![]() |
Quote:
guarda che non era polemico... dopo scrivo quello che so.. cmq mia moglie centra sono 2 elementi simili ma con effetti diversi il ferro è risaputo rientra in qusi tutti i processi biologici utili mentre il rame è velenoso per quasi tutti i processi biologici... propio come io e mia moglie... lei è buona e gentile ..:-D |
veramente il rame è un'elemento essenziale per tutti gli animali e i vegetali ...... è la concentrazione troppo elevata che lo fà diventare tossico
|
Quote:
|
Quote:
forse mi sono spiegato male ..... essendo un'elemento indispensabile per varie funzioni l'effetto sui coralli potrebbe essere collegato all'accellerazione della fotosintesi spero di essermi capito #13 |
Quote:
stefano io ora ho gente e non mi possi dilungare troppo.. appena vanno via scrivo cosa io penso... poi magari dico cagate...-28 |
Quote:
|
ragazzi non so se la mia esperienza possa interessare, ma quelle pochissime volte che usai zeospur notai una crescita maggiore.
io credo che usato ogni tanto non possa fare che bene... il corallo si libera delle zooxantelle, si alimenta meglio,assorbe piu' oligoelementi, la luce lo raggiunge meglio stimolando cromoproteine e cresce di piu'. |
Quote:
iniziamo a dire che le nostre sono ovviamente pure congetture perché cosa vi sai nello zeospur non è dato sapere.. quindi per assordo anche che vi sia rame è una semplice ipotesi, plausibile ma sempre ipotesi rimane. allora io inizierei a cercare di riflettere sui fatti che sappiamo per certo e da trarre le nostre conclusioni. L ipotesi sella calcificazione del rame per me è piuttosto fantasiosa dato che a) che io sappia non vi sono prove che il rame possa calcificare sostituendosi al calcio o al magnesio (come fa ad esempio lo stronzio) b) il corallo nel tempo porterebbe un accumulo di tale sostanza nello scheletro che porterebbe ad un sicuro suo decesso cosa che per quanto se ne dica io non ho mai sentito capitare. c) tutti i coralli duri avendo lo stesso scheletro dovrebbero reagire allo spur cosa che invece sappiamo bene noi non avvenire (alcuni schiariscono altri no) Molto più probabile che il rame vengo a contatto diretto con le zooxantelle rendendo in qualche maniera la zooxontella "non corretta" così che il corallo come forma di protezione lo espelle, questa mia ipotese secondo me è molto più probabile dato che a) un corallo abituato allo spur nel tempo ha ridotto il suo effetto schiarente se avveniva la calcificazione l effetto sulle zooxantelle sarebbe lo stesso in quanto non cambia nulla sulla prima dose o la 100° . Se avviene a livello di zoox stesse queste verranno espulse mentre resteranno le più "immuni" da qui nel tempo questa selezione alla più forte porterà (cosi come è più volte sperimentato) non al corallo ma alla zooxantella che lo popola meno recettiva allo spur. b) che io sappia lo scheletro di un corallo che è stato in una vasca zeovit non ha nulla di diverso da uno non zeovit anche fatto polvere è bianco limpido mentre sappiamo che il rame insieme al cromo sono i due coloranti più antichi per la loro capacita di colore e non hanno nessuna loro forma bianca o incolore. c) mentre tutti i coralli sono fatti dello stesso tipo di scheletro orami è risaputo da anni che non esiste 1 solo tipo di zooxantella. Una volta si pensava che esistesse un solo tipo (genere Symbiodinium ) ora è risaputo che vi sono almeno 10 tipi di gruppi diversi definiti cladi infatti da qui si spiega come sia possibile che lo spur faccia effetto su un determinato tipo di corallo e non su un altro si vede che alcuni cladi sono recettivi altre no... cosi come possono esistere coralli simbionti che vivono a 30 gradi ed altri a 10 ... sono cladi diversi ... ovviamente queste sono mie elucubrazioni notturne da quel poco che so non sono certo vangelo -28 |
Quote:
comunque teoria molto interessante#36# |
domenico se prendi l'equo c'e scritto quello che c'e dentro
quello che ho notato io periodo di un anno fa male se non ci sono condizioni stabili se il corallo non e colorato di suo non fa niente se per tre gg prima cambi il carbone attivo l'effetto e maggiore cosi come aumentando anche gli oligo in quel periodo ho notato anche che invece di dosarlo ogni 3 sett. io lo dosavo sempre la sera ogni 5 gg la prima dose come una normale e le altre regolandomi dal colore dei coralli ( sempre dosi piu piccole ) in base a quanto era slavato aggiustando come potevo con gli oligo con carbone attivo levato per le 10 ore successive e poi imesso in sump con forte movimento e cambiato ogni 15 gg continuando cosi per un mese due e ho notato che alla fine era come se i coralli si erano abituati anzi le parti slavate prendevano colore ma si vedevano che erano scariche di zoox infatti ridosandolo anche a pieno regime non aveva piu effetto la crescita era maggiore e mi ha dato l'idea che anche avendo acqua pulita il corallo da solo non c'e la fa a eliminare tutte le alghe in eccesso perche la nostra luce e il nostro cibo sono niente rispetto a quella del sole e al plancton quindi le tiene come di scorta quindi agendo li in maniera continuata e non saltuaria il corallo si abitua al nuovo trend e non ne ha piu bisogno almeno in parte |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl