![]() |
se me li dessero io li testerei :-)
|
grazie per le info,e' poco che mi dedico a questo hobby e ho cercato di procurarmi le cose essensiali per andare avanti.
Concordo col fatto che una cosa sola che gestisce tutto sia meglio di 100 cose sparse sotto la vasca. Cosa si portebbe prendere come parti di base per poi passare in un secondo tempo ad altre espansioni ? acquasmart gestisce tutte le pompe.. io ho delle marea,c'e' qualcuno che le ha provate ? Grazie e ciao Frank |
Quote:
vedo che siamo anche vicini... mi dici per curiosita' com'e' composto il tuo sistema ? per ora mi informo, ho cambiato vasca e preso due hqi in questo mese,capirai che non posso dissanguarmi in un colpo solo. Ciao |
Se non erro AquaTronica a breve presenterà i nuovi moduli di espansione tra cui il modulo di dimmerazione delle pompe...
Visto che devo prendermi un termostato doppia soglia, un controller per il ph, e mi piacerebbe dimmerare le mie Stream non elettroniche... se riesco ad andare a Norimberga voglio approfondire la cosa e quasi quasi mi ci faccio un pensierino... Ovviamente prima voglio capire cosa offrono i vari prodotti a parità di costo per le mie esigenze... ;-) |
rama :-) attendi il prossimo mese per una mia recensione dell'aquatronica :-) magari ti aiuterà a scegliere...
|
e dell' iks che ne dite?????????
|
cirrus,
Quote:
I timer digitali "decenti" da pannello hanno un costo che si aggira tra le 40€ e le 60€ mentre i sistemi di controllo partono dalle 433€ di Aquasmart alle 500€ di Aquatronica!!! Sono due validissimi prodotti anche se in parte diversi!!! Queste 1000€ che ci dovevi mettere sopra per avere un controllo acquario dove sono? Io sono partito con una base ed l'ho ampliata piano piano.... Questo si può fare sia con Aquatronica che con Aquasmart!!!! |
Quote:
Scegliendo Aquasmart, per partire è sufficiente avere il modulo base e, a scelta, il modulo power o il power lite; la differenza tra i due è che il power si monta su barra din accanto al base ed ha 16 uscite a morsetto dove collegare le utenze da comandare (quello che tommyh indica col "tagliare la spina") e il lite ha le stesse funzioni ma è montato dentro una ciabatta con 8 prese in cui infilare le spine delle utenze, qundi se vui comandare lo stesso numero di utenze, devi prendere 2 lite. Base+power ti consente di gestire le pompe, le luci (lunare compresa se ce l'hai già ed è alimentata a 220), le dosometriche (se ce l'hai :-)) ) l'osmoregolatore (che parolona... il rabbocco insomma), lo schiumatoio e il ricircolo per le pause pranzo, e qualche altra cosa -11 Se ci aggiungi la sonda di temperatura, puoi gestire riscaldatori e refrigeratore o ventole, compreso differenziazioni tipo notte giorno Se ci aggiungi la(le) sonda(e) ph puoi gestire i reattori di calcio e di acqua calcarea Se ci aggiungi il modulo inverter, puoi avere la dimmerazione della portata delle pompe tramite un controllo in frequenza (se ti è sufficiente un controllo on-off ti bastano le uscite del power o power lite) Questi sopra sono i moduli che ho io, quelli sotto non li ho Se ci aggiungi la sonda redox e la sonda conducibilità, io non le ho) puoi controllare questi parametri e averne chiara visualizzazione tramite grafici temporali Se ci aggiungi il modulo led, con i led che ti pare a te, ti fai una modifica alla plafo e ci metti una luce lunare Se ci aggiungi il modulo GSM ti manda SMS al verificarsi di condizioni che puoi impostare te e tramite messaggi che sempre imposti te Se ci aggiungi il modulo Wi.FI/LAN puoi collegarti al sistema tramite una rete o wireless (comunque sol modulo base è presente una presa RS232-seriale che serve a collegarti al computer) Se ci aggiungi il modulo terminale hai anche il tuo bravo display che ti rende l'apparato settabile indipendentemente dal pc, ma sicuramente il software e il collegamento al PC sono molto più comodi Se ci collegi un relè Dali, ci accendi il fornelletto sotto la moca e ti prendi un bel caffe (ma questo tommyh non lo sa :-D ) Ma forse ti conviene visitare il sito www.limulus.it e ci trovi un sacco di spiegazioni, (anche se a dire il vero bisogna un po' faticare per cercarcele -20 ) Poi, se vuoi ci si vede e si fa due chiacchere Ciao dF |
ciao donfrensis,
grazie per le ulteriori informazioni. Ho ricevuto un deplians del sistema acquasmart da acquaingros e cosi' per curiosita' sono andato a vedere se c'erano dei topic sull'argomento. Mi piacerebbe passare ad uno di questi sistemi,forse proprio ad acquasmart perche' mi sembra che offra piu' soluzioni,nel senso che non sei vincolato prendere solo la ciabatta,ma col modulo power puoi connettere direttamente i vari accessori. Io ho gia' reattore kalkwasser con agitatore e dosometrica,reattore di calcio,ph-metro con elettrovalvola,etc,etc, . Si meglio cominciare un'po' per volta,quindi da quello che ho capito il minimo e': modulo base modulo power modulo inverter il tutto connesso al pc via seriale sarebbe gia' gestibile o sbaglio ? Ciao Frank |
dimenticavo.. il modulo inverter per le pompe funziona con tutti i tipi di pompe ? io ho 4 marea ( 2 da 4400 e 2 da 2400 ) ne dovrebbe gestire due alla volta o sbaglio ?
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl