AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Cambio allestimento da Plantaquario: Malawi o Tanganika? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360119)

Anto86 23-03-2012 12:23

Io per prendere una coppia di fryeri mi sono fatto Pisa-Cremona :-D
Dai alla fine con 10 euro di benzina ti prendi dei pesci sicuri...piuttosto aspetta un pò di più e quando hai i soldi li prendi, faccio anche io così...anche io un maschio adulto di aulonocara jacobfreibergi l'ho pagato 30euro ma sono pesci che vivono anni se trattati bene, quindi soldi che spendi una volta sola diciamo. Poi oh liberissimo di prendere quelli a 4 euro eh, io dico la mia ;-)

druido.bianco 23-03-2012 12:47

Fugurarsi, io scrivo qui perchè voglio consigli mica perchè voglio insegnare a qualcuno, non sono minimamente esperto di questi pesci, mi viene anche difficile pronunciarli!

Alla fine oggi ho saputo che quei presunti afra sono in realtà demansonni, ho letto che hanno alimetazione difficile e che sono parecchio aggressivi, il secondo ragazzo mi ha detto che mi prende un trio di quello che mi serve basta che glie lo ordino, alla fine farò così, un trio di caeruleus ( che tra l'altro mi piacciono tantissimo) e uno che deciderò tra quelli scritti nel primo post.

Certo rimane il dubbio del perchè su tutti i siti e forum inglesi indicano esthrae e cyarorhabdos per vasche da 200 litri mentre sulla documentazione in italiano 400-500 litri.... non insisto perchè voglio per forza comprare quelli che costano meno, alla fine ho deciso che prenderò quelli che mi avete consigliato perchè non voglio rischiare di avere problemi con pesci killer tra un'anno-un'anno e mezzo, rimane solo la curiosità legata a così tante fonti.... voi come lo spiegate?

Anto86 23-03-2012 12:51

Io i metriaclima estherae li ho...però in 150cm...al momento sono tranquilli ma forse perchè sono 7 cm #18...ti saprò ridire :-D

druido.bianco 23-03-2012 12:53

ma la tua vasca è una volta e mezzo la mia, mica si può confrontare #17

Anto86 23-03-2012 13:07

Eh lo so :-D

Metalstorm 23-03-2012 15:46

io ho avuto sia cyaneorhabdos che estherae in vasca da 450lt lunga 150cm:
-il primo da buon melanochromis non aveva un territorio fisso e rompeva le balle a destra e a manca, scornandosi un po con tutti (che comunque erano tipi tosti e lo tenevano a bada)
-il secondo quando andava in riproduzione si prendeva 2/3 della vasca, ha preso a noia una femmina conspecifica riducendola a brandelli in un giorno e, dulcis in fundo, ha fatto secco il maschio più bello di milomo (grosso una volta e mezzo lui) in un colpo secco

druido.bianco 23-03-2012 17:16

Beh allora vedi che se è bastardo è bastardo anche in vasche grosse ^^

druido.bianco 23-03-2012 17:42

eccola allestita


http://s18.postimage.org/5mlgznbs5/IMG_0461.jpg


ho fatto i due territori come mi avevate suggerito, e metà roccia metà sabbia, prima di mettere la sabbia le rocce sembravano abbastanza alte pra forse sembrano più due mucchietti, ma posso sempre aggiungerne altre

pesno di essere l'unico in zona roma che comprerà sali per il malawi, visto che ho un addolcitore all'ingresso di casa e l'acqua mi arriva a gh6! In caso siccome non è proprio demineralizzata vanno bene quei prodotti per il marino tipo GH+ , il mio kh è comunque 12 e il ph intorno a 8

ah non fate caso allo sfondo pieno di piante, nel plantacquario non si vedeva tante erano le piante di fondo, ora lo cambierò con un cartoncino nero/blu

non ho addossato le rocce al vetro perchè così ho creato più tane, se ne sono 3 sul retro che non sono visibili ma sono anche più ampie di quelle sul davanti

pseudo80 23-03-2012 18:39

Anche se non ho ancora capito cosa inserirai (caeruleus + ?) ti dico che quelle rocce sono troppo piccole.Servirebbero rocce come quelle 2 + grandi della,si fa per dire,rocciata sx ma molto + "corpose" (non così piatte insomma) e leggermente + grandi di quelle.

Metalstorm 23-03-2012 18:40

Quote:

Beh allora vedi che se è bastardo è bastardo anche in vasche grosse
quello è vero, ma in vasche grosse puoi stemperare la sua aggressività, far si che gli altri possano sfuggire e affiancargli inquilini alla pari ;-)
Poi ti può capitare l'esemplare più bastardo del solito e le sbroccate improvvise (come quella fatta verso il milomo) non sono prevedibili...purtroppo sono il rovescio della medaglia quando si hanno mbuna di carattere.

Quote:

pesno di essere l'unico in zona roma che comprerà sali per il malawi, visto che ho un addolcitore all'ingresso di casa e l'acqua mi arriva a gh6! In caso siccome non è proprio demineralizzata vanno bene quei prodotti per il marino tipo GH+ , il mio kh è comunque 12 e il ph intorno a 8
se hai un kh così alto, è perfetto! tieni conto che a dirla tutta, il malawi non ha un acqua molto dura (è il tanganica quello con gh e kh elevatissimi), solo che avendo il kh più alto del gh (perchè la maggior parte dei carbonati arriva da carbonati di sodio e non di calcio) il ph si mantiene elevato.
Quindi se volessimo mettere i puntini sulle i, la tua acqua è più adatta ad una vasca malawi di tante altre! ;-)

In genre questi pesci si tengono bene in acqua dura perchè garantisce un ph stabile verso valori elevati, che unita alla forte ossigenazione è la caratteristica fondamentale per l'allevamento (che il gh sia a 6 o 14 a sti pesci non frega nulla, basta che kh sia da 6 in su e che il ph sia verso l'8)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09116 seconds with 13 queries