![]() |
Quote:
Nel mio caso (e in chissà quanti altri casi) a diffondere ibridi nell'ennesimo acquario di cui poi è difficile sbarazzarsi, e si finisce poi per inserire Endler puri per correggere il tiro creando così il problema che descrivi. Mi sarei accontentato dei bei maschi colorati degli Endler e di femmine grige, se solo avessi saputo che le femmine non devono essere colorate! Che cosa sono una coda gialla oppure viola in confronto agli splendidi colori dei maschi. L'informazione va diffusa per dare ai neofiti la scelta se avere in acquario dei simpatici bastardini o dei pesci con ben precise caratteristiche. Magari da questo topic verrà fuori qualcosa di buono in tal senso. Nel mio caso per esempio non avrei mai rinunciato alla purezza, per il semplice fatto che come non predano i loro piccoli lasciano in pace anche i piccoli delle caridine. Be, veniamo alla fase 2 del riconoscimento: ho individuato due avanotti in vasca. I maschi stanno marcando stretto la femmina partoriente, non so se per corteggiarla come al solito o se perchè la vedono come un distributore di cibo vivo. La femmina li scaccia vigorosamente, ma non mollano: intanto stanno ignorando gli avanotti. Potete descrivermi per piacere come avviene nei Guppy la predazione degli avanotti e per quanto tempo? |
MarcoA, penso che ilVanni intedesse una cosa diversa: è inutile (perchè impossibile) fare un documento che descriva il fenotipo di un endler puro, proprio perchè dal fenotipo non si potrà mai sapere la purezza del 100% di un esemplare.
A questo proposito sarebbe più utile, ma altrettanto irrealizzabile per ora, un documento che raggruppi gli allevatori di enlder puri, anche se tra appassionati poi ci si conosce e si sa più o meno. E la sua preoccupazione riguardo alla diffusione di specie ibride spacciate per pure è assolutamente vera in tal senso. L'unico modo per sapere se un endler è puro è, ad oggi, avere la location code per la certificazione della provenienza. Questo a livello personale. Quando si diffondono presunti endler puri poi c'è bisogno di una conferma incrociata da parte di terzi che sanno chi alleva esemplari puri e possono confermarlo per le transazioni; questo per il discorso che facevo prima riguardo al non fidarsi della parola del venditore ma cercare la conferma da altri appassionati! La fase 2 non capisco a cosa serva sinceramente: anche se non dovessero predare gli avannotti questo non servirebbe a molto in realtà. Perfino i guppy normali dopo un po' sembrano abituarsi e non predano gli avannotti! |
A cosa serve? Stiamo parlando di pesci ibridati o meno e sto muovendo i primi passi nel mondo degli Endler: guardo le bestiole e faccio pratica nel riconoscimento dei caratteri Endler. Cos'altro dovrei fare? Fare un taglio sopra la cervice dei pescetti!? Sto a guardare e rifletto!
Ritornate indietro con la memoria a quando eravate neofiti anche voi e conducente me e gli altri in questo magico percorso. Mi sembra coerente con l'inizio del topic! Se nessuno comperasse gli appariscenti ibridi credete che i negozianti li terrebbero? A cosa è dovuta l'ibridazione di cui parliamo se non all'ignoranza? La medicina è diffondere il più possibile, parlarne. D'altra parte, il mio caso è abbastanza di scuola: Ho comprato maschi con una coda tipica dei Guppy e femmine con colorazione tipica dei Guppy. Non è un gene latente che si manifesta dopo 10 generazioni, ma un fenotipo evidente acquistato per ignoranza. Questo si può evitare, almeno a qualcun'altro. |
Quote:
La ragione te l'ha spiegata bene Luca_fish12. I "consigli per riconoscere gli endler" ci sono già (trovi parecchi post anche qui, nello storico del forum). L'inconveniente è che, col tempo, a forza di "esperti" che guardando le foto ti dicono "l'endler è puro, vai tranquillo", succede quello che è successo a te. Magari alle prime generazioni gli antenati dei tuoi pesci avevano un fenotipo identico all'endler "puro". Poi, generazione dopo generazione, le femmine sono nate con "i colori" (come le guppe dei negozi). Quote:
Per chiudere, una cosa sull'ignoranza te la devo dire. Da quando ho cominciato a tenere pesci, prima di prenderli ho letto un sacco sulle specie che ho ospitato. I topic, i siti web e i libri ci sono e c'erano anche 10 anni fa. Se uno si sente ignorante, baste leggere (per dire: evita di "dare la colpa a noi"). Anche perché ho il sospetto che tu non abbia capito: se i negozi tenessero endler "che sembrano puri" a cosa servirebbe??? Ad avere "il pesce con la location"? Gli ibridi ci sono anche perchè SONO RICHIESTI. C'è chi li incrocia apposta. Suggerimento: li hai presi perché, presumo, ti piacevano. Sono pesci vivaci, solitamente sani e in salute. Tienili meglio che puoi. Sono innumerevoli le specie in commercio frutto di ibridazioni. Se certe specie le compri in negozio, il rischio c'è. |
Certamente! sono d'accordo sul parlarne e sul farlo evitare, anche se molte persone sono più attratte dai colori e dalle forme piuttosto che dalla genetica e pur sapendo che sono ibridi li compera ugualmente.
Per non parlare di chi li ibrida apposta per cercare di "scoprire" qualche colorazione nuova e fantasiosa #07 Per quanto riguarda il "parlarne" in questo topic sono uscite fuori delle belle riflessioni sull'argomento. Purtroppo sulle caratteristiche fisiche osservabili negli esemplari non c'è tantissimo da dire, se non che un esemplare apparentemente puro (senza forme di guppy evidenti) potrebbe non esserlo in realtà, perchè magari dopo qualche generazione la prole ha delle mutazioni. Non sono così esperto di genetica per descriverti i processi di crossing e trasmissione, per cui mi limito a quello che ho letto per dirti che la colorazione (e il fenotipo) può essere molto simile a quello di endler puri anche in endler selezionati o incrociati. Ce ne sono talmente tante varietà di diverse zone che diventa complesso il discorso. Ti posto un link per approfondire un po' il discorso e vedere quante varietà di endler ci possono essere...http://swampriveraquatics.com/index.html |
purtroppo anche la location non è una garanzia perchè c'è moltissima gente che, senza cattiva fede ( a volte:-D ), la attribuisce più o meno ad intuito, invece, e questa cosa la so per certo, c'è un allevamento nell'est europa che fa anche endler che commercialmente chiamano "original Venezuela" i cui riproduttori vengono da una delle catture di Roman Slaboch, e quindi potrebbero essere ciò che noi definiamo puro. E' molto bello avere un documento alla mano e delle coordinate GPS ma la serietà dell'allevatore che li cede è la prima garanzia. Poi in realtà chi li cede può essere serio ma aver preso una fregatura da qualcun altro.
Riguardo Adrian HD è più commerciante lui del negoziante che ha venduto i pesci a MarcoA Se qualcuno cerca dei selvatici validi meglio che vada in Francia. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Intanto ho in vasca una dozzina di avanotti. La femmina è ancora ingrossata, chissà se ne ha ancora. Non so dire se in mia assenza hanno predato, ma i piccoli sono disinvolti sul fondo della vasca ed il loro numero non è mai diminuito e gli adulti sembrano disinteressati.
|
Gli avanotti hanno ormai 10 giorni di vita, crescono e sono più osservabili. Non sembrano portare i colori ne dei maschi ne delle femmine, (colorate inquanto incrociate con i guppy). Non evidenziano neppure l'allungamento della coda.
|
La coda si svluppera piu' tardi, la colorazione
Hb e' anche dominante e allonga le code a delta. stefano |
Comunque, riferendosi all'oggetto del topic "una dozzina" mi sembra un numero in linea con l'Endler (ho letto vagando per i siti che di solito ne partoriscono una ventina). E' corretto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl