AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   digiuno per un giorno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358427)

Francesco93 09-03-2012 01:06

Provo a intervenire dal basso della mia poco esperienza :-))

Prima però vorrei dire una cosa...ragazzi a me rizla in tutto questa discussione non mi sembra abbia mai alzato i toni...

Detto questo, anche a me è stato consigliato il giorno di digiuno, io sinceramente non lo applico, perché credo che sovralimentare per 6 giorni e farli digiunare per uno è quasi peggio che sovralimentarli sette giorni su sette, perché per tutti gli esseri viventi ciò che conta è la regolarità e la costanza, un giorno di digiuno toglie regolarità senza neanche fare questa grande differenza, perché se li sfondi di cibo per sei giorni, non è un giorno di digiuno che li sgonfia...l'ideale sarebbe alimentarli ogni giorno ma mai troppo (non ricordo dove su questo forum lessi qualcuno che diceva che alla sera i pesci devono avere la pancia piena ma non gonfia che mi pare sia una frase sacrosanta), ma questo ovviamente è facile a dirsi ma a farsi è un'impresa!

Come qualcuno diceva, io beneficio del digiuno varia da specie a specie, un pesce con alimentazione principalmente vegetale (ergo intestino lungo) può seriamente beneficiare di un digiuno perché lo aiuta a "ripulire" l'intestino...un pesce carnivoro, con l'intestino corto, probabilmente termina la digestione di quello che mangia dopo 2-3 ore...quindi per lui un giorno di digiuno non aiuta....

Detto questo però trovo che sia perfettamente sensato avere giorni di alimentazione più leggera e giorni di alimentazione più pesante, ad esempio io un giorno gli do esculisivamente Spirulina, c'è solo quello e lo mangiano voracemente, se gliela do un giorno dove hanno mangiato granulato, me la schifano....questo credo dimostri che se la mangiano per fame e non per puro istinto a mangiare tutto il disponibile...se così fosse infatti perché ci dovrebbero essere cibi più appetibili di altri? Se mangiano per istinto mangiano tutto ciò che gli dai, senza preferenza.

Leggevo qualcuno che diceva che la quantità giusta è quella che non ha tempo di cadere a terra, sottolineava l'assurdità del fatto, dicendo che anche un barattolo sano, dato un po' per volta non ha tempo di cadere a terra, è verissimo, ci aggiungo anche che la cosa non ha senso perché ci sono delle specie che finché il cibo non arriva in terra non lo mangiano, altre se tocca il fondo non lo mangiano più, dipende dalle abitudini alimentari della singola specie, quindi un indicazione del genere è priva di senso.

Per rispondere alla domanda che benefici da il digiuno ti rispondo:
-i pesci ad alimentazione vegetariana hanno la possibilità di svuotare l'intestino, ciò evita accumulo di scorie, blocchi intestinali, congestioni e aumenta le capacità di assorbimento di sostanze nutritive (fonte: negli esseri umani un alimentazione suddivisa in più pasti leggeri ha questi benefici, posso immaginare che nei pesci sia simile, tutto ciò rimane però solo mia opinione)
-nei pesci ad alimentazioni carnivora, il digiuno totale è inutile, ma puoi sfruttare giorni di digiuno parziale per "obbligarli" a mangiare un cibo che gli fa bene ma che altrimenti non mangerebbero (un po' come si fa con i bambini, se a pranzo non vuoi la verdura te la do a merenda e anche a cena finché non te la mangi), i benefici derivano solo da quello che li "forzi" a mangiare, non dal digiuno in se. (fonti: mia esperienza, che non vale nulla ovviamente, quindi anche qui è una mia opinione).

Un ultima cosa, rizla, su un forum quello che trovi sono opinioni, quasi sempre derivanti da esperienze personali, i documenti spesso mancano, spesso perché non esistono, però voglio dirti una cosa, se Luca ti dice che nella sua esperienza il digiuno è positivo, il fatto che tu lo legga su un forum non significa che ha meno valore di qualcosa scrito su un libro...se domani una casa editrice va da Luca e gli dice di scrivere un libro sull'alimentazione in acquario e glielo pubblica, se lo leggi lì ha forse più valore? NO!

I libri li scrivono spesso pincopallini qualunque, che dicono quello che dicono perché lo derivano dalla loro esperienza, tutto ciò che si può umanamente sapere deriva dall'esperienza...per tanto può essere confermato o smentito, ma sempre da altre esperienze! In conclusione, l'unica fonte esistente per il pensiero umano è l'esperienza, se questa non è una fonte abbastanza autorevole per te...cambia il nick in Cartesio e non pensiamoci più #70

rizla 09-03-2012 11:07

ciao innanzitutto grazie per il tuo intervento. :-)

Gran parte di ciò che hai scritto rispecchia ciò che penso, la migliore alimentazione è sicuramente una dieta equilibrata,del tipo poco ma spesso. Addirittura su un articolo di AP avevo letto di 5 volte al giorno chiaramente in quantità minime. Poi è ovvio che ci sono pesci come i betta che soffrono di stipsi ai quali fa sicuramente bene un po' di digiuno, ma non è una regola certa che vale per tutti i tipi di pesci.

Rapportiamolo all'uomo/cane/gatto (ricordando che sono ovviamente organismi molto diversi) però cosa accadrebbe se noi facessimo un giorno intero di digiuno? saremmo stanchi mosci e debilitati. -31 -31
L'esperienza è sicuramente alla base di tutto, ma si può parlare di esperienza, sebbene sarebbero pochi lo stesso, dopo 30 - 40 - 50 anni studiando, approfondendo ma soprattutto confutando.
-- l'esperienza nella filosofia della scienza è il fondamento delle osservazioni scientifiche basate sulle «sensate esperienze» e sulle «dimostrazioni necessarie» -- cit. wik.

Ho letto gli ulltimi 10 post in questa stessa categoria, viene consigliato il giorno di digiuno quasi come se fosse qualcosa di imprescindibile, inoltre viene consigliato senza spiegarne i motivi e i benefici. Perchè?

Francesco93 09-03-2012 11:54

Quote:

Originariamente inviata da rizla (Messaggio 1061521300)
ciao innanzitutto grazie per il tuo intervento. :-)

Gran parte di ciò che hai scritto rispecchia ciò che penso, la migliore alimentazione è sicuramente una dieta equilibrata,del tipo poco ma spesso. Addirittura su un articolo di AP avevo letto di 5 volte al giorno chiaramente in quantità minime. Poi è ovvio che ci sono pesci come i betta che soffrono di stipsi ai quali fa sicuramente bene un po' di digiuno, ma non è una regola certa che vale per tutti i tipi di pesci.

Rapportiamolo all'uomo/cane/gatto (ricordando che sono ovviamente organismi molto diversi) però cosa accadrebbe se noi facessimo un giorno intero di digiuno? saremmo stanchi mosci e debilitati. -31 -31
L'esperienza è sicuramente alla base di tutto, ma si può parlare di esperienza, sebbene sarebbero pochi lo stesso, dopo 30 - 40 - 50 anni studiando, approfondendo ma soprattutto confutando.
-- l'esperienza nella filosofia della scienza è il fondamento delle osservazioni scientifiche basate sulle «sensate esperienze» e sulle «dimostrazioni necessarie» -- cit. wik.

Ho letto gli ulltimi 10 post in questa stessa categoria, viene consigliato il giorno di digiuno quasi come se fosse qualcosa di imprescindibile, inoltre viene consigliato senza spiegarne i motivi e i benefici. Perchè?

Felice di scoprire che siamo d'accordo #70

Anche il paragone che hai fatto con organismi più complessi, per quanto forzato, credo sia decisamente condivisibile e abbastanza valido.

L'esperienza non è mai sufficiente, questo è vero, però io credo che Luca, che si informa sempre tantissimo ed è sempre più che attento alla salute dei pesci, non farebbe fare il digiuno di sua iniziativa, piuttosto l'avrà letto...magari da chi anni e anni di esperienza li ha e giustificava ampiamente quanto diceva, riportare di volta in volta tutto questo studio credo sarebbe inutile non trovi?#70 Detto questo però è più che giusto voler capire perché si viene consigliati in un dato modo!#70

Il perché in questa sezione si consiglia sempre il giorno di digiuno è presto detto...qualcuno lo avrà consigliato, qualcun altro avrà seguito il consiglio...trovando miglioramenti (o, quanto meno, non trovando peggioramenti :-)) ) ha riproposto il consiglio a sua volta...vedila così mal che vada è inutile e l'unico beneficio è risparmiare mangime #rotfl#

P.S. O.T.

Non penso che Galileo pensasse ai pesci quando parlava di "dimostrazioni necessarie", in effetti non pensava a nessun essere vivente, dimostrare un rapporto causa-effetto in un organismo vivente è quasi impossibile, semplicemente perché ci sono troppe variabili e il fenomeno-causa non può essere isolato.

rizla 09-03-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1061521387)
vedila così mal che vada è inutile e l'unico beneficio è risparmiare mangime

di questi tempi poi e con quello che costano #25 #25 #25

Quote:

Originariamente inviata da Francesco93 (Messaggio 1061521387)
Detto questo però è più che giusto voler capire perché si viene consigliati in un dato modo!

sacrosanta verità -69

Luca_fish12 10-03-2012 01:10

Innanzitutto il paragone con l'uomo, con il cane o con qualunque altro animale domestico è assurdo e non è condivisibile (questo in generale vale per qualunque argomento riguardante i pesci; per saperne di più cercate in giro per il forum discussioni a riguardo) ;-)


Secondariamente ripeto, per l'ultima volta, che fino a che non si specifica la filosofia di allevamento parlare di come alimentate i pesci ha poco senso secondo me.

Che metodo di gestione usate? e quali specie allevate?

Il discorso non può essere generico, così come non esistono leggi e schemi fissi per quanto riguardo l'allevamento e la nutrizione di un animale...

Rispondete alle mie domande, e poi indiriziamo il discorso! ;-)

rizla 10-03-2012 02:02

Ma non avevi detto che ti saresti astenuto dal rispondere?#19

Stiamo ancora aspettando le tue risposte te ne ricordo una: quali sono gli addirittura evidenti benefici nella tua filosofia di allevamento??
Buonanotte:-)

Luca_fish12 10-03-2012 02:23

:-D okok, aspettiamo altri interventi!

Io ho risposto alla domanda con i vari interventi, chi legge ha già capito e stiamo tutti ridendo! ;-)

malù 10-03-2012 03:32

Dico anch'io la mia......:-))
Sono d'accordo sul fatto che non ci sia un "modello matematico" per definire l'alimentazione perfetta, in fondo si tratta di esseri viventi e noi non abbiamo la minima idea della quantità di cibo assimilata in un dato lasso di tempo in natura.
Detto questo non ci resta che tentare di fare il meglio possibile in base alla personale esperienza ed alle conoscenze sulle specie allevate, consci della possibilità di sbagliare in pieno .

Esempi personali:
Per i carassi ornamentali (considerati i problemi alla vescica) ho optato per una alimentazione completamente priva di secco, una sola somministrazione al giorno e digiuno all'occorrenza.

Per i tropicali una somministrazione al giorno senza giorno di digiuno.

I piccoli due somministrazioni al giorno e un giorno di digiuno.

Per la tartaruga una somministrazione al giorno e poi uno/due giorni di digiuno perchè, essendo rettile, ha una digestione lunga.

In conclusione posso dire che per adesso va bene.........ma non sono sicuro che non ci sia un modo migliore e non potrò neanche sincerarmene in futuro, anche se cambiassi alimentazione con gli stessi pesci sarebbero comunque più vecchi e sarebbe una nuova variabile.
Credo proprio che abbiano ragione Luca e doc nel dirti che non potrai mai trovare i cosiddetti dati certi.

rizla 10-03-2012 10:21

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061523186)
Io ho risposto alla domanda con i vari interventi

ahahahha #23 #23 #23 ti prego quotami dove hai scritto quali sono gli evidenti benefici.
Sono solo supposizioni. Nessuno ti sta dicendo che siano sbagliate, ma potrebbero non essere esatte o quanto meno inutili.



Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061523186)
chi legge ha già capito e stiamo tutti ridendo!

evita di fare commenti stupidi, se la cosa non ti interessa perchè continui a commentare? avevi già detto che ti saresti astenuto. Credi di poter decidere per gli altri cosa suscita ilarità oltre che l'alimentazione?? #07 #07

la tua posizione è chiara sentiamo quella degli altri per cui.... #28 #28 #28 #28 -28

rizla 10-03-2012 10:35

ciao malù prima di tutto grazie per il tuo intervento.

Giustamente ci sono pesci che ne hanno bisogno come i betta. Prendiamo l'esempio di un discus in fase di accrescimento, dubito fortemente che gli faccia bene, e una volta adulto risulta inutile.

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061523215)
non potrai mai trovare i cosiddetti dati certi.

Non so se hai letto i post precedenti ma è quello che sto dicendo dal secondo post di questa discussione, ti invito a rileggerla.

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061523215)
In conclusione posso dire che per adesso va bene.........ma non sono sicuro che non ci sia un modo migliore e non potrò neanche sincerarmene in futuro

Esattamente, proprio perchè almeno per adesso non è possibile provare o meno l'esistenza di sti "maledetti" benefici, figuriamoci con delle supposizioni basate sui proprio acquari per quanti anni? 4 o 5? Mi spiace ma siamo davvero anni luce lontani.

Per cui se non è possibile assicurarci (fino a prova contraria) che digiunare faccia bene ai pesci in generale, perchè allora viene consigliato come se fosse fondamentale? #28g


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14022 seconds with 13 queries