![]() |
a questo punto domani nn mi rimane che comprare i sali e incominciare a fare i cambi, ogni quanti gg posso fare i cambi per poter inserire al più presto i pesci dato che mi annoio un po' a vedere solo le lumache che fanno anda e rianda -28d# e quanti lt devo cambiare a volta? grazie 1000 delle risposte sulle caridine
|
Fai il primo cambio 10-15% se no3<25#30mg/l altrimenti aumenta fino al 30%. A sto punto metti i pesci (2-3 per volta ogni 4-5gg) e fai cambi ogni settimana del 10-15%. Non so quanti cambi dovrai fare per ottenere i valori idonei.
|
facciamo 5lt ogni settimana integrata con i sali e fin qui ci siamo,
dici che posso sin da subito mettere i pesci, nn subiscono shock per il cambiamento di gh,kh? se nn è così incomincerei a mettere sin da domani 3caridine, ultima domanda:quante ne posso mettere in un acquario come il mio? |
Lo shock per adattamento ai valori c'è ogni volta che si mettono pesci da un'acqua x a un'acqua y se vuoi essere sicuro chiedi al negoziante i suoi valori, poi correggi i tuoi e poi compri le caridine. Oppure fai una corretta introduzione dei pesci in vasca: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ci/default.asp
|
risp pls così tel al mio negoziante di procurarmi le cari per domani prima che vada a cena, :-))
|
Nel tuo acquario direi anche 10 caridine.
|
ok telefonato domani me le fa trovare, thanx
per quel discorso dello shock mi sono espresso male, nn volevo dire quando introduco i pesci in vasca ma quando faccio i cambi parziali dell'acqua con loro dentro. Fino al raggiungimento dei valori prestabiliti ci saranno innumerevli cambiamenti. o no #24 danno noia ai pesci? un'ultimissima cosa (rompo tanto eh) per trasportare le caridine dalla busta alla vasca uso il retino oppure le mani? grazie a chi mi sopporta #18 #18 #18 |
Fra un cambio e l'altro (non avevo capito) le differenze sono minime non preoccuparti. Nell'articolo linkato non è specificato?
|
no baka nn faccio come dice in quella guida, i pesci li prelevo dal sacchetto e li introduco in vasca(naturalmente dopo l'ambientamento della temperatura e dei valori dell'acqua rovesciando di tanto in tanto nella busta mezzo bicchiare di acqua dell'acquario) così nn rischio di introdurre elementi patogeni #22 ecco perché volevo sapere se per le caridine è controindicato il retino poiché potrebbero rimanere impigliate -05
|
Ero convinto che dicesse, congiuntamente all'aggiunta di un pò d'acqua dell'acquario, di togliere un pò d'acqua del sacchetto. Cioè tolgo mezzo bicchiere dal sacchetto e aggiungo mezzo bicchiere di acqua dell'acqua al sacchetto, poco alla volta avro tutta acqua dell'acquario nel sachetto e da li si rovescia il sacchetto. Nel tuo caso usa il retino ovviamente con le dovute cautele.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl