![]() |
Donato non ti arrabbiare dai..ma non abbiamo tanti riferimenti e test per valutare le cose..si fanno ipotesi che possono essere smentite senza problemi..
Non avere paura del nostro "terrorismo psicologico" sui led , le plafo se funzionano continuerai a farle e venderle ,la gente guarda i fatti piu che le parole..io per primo. ;-) |
Quote:
ma figurati, solo che certi paragoni non si possono fare, io invece proporrei un altro enigma forse molto importante al quale ancora non sono riuscito a dare una risposta definitiva, tranne qualche deduzione ma prima di esporla vorrei un vostro parere "a cosa possiamo imputare l'aumento redox in vasche illuminate a led" avete qualche informazione se ciò accade anche col passaggio per esempio da HQI 250 a 400 oppure a T5? anche piccole supposizioni possono essere utili. grazie. potra sembrare OT, ma sicuramente non lo è. |
Se passi da hqi a t5 il redox scende..misurato piu volte...ma posso dire che e' uno di quei valori a cui do meno importanza nella gestione di una vasca..,
|
Quote:
Quote:
Comunque sia non è proprio vero che è il blu la frequenza meno filtrata, bensì è l'azzurro e il giallo che arrivano a maggiori profondità, se trovo il grafico lo posto |
Quote:
Come tu ben sai, tutti quelli che hanno le altre tecnologie continuano a fare una guerra a chi ce l'ha più lungo, quindi tutti a fare paragoni sui lumen misurati sotto le varie tipologie di lampade, la verità è che con i led questo discorso vale poco, perchè il luxmetro non è in grado di misurare il flusso luminoso dei led blu, flusso che si esprime in maniera corretta con un'altro tipo di misurazione cioè i mw (milliwatt). Ora, detto questo, si può capire che sotto una plafo led non si riesce a fare la vera misurazione della reale quantità di energia che finisce in vasca. Il fatto che il redox aumenti però è un indicazione evidente che questa energia è molto alta e stimola molto di più i processi ossidoriduttivi, questo avviene a tali livelli che si è costretti ad alimentare in maniera più sostenuta per non far tirare gli animali. Quote:
|
ognuno la pensa come crede..ti ripeto uso altri metodi di valutazione sulla salute di una vasca piuttosto che il redox... fino ad ora mi sono arrangiato cosi' e le mie piccole soddisfazioni me le sono tolte..
il misuratore ce l'ho e lo so interpretare ma come per altri valori come il ph non do troppa importanza..non dico che siano stupidate.c'e' chi non ci dorme la notte se ha la triade sbilanciata di 2 punti ...io penso che ci sono ampie tolleranze di valori e stati di salute... Sai quante vasche in crisi o schifose ho visto che avevano TUTTO PERFETTO secondo il loro proprietario che si sbatteva a bilanciare la triade,il redox,il ph che era ballerino...e poi??? aveva la salinita' completamente cannata da staratura rifrattometro ...riportata a regime la vasca e' rinata... ma siamo OT...se vogliamo discutere di redox o di altro spostiamoci dal topic. |
Quote:
Io sono nel settore petrolchimico e ho a che fare spesso con i datasheet. Non credo di esasperare il concetto perchè quasi sempre quando ho dei problemi sugli elementi di tenuta (elastomeri e non) non è mail il prodotto principale ma quel piiiiicolo additivo. Come quando faccio le pompe da mandare nel deserto e mi dicono: 0.001g di sabbia ogni litro/kg di prodotto - Trascurabile... 0.000001g... un'inezia! E' si, però una pompa da 80.000l/h si fa passare 0.008kg di sabbia dentro all'ora, se funziona 24 mi fa già un paio di kg al giorno... a fine anno abbiamo 700kg si sabbia passati dentro e un'usura da sabbiatura che manda a remengo tutte le tolleranze. Da li mi è venuto naturale dire "ma quel piccolo led uv che adesso viene montato, non è che aumenta la radiazione al punto di dare problemi nel lungo periodo?". Poi, sono a livello zero di preparazione su radiazioni luminosi... la mia domanda era quindi se era stata misurata la radiazione UV delle illuminazioni standard e quindi come era stato calcolato il dimensionamento dei led UV. E' stato fatto un conto da cui in natura abbiamo 10Uv, una hqi fa 12uv, quindi installiamo 4 led da 3uv ciascuno? (numeri ad esempio) Oppure è stato fatto "ad occhiometro"? |
Quote:
Io ho questo grafico , vedi se và bene , l'azzurro si è quella meno filtrata insieme al verde se vedo bene , gli UV però mi sembrano meno filtrati dei rossi. http://s17.postimage.org/pkr4wmut7/spettro.jpg |
Quote:
Per quanto riguarda lo stare a cavallo lo puoi vedere dal grafico qui sotto, quando parliamo di 420nm ci riferiamo alla lunghezza d'onda di picco, ma come puoi vedere lo spettro parte da lunghezze minori per finire a lunghezze maggiori di quella indicata per identificare il led. http://s14.postimage.org/fjq29dy71/led.jpg |
Ah ecco il perchè , vedo dal grafico che il picco dei 400 è più verticale verso gli UV che andando fuori , a occhio se sposto il picco nel quadrato vicino che dovrebbe essere quello dei 420 , però a 400 avremmo propio poco effetto giusto ? ti ringrazio della spiegazione ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl