![]() |
qualcuno me lo ritirano in negozio, qualcuno sui vari forum... poi si vedrà, magari silicono la porta e allago il garage:-D
|
sembra impossibile ma a circa 15 giorni dalla prima schiusa ho due nuove covate.
due nuvolette di avannotti, che rimangono compatte in due zone diverse della vasca presidiate dalle due femmine, e sono molto più piccoli di quelli nati 15 giorni fa i quali invece girellano allegramente per tutta la vasca, anche se mai in acqua aperta. I primi nati sono ben formati, si distinguono ad occhio nudo gli occhi, una macchia chiara che corrisponde agli organi interni, la pinna dorsale. I piccolini invece sono appena abbozzati, una testa minuscola su cui si intravede una macchia scura che poi saranno gli occhi attaccata ad un corpo indistinto e semitrasparente, quasi fossero solo testa e coda :D |
fai un filmino se riesci :-))
|
Una domanda (ho lo stesso acquario e pensavo che se la mia avventura con i Ramirezi fallisce proverò con loro) ma con le piante come si comportano? io nel caso dovrò allestire per loro volevo aggiungere due semplici rocciate senza però eliminare le piante (robuste e senza particolari necessità)
|
nel biotopo, in particolare dei brichardi, non sono presenti piante. più al largo nel lago si trova la vallisneria, niente di più.
Ovviamente in vasca non sei obbligato a ricostruire un biotopo, tieni però presente che sono pesci che scavano tantissimo, quindi è facile ritrovarsi le piante a galleggiare in vasca. Non le mangiano, ma se gli danno fastidio strappano con facilità le foglie, sono molto forti. Certo uno dei vantaggi di questi allestimenti è il risparmio in termini di tempo e soldi dato dal fatto che non ci sono piante e che le alghe danno un tocco di naturalezza alle rocce e forniscono cibo e riparo per pesci e avannotti, io alle piante ci penserei bene. Se dovessi allestire per loro ti consiglierei di svuotare completamente, mettere un tappetino (tipo quelli da ginnastica) ed allestire mettendo prima le rocce e poi la sabbia, perchè scavano sotto le rocce fino al fondo, così eviti che le facciano cadere e comunque sei sicuro che cadendo la roccia non ti rompe il vetro. Quote:
peccato perchè è da vedere. i più grandicelli hanno già i tratti del neolamprologus, anche se saranno si e no un centimetro, mentre i piccoletti sono tantissimi e sono ovunque. la vasca brulica di pescetti :-D |
mi permetto di darti una mia personale risposta la vasca in questione è un pò stretta per i brichiardi,per quanto le piante non è un problema ,non sono dei malawi i quali se le mangerebbero,il motivo che la vedo stretta è che casomai incominciassero ad riprodursi ci sarebbero un problema di spazio e ti dovresti dar da fare a togliere i più grandi ,xchè ad un certo punto per far posto ad i nuovi nati i genitori potrebbero uccidere i nati delle prime covate
|
effettivamente sono molto prolifici, ma al momento non ho modo di procurarmi una vasca più grande.
Ho visto video di vasche "brulicanti" di brichardi, e spero di riuscire a piazzare almeno parte dell'esubero prima che si crei la situazione che hai descritto, che comunque è assolutamente naturale e per quanto possa non piacere l'idea non è certo la peggior cosa che può capitare in un acquario. |
il fatto di sfoltire prima o poi la colonia è inevitabile, bene o male fa parte del gioco ;-)
|
i piccoli della prima schiusa iniziano a mostrare la rigatura bianca ai bordi delle pinne ;-)
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl