![]() |
secondo me lasciare tutto chiuso è solo dannoso e pericoloso, ripeto rotellina aperta molto poco, inizialmente usciranno poche bolle e la schiuma salirà ma poi la produzione si stabilizza e il numero di bolle aumenta e la schiuma si riduce abbastanza velocemente fino poi a scomparire del tutto
|
lorenzo hai ragione ieri ho seguito il tuo consiglio di lasciare leggermente la rotellina apreta ed infatti schiuma bassa e bottiglia di pietra adesso devo solo fare i test per capire d quante bolle ho bisogno grazie a tutti per i consigli......
p.s. ultima curiosità ma può impiegare ag arrivare a pressione piu di 24 ore???devo mettere acqua ancora piu calda per velocizzare la partenza??? |
forse è l'acqua troppo calda.... Deve essere tiepida non bollente
|
io invce ci ho propvato (come indicato da lorenzo) e la situazione è peggiorata. Ho smontato, lasciato scendere la pressione, riempito d'acqua fino al tappo e poi inclinato lentamente per svuotarla senza rovinar la gelatina.
Chiusa tutta, lasciata andare in pressione in nottata, stamattina l'ho riaperta con la corretta regolazione (40 bolle/minuto), vediamo che è successo.. |
Quote:
|
domani faro i test per vedere come sono messo a CO2 per il momento ne escono penso senza aver contato alla precisione al disotto di 25 bolle al minuto
|
Beh.. vedo che è proprio un bel casino per tutti non solo per me.. XD
io adesso sto pensando si sperimentare l'idrolitina.. dicono sia più efficace e di sicuro è molto meno dannosa.. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ consiglio per tutti, mi è venuto pensato solo ora... La schiuma cge si forma quando si fa la co2 con il gel è dovuta ad un brusco calo di pressione, l'effetto è lo stesso di quando si agita una bibta gassata e la si apre! va aperta lentamente per far fuggire il gas in pressione senza far formare la schiuma. Se dopo due tentativi vi si riforma la schiuma cercate perdite tra tappo e bottiglia, tappo e deflussore e quant'altro vi venga in mente. Lo stesso problema comporta tempi di avviamento lunghi con bottoglie che impiegano moltissimo ad andare in pressione! Inoltre se avete incollato il deflussore al tappo con dell'attack quasi sicuramente ci saranno delle perdite in quel punto. Di conseguenza la pressione cende velocemente e si forma la schiuma! La soluzione è un pressacavo pg7 dell'attak e una guarnizione per rompigetto dei rubinetti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl