![]() |
quoto Riccio, è sbagliato, ! per i batteri che vengono asportati troppo in maniera massiccia, e anche per gli sbalzi che provoca ....-
------------------------------------------------------------------------ Speriamo che non avvenga una esplosione ( anche se vedo delle diatomee) ma è normale, dopo l' allestimento, sopratutto di diatomeee... ( ti hanno già ucciso per la sabbia, vero? Non ti sto a fare un ' altra predica) |
Si mi hanno ucciso ma ora cerco di rimediare in qualche modo ;)
|
Ciao!! Oggi un discosoma dei tre che ho si muoveva tantissimo, non sapendo perché la corrente lo muovesse tanto l'ho toccato e si è staccato dalla roccia.. Sta morendo? O anche i discosomi si spostano staccando si come gli actinodiscus?
Io l'ho preso e appoggiato su una roccia vicina alla luce e l'ho fissato con un filo di ferro (per capirci) senza che lo stringa ma che lo tenga comunque stretto.. Ho fatto bene? |
Il filo di ferro arruginisce quindi levalo. I discosomi si possono attaccare con un elastico, ago della siringa buchi il piede e infili l'ago nella roccia oppure compri la colla apposita nei negozi di acquariofilia....
|
Concordo con quanto detto, leva il fil di ferro... Attacca il piede con un ago da siringa...
Comunque si staccano perché evidentemente non si trovano bene... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl