![]() |
GiansY...pero' 100 litri tanto nano non e'....
In,poi magari sbaglio,penso al massimo a una 60 di litri....gia' su 100 comincerei a pensare alla sump... GeppYno...io una pompa piccola piccola ce l'avrei in mente....ma non oso neanche proportela....la marca comincia con la H...:-));-) |
ma farsi una pseudo sump dietro o lateralmetne l'acquario? in cui inserire poi lo skimmer?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
:-D:-D:-D
Jeffo...lo so'....pero' veramente piccola che possa stare un un cilindro del 8-10cm c'e' solo quella...senno esterna...ma gia' lo spazio e' risicato... |
partiamo che il "concetto" di nano è un pochino cambiata, nel senso che
con la nuova tecnologia a disposizione dei reef piccolini (appunto i nano) parlo di pompe di mov. illuminazione (leggi Led) e quant'altro, come dire?? i reef piccolini sono un po cambiati ....mi spiego meglio: anni fa la "filosofia" del nano era quella di allestire una vaschetta di pochi litri dove ricreare un "angolo di barriere corallina" nel modo piu semplice ed economico possibile...e con ottimi risultati ...inoltre il nano era (dai più) visto come un "passo" necessario per poi (una volta fatta esperienza) passare ai reef veri e propi.....ora con l'avvento (come scritto sopra) di nuovi prodotti tecnici dedicati ai nano si hanno molte ma molte piu possibilità sia dal punto di vista allevamento che di "qualità" dell'intero sistema reef.... a parte i picoreef (vaschette non superiori ai 20netti) che per inciso sono molto instabili e quindi molto problematici dal punto di vista manutenzione/conduzione (ma questo discorso qui non interessa), con i nanoreef diciamo dai 40 ai 100neti, prende sempre più campo l'idea di allestire con la sump....se ci pensate bene (per il discorso spazio in vasca oltrechè aumentare litri utili vasca), e non ultimo la spesa in proporzione all'utilità è irrisoria..... Jeffo: intanto i nanoreef sono da distinguere per categoria di litraggio: 1) Picoreef: da 1litro a 25netti .. 2) Nanoreef: dai 25 ai 70netti 3) Microreef: dai 70 a 100netti per dirla tutta e, per comodità li chiamimo tutti nanoreef.... senza contare che esistono vasche reef da 120 o 150 netti che non sono ne microreef ne reef veri e propio...e non saprei neanche come chiamarli...sta di fatto che "galleggiano fra i nano e i reef veri e propi...... |
Quote:
|
Jeffo ...per carità non ci siamo capiti....
ho scritto tutta la "filippica" per farmi capire o meglio specificare, che visto le nuove tecnologhie pecifiche per vasche piccole (appunto i nano) praticamente è possibile allevare di tutto SPS compresi......ora se partiamo da questo presupposto, anche se si allestisce una vasca sotto i 40netti (dove meglio non inesrire nessun pinnuto) ma a prevalenza SPS.... allora capisci bene che lo ski ci vuole per forza o perlomeno sarebbe consigliabile no??? per quanto rigurda la "precisazione" dei 100netti se è un nanoreef o meno, era come dire? per parlarne nel senso che vasche con litaggio dai 100 ad arrivare ai 150 dove le collochiamo??? PS: spe che ti anticipo: non dirmi su un supporto o mobile di misura come tutte le altre vasche perchè m'incazzo:-D:-D:-D:-D:-D |
Quote:
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Pico, Nano, Micro, Milli... |
dhave, grazie per la precisazione...cosi adesso sappimo dove collocare i reef compresi fra i 100 e i 150.....
cmq ora andiamo avanti con il post ovvero a realizzazione di uno ski per nano.... magari che sia adatto per vasche dai 40 agli 80netti..... seguo che mi intersaa molto ma col fai da te e sopratutto sui progetti sono un "pippa".....:-D:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl