![]() |
Quote:
|
ciao,
gli ampere in uscita del relè, ovvero quella definita portata, dipende da cosa devi collegarci. In pratica è la potenza assorbita (wattaggio) di ciò che comanderai con il rele.....per calcolarlo, basta avere la tensione di alimentazione e i watt assorbiti dall'accessorio che comanderai e dividerei i due valori: esempio: se devi comandare una pompa da 55W alimentata a 220volt...fai 55 : 220 che fa 0,25 Ampere. Stessa cosa se devi calcolarlo su un accessorio alimentato a 12volt esempio: pompa da 24 W e tensione da 12volt....fai 24 : 12 che fa 2 Ampere. Comunque con un relè da 5 A ci comandi praticamente tutto (occhio agli accessori che solitamente assorbono di più---riscaldatori e lampade) Gli scambi o i canali sono la stessa cosa, ovvero è il numero di contatti che puoi avere in uscita al relè...nel tuo caso uno Ti basta, ma solitamente ne hanno almeno 2. ;-) |
Quote:
|
quelli della bobina sono segnati a1 e a2
per i contatti oltr ai numeri ci dovrebbe essere scritto c nc no c comune nc conatto normalmente aperto no contatto normalmente chiuso |
Quote:
|
Quote:
|
Ah ho capito! Se non ne ha a 1 scambio solo cambia qualcosa? Uno dei due non lo uso e basta giusto?
|
puoi usarne anche uno solo
|
Perfetto! Grazie!! :-)
|
Ragazzi scusate la.domanda stupida.....ma è necessario per.forza avere il relè?
------------------------------------------------------------------------ Mi spiego meglio.....ho un trasformatore 12 v ed una.pompa 12 v tutto a corrente continua che vorrei usare per il rabbocco di osmotica. Non è sufficiente mettere il galleggiante nel circuito? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl