AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Come aiutare il solaio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353807)

Athos78 22-02-2012 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Pesce Nemo (Messaggio 1061472937)
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...

Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395

Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.

In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35

Orysoul 22-02-2012 00:43

athos ma la tua vasca di 500L è interamente a sbalzo,,,,a meno che il muro su cui sono le piastre non sia in cemento armato io mi fiderei poco nel lungo andare, e mi fiderei poco anche delle piastre superiori, come sono state messe?? avvitate con autofilettanti e resina?

Athos78 22-02-2012 07:59

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061482830)
athos ma la tua vasca di 500L è interamente a sbalzo,,,,a meno che il muro su cui sono le piastre non sia in cemento armato io mi fiderei poco nel lungo andare, e mi fiderei poco anche delle piastre superiori, come sono state messe?? avvitate con autofilettanti e resina?

Già fatta sta discussione :-)
Il progetto è di un ing e firmato per le responsabilità e questo mi mette al sicuro da eventuali disastri ;-)

La parete e in pietra massiccia ed è tutto incernierato e coperto di resina. Ad ognuno il suo mestiere, o quando vai a comprare la vasca ti rifai tutti i conti per vedere se il vetro regge nonostante sia un produttore famoso ;-) se vedi i commenti di là c'è chi dice che reggerebbe un tank ;-)

Le piastre superiori sono esterne quindi ci sono anche 59/60cm di parete a reggere. Le piastre aiutano affinché non si "sfilino" le travi dal muro. Sono le travi di sotto che poggiano sul muro interno perché lavorano a compressione ;-)

Pesce Nemo 22-02-2012 09:13

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061482782)
Quote:

Originariamente inviata da Pesce Nemo (Messaggio 1061472937)
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...

Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395

Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.

In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35

Eccoti qua! era il tuo post che avevo visto...gran bel lavoro..io diciamo che non sono pratico per una cosa come la tua e quindi dovrei chiamare qualcuno che fa sti lavori...ma credo che la poggerò sul pavimento...mi sono allarmato un pò troppo forse...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061482277)
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da danpao (Messaggio 1061481847)
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?

ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70

Sei un grande! grazie mille!

Athos78 22-02-2012 09:38

Quote:

Originariamente inviata da Pesce Nemo (Messaggio 1061483084)
Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1061482782)
Quote:

Originariamente inviata da Pesce Nemo (Messaggio 1061472937)
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...

Presente!! :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307395

Staffe nel muro che sporgono in facciata con pareti di 50cm e piastra di 30/40 cm di lato in facciata di rinforzo.
Quelle in basso invece lavorando a compressione hanno la piastra sulla parete interna.

In ogni caso è IMPORTANTE che tu senta un INGEGNERE che ti confermi la soluzione intrapresa e che ti faccia un progetto ad ok firmato. In tal caso in caso di incidente qualsiasi responsabilità è sua!!-35

Eccoti qua! era il tuo post che avevo visto...gran bel lavoro..io diciamo che non sono pratico per una cosa come la tua e quindi dovrei chiamare qualcuno che fa sti lavori...ma credo che la poggerò sul pavimento...mi sono allarmato un pò troppo forse...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061482277)
questo è come dovrebbe essere il verso del tuo solaio,
solitamente il vano scala è delineato da travi sia per sorreggere lo sbalzo sia per un corretto ancoraggio della scala in cemento armato, poi a seguire il verso dei travetti si sceglie in base alla campata che viene più corta o su dove scarica meglio il peso, nel tuo caso è sensato far scaricare il peso nel trave con meno luce......
detto ciò anche se non c'è ne era bisogno la tua vasca puoi appoggiarla tranquillamente ai muri da te segnati ;-)
http://s17.postimage.org/wsrf42uej/Casa.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da danpao (Messaggio 1061481847)
Io l'orditura la farei o perpendicolare alla parete esterna o parallela alla scritta "coridoio" è una scelta scellerata la mia?

ti stai specializzando in edilizia??
cmq l'orditura tranne casi eccezzionali non si mette mai nel lato più lungo, si cerca di fare le campate il più corte possibili#70

Sei un grande! grazie mille!

Il mio suggerimento è quello di sentire in ogni caso un ingegnere che ti certifichi il lavoro se hai dubbi e che si accolli le responsabilita in caso di cedimento. Non centra essere pratico o meno ;-)

I tempi dei conti dell'uni sono passati da un pezzettino quindi mi sono affidato a chi lo fa di mestiere. Con tutto il rispetto per chi ti sta dando suggerimenti, prendili per dare idee all'ing. Se segui alla lettera cosa ti dicono qui ed il solaio ti cede, i danni chi te li ripaga? Ed in caso di un coinvolgimento penale? #24 Un progetto firmato da un ing sicuramente ti costa e una struttura come la mia pure, ma almeno ti levi ogni dubbio. ;-)

Unico neo che ha fatto il mio ing. avrebbero fatto comodo anche delle traversine per collegare i due montanti e per dare un supporto maggiore al piano di legno. -35

Federico Rosa 22-02-2012 10:30

Fatto salvo che il consiglio di Athos è la risposta migliore ("se hai dubbi fai venire un professionista e fagli lasciare qualche dichiarazione scritta" ) direi che con i carichi in gioco (vasca media) e con le luci di cui disponi non ci dovrebbero essere problemi.
L'orditura disegnata da Orysoul è la più probabile (forse sul trapezio di sbarco della scala è possibile o il solaio ordito nell'altro verso o una soletta piena) e la condivido.
Quando si applica un carico distribuito sul un solaio si genera un momento flettente variabile lungo l'asse di ogni singolo travetto che, in funzione delle condizioni di vincolo agli estremi, ha una formula del tipo M = q x L x L / n. dove q è il carico distribuito L è la lunghezza del travetto ed n è un numero che tiene conto delle condizioni di vincolo. Come si può vedere L (lunghezza del travetto) compare alla seconda potenza (L x L lo scrivo così perchè non mi fa scrivere L al quadrato) ed è l'unica variabile geometrica su cui possiamo intervenire. q il carico è infatti la somma dei carichi agenti per l'area di influenza del travetto ed è tabellato in base alla destinazione d'uso del solaio (residenziale, uffici etc...) gli si applicano dei coefficienti previsti dalla norma ma non può essere ridotto sotto certi valori. n è funzione del grado di incastro cioè dei vincoli alle estremità, ma in un edificio intelaiato in c.a. non si può variare di molto. Quindi per ridurre il momento flettente il metodo migliore è tenere piccolo L (che inoltre compare al quadrato quindi il momento M cresce velocemente al crescere di L), ma L è piccolo se si ordisce il solaio sulla lunghezza minore. Che poi è quello che ha detto Orysoul ;-).
Ovviamente niente vieta di ordire il solaio sul lato più lungo, questo però comporta un momento flettente maggiore sui travetti che per resistere dovranno essere armati di più (contenere al loro interno più acciaio) e/o avere un altezza maggiore (spessore del solaio più grande). Solaio più alto e/o più acciaio nei travetti => costo maggiore => antieconomico.
Quindi ordire sul lato lungo è sbagliato per l'ingegnere e non economico per il costruttore. Ovvio che si cerca di non farlo #36#
Ripeto io con quella vasca mi sentirei tranquillo poi nel dubbio Athos docet :-))

Federico Rosa 22-02-2012 11:26

[QUOTE=danpao;1061481832][QUOTE=Federico Rosa;1061474187]
Quote:

Originariamente inviata da danpao (Messaggio 1061474046)
Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061473862)


- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso :-))

ma per soletta collaborante, intendi l'ala del travetto?
io per travetto intendo una "trave a forma di T"... te per soletta intendi l'ala? e per travetto intendi l'anima?

grazie ancora... continuo a leggere che non mi annoi affatto!
ciao

Allora un solaio in latero cemento tradizionale è una alternanza di travetti e pignatte una roba tipo questa:

http://s16.postimage.org/avd5742nl/bausta.jpg

in pratica ci sono le pignatte in laterizio prefabbricate (in foto di varie altezze ma ovviamente in un solaio sono tutte alte uguali) ed i travetti tralicciati con un fondello in laterizio. Nel travetto si aggiunge l'armatura inferiore appoggiata all'interno e quella superiore. Quando si getta il calcestruzzo riempie il travetto e sormonta le pignatte di 4-5-6 cm, la parte che sormonta le pignatte è la soletta (fino agli anni 80' tale soletta non si metteva o se si metteva non si armava). Oggi invece, specie in zona sismica, si mette e si arma mediante rete. Si ottiene una roba che in sezione si rappresenta così:

http://s7.postimage.org/gsc21zpk7/solaio.jpg

A livello di calcolo la norma permette di mettere in conto come sezione resistente quella formata dal travetto e dalla soletta quindi una sezione a T. E' una T un po' strana perchè la parte verticale è larga (12 - 13 cm) e corta (20 - 22 - 24 cm) mentre quella orizzontale è lunga (50 - 60 cm) e stretta (4 - 5 cm).
Solitamente, specie per i piccoli interventi, si trascura il contributo delle "ali" come le chiami tu e si fa il calcolo con una sezione rettangolare pari all'altezza totale del solaio.
Si trascura anche il contributo delle barrettine che costituiscano il traliccio.
Quando leggi per esempio 20+4 cm vuol dire 20 altezza pignatta + 4 cm di soletta in tal caso si fa la verifica con un travetto rettangolare largo tipicamente 12 ed alto 20+4=24 cm. e si calcolano le armature aggiuntive da mettere in ogni travetto.
La verifica è flessionale ed a taglio.
Questo perchè trascurando l'ala e le armature di traliccio stiamo sottostimando la resistenza e quindi siamo a favore di sicurezza (il travetto resiste un po' di più di quello che abbiamo calcolato quindi non è un problema anzi è un po' più sicuro di quello che prevediamo).
Questo nostro trascurare comporta un pochino di acciaio in più o un solaio un paio di cm più alto e quindi è un po' antieconomico ma sui piccoli lavori incide marginalmente ed è tollerato.
Sui grandi lavori questo sottostimare provocherebbe un incremento di costi che non è più tollerato quindi si affina il calcolo mettendo in conto il più possibile ;-) .
Tipica è la lotta tra il progettista strutturale ed il solaista (quello che fornisce il solaio) perchè quest'ultimo tira il calcolo all'inverosimile per minimizzare i costi >:-(
Altro fattore: l'edilizia lavori sui cm e su dimensioni standardizzate prefabbricate; mi spiego meglio, non abbiamo a disposizione tutte le misure che vogliamo, i solaio hanno pignate di altezze pari 14 - 16 - 18 - 20 etc se volessi un 17+4 me lo dovrebbero fare su misura o far arrivare da chissà dove quindi mi costa più di un 18+4 => anche se mi basta un 17+4 devo mettere un 18+4. Per le barre di acciaio stesso discorso i diametri disponibili sono 8 - 10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20 etc mm quindi se non mi basta un 14 mm devo mettere un 16 perchè il 15 (che magari mi basterebbe dal calcolo) non esiste.
Ultima cosa il solaio viene solitamente calcolato, come altezza totale, sulla maglia (il quadrilatero racchiuso tra 4 pilastri e cordonato dalle travi) più sollecitata di un singolo piano e poi tale altezza si utilizza per tutte le altre maglie. Questo sia perchè sarebbe antieconomico far arrivare tanti tipi di altezze di solaio diverse in cantiere sia perchè si formerebbero scalini o all'intradosso o all'estradosso tra una maglia e l'altra.
Quello che si modula sulla lunghezza del solaio nelle varie maglie è l'armatura da mettere nei singoli travetti.
Anche la rete della soletta viene stabilita sulla maglia più caricata e poi utilizzata tipicamente su tutte le altre.
Boh spero di essere stato chiaro un saluto -28

p.s. Se vuoi magari ti consiglio qualche buon libro di Tecnica delle costruzioni che ti può essere utile

***dani*** 22-02-2012 16:33

non posso che quotare Federico... in questo caso direi che non vi sia nessun problema

Federico Rosa 22-02-2012 18:56

Per inciso anche Dani è un ingegnere ... direi che potresti cominciare a fidarti :-))

Orysoul 22-02-2012 19:34

[QUOTE=Athos78;1061483043]
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061482830)
athos ma la tua vasca di 500L è interamente a sbalzo,,,,a meno che il muro su cui sono le piastre non sia in cemento armato io mi fiderei poco nel lungo andare, e mi fiderei poco anche delle piastre superiori, come sono state messe?? avvitate con autofilettanti e resina?

Già fatta sta discussione :-)
Il progetto è di un ing e firmato per le responsabilità e questo mi mette al sicuro da eventuali disastri ;-)

QUOTE]

ok si assume la responsabilita, ma ciò non vuol dire che il lavoro è sicuro al 100% e che non potrai avere problemi con il tempo......sai quanti progetti son stati dei disastri ed erano firmati!!!

la pietra di fatto lega ancora meno dei blocchi quindi si può lesionare molto più facilmente, poi a gravarti hai anche una finestra e peggio ancora una porta, entrambe vicinissime....insomma son belle sollecitazioni, e i muri comuni di una casa non sono progettati ad averli!!!!
detto ciò io non sono ingegnere , ma a casa mia avrei fatto un'altro tipo di lavoro per stare più tranquillo!!!!
P.S. faccio il carpentiere da 12 anni e da 5 come capo cantiere,ho fatto corsi di edilizia per il calcolo del ferro e del legno, hai detto a ognuno il suo... bè questo è proprio il mio ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061484301)
Per inciso anche Dani è un ingegnere ... direi che potresti cominciare a fidarti :-))

non ti fidare mai degl'ingegneri#18#18#18 non è gente raccomandabile!!!#07#07#07





:-D:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12319 seconds with 13 queries