AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

scheva 11-03-2012 12:04

Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

riccardo86 11-03-2012 12:07

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525234)
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.

scheva 11-03-2012 12:09

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061525239)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525234)
Se si ha un movimento in vasca ottimale l'ossigenazione secondo me non mancherà mai,altro fattore secondo me è mantenere la densità a 1024 che rispetto a densità maggiori permette di mantenere maggior quantità di ossigeno disciolto in acqua con conseguente maggior ossidazione

direi che anche questi 2 fattori sono fondamentali per ottenere buoni risultati. quella della densità per avere maggiore ossidazione non la sapevo comunque già la tengo su quel valore.

#70

giangi1970 11-03-2012 12:17

Seguo...ma piu' leggo piu' mi sembra che sia tornato alle vecchie buone regole del berlinese classico...piu' zeolite ovviamente.
Non mi e' ancora chiaro la funzione e il vantaggio di due schiumatoi....

riccardo86 11-03-2012 12:32

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061525251)
Seguo...ma piu' leggo piu' mi sembra che sia tornato alle vecchie buone regole del berlinese classico...piu' zeolite ovviamente.
Non mi e' ancora chiaro la funzione e il vantaggio di due schiumatoi....

Il primo cioè quello più grande funziona senza il bicchiere, praticamente diventa un ossigenatore per il sistema.
il secondo quello più piccolo che da solo non darebbe l'ossigeno sufficiente per ottenere ottimi risultati, servirà per asportare l'organico in eccesso e funzionerà da skimmer vero e proprio col vantaggio di non smagrire la vasca tanto come farebbe uno skimmer grande sterilizzando l'acqua.
Ripeto questa operazione va fatta solo ed esclusivamente quando la vasca dà segni di smagrimento eccesivo, altrimenti classico skimmer dimensionato solo soletto col bicchiere.
------------------------------------------------------------------------
Oi ma chi lo butta giù dal letto la domenica mattina Zucchen che non risponde...

giangi1970 11-03-2012 12:41

RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....

riccardo86 11-03-2012 12:48

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061525289)
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....

manco una boccetta, niente di niente e poi devo dire che di rocce ne ho pochine, il fatto dell'illuminazione è fondamentale, alzare e abbassare la plafo e le ore di luce da dare è a occhiometro e poi la zeolite gioca un ruolo di base in questa gestione, meglio se con reattore.
Ma ti assicuro nessuna boccetta. Si punta sul reintegro degli elementi coi cambi d'acqua, i sali moderni sono veramente completi, purchè ovvio siano di ottima qualità.
Schiumatoi giusti per sps certo non quello che dichiarano certe case...

Fabix74 11-03-2012 12:58

Complimenti...ottimo topic!!!!

riccardo86 11-03-2012 13:06

Quote:

Originariamente inviata da Fabix74 (Messaggio 1061525320)
Complimenti...ottimo topic!!!!

#70 thanks, mi sembra una buona cosa condividere le basi di un successo.

andrea182010 11-03-2012 13:12

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061525166)
Quote:

Originariamente inviata da andrea182010 (Messaggio 1061525132)
Quali sono i svantaggi di introdurre batteri nei cambi ..??? Avete solo sps o anche lps

Centra anche la quantità di pesci penso..!?!
Lo scarico del reattore di zeolite sta vicino la risalita...?
Scrollate a luci spente per dar cibo ai sps..?

sia sps che lps (coi quali lps penso che tu debba prevedere più pesci per sporcare di più, certo solo con sps puoi permetterti di tirare al massimo come fa cristian, ma funziona bene anche con alcuni lps che nel mio caso stanno benissimo e continuano a migliorare tipo caulastree, euphyllie e fungia)
come detto prima potrebbero andare in competizione con i batteri fosfoaccumulatori che si accumulano nella zeolite (penso correggetemi)
la quantità di pesci la devi gestire tu in base allo smagrimento della vasca che se vedi tirare troppo puoi aggiungere.
lo scarico del reattore io lo ho abbastanza vicino alla risalita
scrollo quando passo davanti alla vasca, penso che una scrollata di giorno e una di notte vada bene per il mio caso, sempre in base al colore che vedi della patina sui vetri.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andrea182010 (Messaggio 1061525156)
Ma i neofiti ... Non dovrebbero aggiungere boccetine in vasca troppo pericoloso giusto..? E questo metodo è pericoloso perchè non si aggiunge niente...!
Mi pare di capire che è un berlinese con zeolite...! Con delle varie regolazioni che lo si puó fare con un occhio esperto...!

esatto, prende solo un minimo spunto dal metodo zeovit, ma attenzione ci vuole tanto, ma tanto occhio

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061525289)
RIccardo....quindi ne piu' e ne meno che un berlinese classico....
Tanto illuminazione....tanto movimento....carico organico mirato e giusto...cambi regolari....l'unica vera variante e' la zeolite....ma tenuto conto che negli ultimi tempi si e' continuato a diminuire il rapporto rocce/acqua e' un po' come averlo riportato ai "vecchi" rapporti.....
Schiumatoio giusto per la vasca e non mostri del triplo della portata...
OOOOOOOOOOOOO
Sia chiaro...non lo sto' criticamndo o dicendo che non si e' inventato niente.....cerco di capire.....
Se poi ha delle boccette nascoste il discorso cambia....

Appunto senza zeolite sarebbe il sistema basilare per un neofita....

Se non si aggiungono mai i batteri quando si cambia la zeolite ne lasciate di piu del 20%...?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,33583 seconds with 13 queries