AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Chiarimenti su relè e interruttori galleggianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365336)

iTommy 15-05-2012 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061590272)
Sono le basi per i relè che ti permettono di collegare i cavi alla bobina relè e agli scambi dei contatti, tramite le viti...altrimenti come colleghi i cavi che arrivano al rele? Non dirmi che li saldi.

Allora, qui vedi lo zoccolo azzurro con un relè con bobina a 12V e contatti che portano fino a 250V 6A
http://s13.postimage.org/4g8gv1hdf/P1050488.jpg

Qui il relè montato sul suo zoccolo che come vedi ha le viti che ti permettono di cablare i cavi con morsetti a vite
http://s14.postimage.org/nte29bjbx/P1050490.jpg

Quindi comanderai la bobina a 12volt con l'interruttore galleggiante e un contatto del relè lo userai per comandare l'elettrovalvola a 220. Tieni conto comunque che esistono piccole elettrovalvole a 12V. ciao

Ieri sono passato in un negozio per vedere se avevano questi relè perché mi potrebbero servire per altri utilizzi. Li aveva uguali a quelli in foto ma mi ha chiesto quanti Ampere e gli scarti o canali (non sono affatto sicuro dell'ultima cosa); quali specifiche dovrebbe avere un relè che fa al caso mio?

Giuseppe C. 15-05-2012 14:18

ciao,

gli ampere in uscita del relè, ovvero quella definita portata, dipende da cosa devi collegarci. In pratica è la potenza assorbita (wattaggio) di ciò che comanderai con il rele.....per calcolarlo, basta avere la tensione di alimentazione e i watt assorbiti dall'accessorio che comanderai e dividerei i due valori:
esempio:
se devi comandare una pompa da 55W alimentata a 220volt...fai 55 : 220 che fa 0,25 Ampere.

Stessa cosa se devi calcolarlo su un accessorio alimentato a 12volt
esempio: pompa da 24 W e tensione da 12volt....fai 24 : 12 che fa 2 Ampere.

Comunque con un relè da 5 A ci comandi praticamente tutto (occhio agli accessori che solitamente assorbono di più---riscaldatori e lampade)

Gli scambi o i canali sono la stessa cosa, ovvero è il numero di contatti che puoi avere in uscita al relè...nel tuo caso uno Ti basta, ma solitamente ne hanno almeno 2. ;-)

iTommy 15-05-2012 15:43

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061650024)
ciao,

gli ampere in uscita del relè, ovvero quella definita portata, dipende da cosa devi collegarci. In pratica è la potenza assorbita (wattaggio) di ciò che comanderai con il rele.....per calcolarlo, basta avere la tensione di alimentazione e i watt assorbiti dall'accessorio che comanderai e dividerei i due valori:
esempio:
se devi comandare una pompa da 55W alimentata a 220volt...fai 55 : 220 che fa 0,25 Ampere.

Stessa cosa se devi calcolarlo su un accessorio alimentato a 12volt
esempio: pompa da 24 W e tensione da 12volt....fai 24 : 12 che fa 2 Ampere.

Comunque con un relè da 5 A ci comandi praticamente tutto (occhio agli accessori che solitamente assorbono di più---riscaldatori e lampade)

Gli scambi o i canali sono la stessa cosa, ovvero è il numero di contatti che puoi avere in uscita al relè...nel tuo caso uno Ti basta, ma solitamente ne hanno almeno 2. ;-)

Grazie 1000 per la risposta celere e precisissima! Ma i relè che hanno sono identici a quello in foto, con 8 pin nella parte inferiore. Come faccio a sapere dove attaccare il più e il meno (escludendo ovviamente i 2 che comandano la bobina)?

davide56 15-05-2012 20:59

quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no
c comune
nc conatto normalmente aperto
no contatto normalmente chiuso

iTommy 15-05-2012 21:57

Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061650796)
quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no
c comune
nc conatto normalmente aperto
no contatto normalmente chiuso

Ma i pin oltre a quelli della bobina sono 6

Giuseppe C. 16-05-2012 00:22

Quote:

Originariamente inviata da iTommy (Messaggio 1061650947)
Quote:

Originariamente inviata da davide56 (Messaggio 1061650796)
quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no
c comune
nc conatto normalmente aperto
no contatto normalmente chiuso

Ma i pin oltre a quelli della bobina sono 6

certo, perchè è un relè a 2 scambi (3 per ogni scambio....il centrale, il contatto NC e il contatto NA), inoltre sull'involucro di solito è anche indicato un piccolo schema che ti permette di vedere i contatti NC (normalmente chiusi) e NA (normalmente aperti).

iTommy 16-05-2012 09:32

Ah ho capito! Se non ne ha a 1 scambio solo cambia qualcosa? Uno dei due non lo uso e basta giusto?

davide56 16-05-2012 17:23

puoi usarne anche uno solo

iTommy 16-05-2012 19:29

Perfetto! Grazie!! :-)

offo 07-02-2017 11:57

Ragazzi scusate la.domanda stupida.....ma è necessario per.forza avere il relè?
------------------------------------------------------------------------
Mi spiego meglio.....ho un trasformatore 12 v ed una.pompa 12 v tutto a corrente continua che vorrei usare per il rabbocco di osmotica. Non è sufficiente mettere il galleggiante nel circuito?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08986 seconds with 13 queries