![]() |
Quote:
Sarebbe come rinunciare ad acquistare un bel paio di scarpe solo perchè il negoziante non rilascia lo scontrino.... Facciamo in modo invece di richiedere il cites a tutti i negozianti che ci vendono un animale. |
Ho allevato pappagalli che richiedevano Il cites, a parte piccole variazioni regionali funziona così: NON PUOI sanare Il pregresso, Il negoziante è obbligato a fornire il cites, se ti nasce un pappagallo (vedi talea
) vai alla finanza e denunci la nascita con i n. di cites dei genitori ed Il n.di protocollo della denuncia funge da cites, nessun registro se regali gli animali ma Il cites accompagna per tutta la vita l'animale |
I pappagalli non nascono per taleazione purtroppo... #12
Io direi: 1 - chiediamo sempre il cites, è nostro diritto... e se non ce lo danno alziamo la voce, magari il sabato pomeriggio a negozio affollato! 2 - mandiamo la mail alla forestale, più ne arrivano e più sarà difficile ignorarci 3 - scarichiamo i moduli da internet e iniziamo a compilarli, è bello anche solo tenere conto di quello che ci passa in vasca 4 - aspettiamo che qualcuno si decida a risponderci... |
Una domanda:
quando ho comprato on line dei coralli SPS nella fattura d'acquisto, accanto all'articolo acquistato, trovavo un numero Cites. Purtroppo ora quei coralli sono crepati per errori miei nella gestione della vasca: cosa andrebbe fatto in queste occasioni? Basta avere il numerino o serve un vero e proprio certificato? Stasera provo a mandare anche io la mail alla Forestale. |
Non vi risponderanno mai, la procedura è la stessa sia per pappagallo, corali o piante. Bisogna solo vedere a livello di ufficio provinciale della forestale la procedura da seguire. P.s. è più difficile a dirsi che a farsi
|
Quote:
|
La mail alla forestale l'ho mandata anche io,vediamo se prima o poi decidono di rispondere e cominciare a indicare un a linea guida
|
Con tutte 'ste mail che stiamo mandando, qualcuno si romperà le balle e ci manderà i controlli a casa!!!!!!!!!!!
Forza convertiamo, prima che sia troppo tardi, TUTTI le nostre vasche in vasche per pesci rossi!!! :-D:-D:-D |
In caso di decesso va denunciato allo stesso ente a cui si denuncia le nascite.
Chi alleva serpenti, canarini o altri animali simili, prima di denuciare le nascite aspettano 3/4 giorni perchè alle volte purtroppo non tutti i piccoli sopravvivono -35 Cosi evitano di denuciare la nascita e poi la morte, ma solo quegli elementi che sopravvivono. |
Quote:
"salvo che il fatto costituisca piu'grave reato,e'punito con l'ammenda da lire 20 milioni a lire 200 milioni o con l'arresto da tre mesi ad un anno,chiunque,in violazione di quanto previsto dal regolamento (CEE)n.338_87 del Consiglio,del 9 - 12 - 1996,e successive attuazioni e modificazioni,per gli esemplari appartenenti alle specie elencate negli allegati B e Cdel regolamento medesimo e successive modificazioni: .....omissis F)detiene,utilizza PER SCOPI DI LUCRO,ACQUISTA,VENDE,ESPONE O DETIENE PER LA VENDITA O PER FINI COMMERCIALI,OFFRE IN VENDITA O COMUNQUE CEDE ESEMPLARI SENZA LA PRESCRITTA DOCUMENTAZIONE,limitatamente alle specie di cui all'allegato B e C del Regolamento..." dal tenore letterale di tale legge e'evidente,come gia'detto,che i privati non hanno nessun obbligo di tenuta di registro cites ne'di relativa compilazione,laddove si tratti di scambi e-o cessioni gratuite.mi limito,inoltre,a rilevare come,il commerciante sia tenuto al carico e scarico degli animali dal registro,ma non vi e'alcun obbligo circa l'indicazione specifica del nominativo dell'acquirente.spero di essere stato sufficentemente chiaro ed esaustivo.:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl