomparse , sono del parere che il buio vada fatto se si è alla prima esperienza nel marino altrimenti si puo evitare .

per la sabbia ( pochi cm ) secondo me non va messa subito per via dello spurgo delle rocce e soprattutto poichè nella prima fase , se si fa il mese di buio , ci sono organismi che per vari motivi muiono e di conseguenze hai un carico organico che va nella sabbia , dato che sono pochi centimetri non si ha la funzione del dsb ma si accumula solo sporcizia . magari all'inizio il tutto gira meglio poichè si ha un substrato su cui si possono insediare batteri ma poi l'accumulo di schifezza te lo ritrovi e non si abbassano mai i nitrati .

Per le rocce , se si pensa al nano ci vogliono veramente pochi kg , quindi il risparmi è ridicolo , in piu se si mettono tutte rocce morte bisognerà inserire in qualche modo copepodi anfipodi e tutta la vita che c'è in quelle vive , la maturazione sarà molto piu lunga . invece per quelle sintetiche leggevo che oltre al fatto che sono morte hanno altri problemi dovuti alle cavità interne in cui non circola acqua .

Rocciata : con qualsiasi metodo si pensa di partire secondo me la cosa migliore è creare da subito una rocciata che sia quella definitiva poichè spostamenti successivi andranno solo a complicare un equilibrio che si sta formando , sia perchè va in circolo sedimento che per il fattore luce , tipo una roccia che stava in ombra si ritrova di botto alla luce

Giuansy 14-05-2012 15:32

ecco non continuo perchè dopo l'intervento del buon Riccio, non è che ci sia da
aggiungere molto......

i pro e i contro tra rocce vive e non, si equivalgono (a parte i tempi di maturazione) mi spiego:

il pro delle rocce vive è che sono piene di vita (bentos) e organismi spontanei ecc.
ma spesso si trovano anche sgradite sorprese (eunici/valonia/briposis ecc) ....che sicuramente non è un "pro"
il pro delle rocce sintetiche è che di queste sorprese non ne avremo ma il "contro" ovviamente
è anche la tiotale assenza del bentos.....Leletosi diceva che esistono prodotti mirati per
l'introduzione del bentos solamente buono (ofiure copedi ecc) pero (a quanto ne so)
qui in Italia non si trova ...e non saprei propio quanto costa.....
morale: rocce vive costano ma pieni di vita e il rischio è di trovare qualche ospite indesiderato
rocce morte: costo basso ma senza vita...per aggiungerla la strada è trovare
il bentos in commercio ed aggiungerlo (poi pero bisogna vedere il costo) oppure
aggiungere qualche roccia viva ......e magari introdurre anche qualche ospite
indesiderato......


OT:
Riccio, l'uso del Phyto non la sapevo, ma sono pronto a fare da cavia:-D:-D, sono quasi pronto
per partire con il cubetto spinto e provo io......se riesco a trovarlo parto con Phyto vivo
(tu sai se esiste in commercio e da chi??) altrimenti vado di Phytoplex della Kent (come Lele)
fibne OT....

Riccio79 14-05-2012 17:09

Bene Giuansy, potresti fare ottimamente da cavia :-))

Però io andrei di prodotto vivo, non phytoplex.... non per altro, ma perchè il primo è tutta un'altra cosa.... e secondo me si valuta davvero gli eventuali benefici..
Per recuperarlo hai 3 alternative:
a) Ti attrezzi con bottiglia, piccolo areatore, starter e fertilizzante, e ti fai una tua produzione (a questo proposito c'è un interessante post di algranati, dove mettendo le bottiglie sul balcone, e non parliamo del sole di genova ma di milano, la coltura partiva prima e alla grande)
b) Trovi qualcuno in zona da te con reattore e te ne fai dare un po'
c) Trovi un negozio in zona che lo produce e lo pigli (difficile, dalle mie parti io ho visto solo reef international

Fine OT

Sandro S. 15-05-2012 17:29

Pirata, se riuscite ad inserire delle foto magari facciamo un bell'articolo per il Portale, almeno non si perde di vista ;)

fammi sapere

massyvassallo 23-05-2012 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061648283)
Bene Giuansy, potresti fare ottimamente da cavia :-))

Però io andrei di prodotto vivo, non phytoplex.... non per altro, ma perchè il primo è tutta un'altra cosa.... e secondo me si valuta davvero gli eventuali benefici..
Per recuperarlo hai 3 alternative:
a) Ti attrezzi con bottiglia, piccolo areatore, starter e fertilizzante, e ti fai una tua produzione (a questo proposito c'è un interessante post di algranati, dove mettendo le bottiglie sul balcone, e non parliamo del sole di genova ma di milano, la coltura partiva prima e alla grande)
b) Trovi qualcuno in zona da te con reattore e te ne fai dare un po'
c) Trovi un negozio in zona che lo produce e lo pigli (difficile, dalle mie parti io ho visto solo reef international

Fine OT

Se dovessi decidere di dosare il phitoplax, lo schiumatoio
Che in questo momento e' in funzione, lo dovrei spegnere?


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo 06-07-2012 16:03

ho riletto un pò tutta la discussione, dopo due mesi di maturazione vorrei farvi conoscere la mia esperienza.
ho una vasca 70x40x50 con sump, 12kg di rocce e circa 22 di sabbia viva. il 4 maggio inizio la maturazione dopo una settimana inizio a dosare sia batteri biodigest una fiala a settimana che il phytoplax della kent 4 ml ogni 3 giorni.
Dopo 6 settimane ho smesso i batteri perchè gli no3 non scendono mentre il phytoplax lo continuo a dosare. dopo 62 giorni la situazione è questa: sono a 3.30 di luce, il sedimento delle rocce è pochissimo, gli no3 sono sempre altissimi, zero vita spontanee, zero esplosione di alghe,
una patina bianca a palline fittissime che si notano di più con la luce accesa, distribuita su tutte le rocce. da due giorni ho notato la presenza di piccole macchie viola sulle rocce.
Conclusione: essendo la mia prima maturazione non so bene cosa stia succedendo, e sopratutto come procedere.

garth11 06-07-2012 16:59

Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061730509)
ho riletto un pò tutta la discussione, dopo due mesi di maturazione vorrei farvi conoscere la mia esperienza.
ho una vasca 70x40x50 con sump, 12kg di rocce e circa 22 di sabbia viva. il 4 maggio inizio la maturazione dopo una settimana inizio a dosare sia batteri biodigest una fiala a settimana che il phytoplax della kent 4 ml ogni 3 giorni.
Dopo 6 settimane ho smesso i batteri perchè gli no3 non scendono mentre il phytoplax lo continuo a dosare. dopo 62 giorni la situazione è questa: sono a 3.30 di luce, il sedimento delle rocce è pochissimo, gli no3 sono sempre altissimi, zero vita spontanee, zero esplosione di alghe,
una patina bianca a palline fittissime che si notano di più con la luce accesa, distribuita su tutte le rocce. da due giorni ho notato la presenza di piccole macchie viola sulle rocce.
Conclusione: essendo la mia prima maturazione non so bene cosa stia succedendo, e sopratutto come procedere.


62 giorni? Nitrati costanti con che test?
Io in tutta onestà ti direi di cambiare il 50% o più d'acqua con taniche prese direttamente in mare... Se hai pazienza dopo il 15 luglio ti posso aiutare, fino a quella data sono fuori Italia per lavoro

Le coralline che spuntano comunque sono un'ottima cosa!

massyvassallo 06-07-2012 18:38

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061730587)
Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061730509)
ho riletto un pò tutta la discussione, dopo due mesi di maturazione vorrei farvi conoscere la mia esperienza.
ho una vasca 70x40x50 con sump, 12kg di rocce e circa 22 di sabbia viva. il 4 maggio inizio la maturazione dopo una settimana inizio a dosare sia batteri biodigest una fiala a settimana che il phytoplax della kent 4 ml ogni 3 giorni.
Dopo 6 settimane ho smesso i batteri perchè gli no3 non scendono mentre il phytoplax lo continuo a dosare. dopo 62 giorni la situazione è questa: sono a 3.30 di luce, il sedimento delle rocce è pochissimo, gli no3 sono sempre altissimi, zero vita spontanee, zero esplosione di alghe,
una patina bianca a palline fittissime che si notano di più con la luce accesa, distribuita su tutte le rocce. da due giorni ho notato la presenza di piccole macchie viola sulle rocce.
Conclusione: essendo la mia prima maturazione non so bene cosa stia succedendo, e sopratutto come procedere.


62 giorni? Nitrati costanti con che test?
Io in tutta onestà ti direi di cambiare il 50% o più d'acqua con taniche prese direttamente in mare... Se hai pazienza dopo il 15 luglio ti posso aiutare, fino a quella data sono fuori Italia per lavoro

Le coralline che spuntano comunque sono un'ottima cosa!

il test è quello della salifert.
per il cambio dell' acqua grazie per l'aiuto, accetto fin d' ora, però togliendo il 50% d' acqua le rocce rimarebbero scoperte e dovrei riniziare la maturazione?
almeno credo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13500 seconds with 13 queries