AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   i miei discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350777)

Iovino Gennaro 08-02-2012 10:20

...ottimo!:-))

Gianmaria Luvino 08-02-2012 15:18

Alcune regole canoniche lasciano oramai il tempo che trovano.
Credo più che altro che bisognerebbe ragionare molto di più sul concetto "branco", che in natura si manifesta soprattutto col esemplare alpha.

Iovino Gennaro 08-02-2012 15:53

Esemplare alpha?? e che roba è?:-))

fantasma74 08-02-2012 19:50

La natura però non è possibile da replicare in acquario, in particolare quando si parla di 150 - 180 litri, è tutto stravolto secondo me.

Gianmaria Luvino 08-02-2012 20:28

Da quanto letto, soprattutto da quanto ascoltato, l'esemplare alpha è in natura quell'esemplare che difende il branco, dotato di colori forti e belli, che si fa carico di tutto il branco. Rimane distaccato dal branco, perché avverte il pericolo e nel buio, poiché le acque sono molto scure in natura, si mostra grazie ai suoi colori. Sono stati definiti col termine "Royal", perché dotati appunto di una grande bellezza, si direbbe "reale" e di "coraggio", caratteristiche che lo fanno emergere nel branco.

michele 08-02-2012 21:25

..."Rimane distaccato dal branco, perché avverte il pericolo e nel buio"... ecco appunto, quindi ci deve essere lo spazio perché un pesce possa isolarsi dal branco :-))

Iovino Gennaro 08-02-2012 21:37

Certamente si...Ma quì si parla del rio delle Amazzoni, mica di un placido acquario....sai piranha e altre cosucce simili...:-D

Paolo Piccinelli 08-02-2012 23:04

In realtà i colori brillanti servono al maschio dominante per essere visto dalle femmine ed accoppiarsi.

In acque nere la visibilità è di 30 MAX 40 cm e in acque bianche anche meno.

Gianmaria Luvino 08-02-2012 23:27

Se parliamo di wild, il dominante non è l'esemplare alpha, e l'esemplare alpha non è necessariamente maschio. In un acquario tutto cambia, gli stessi esemplari nati in cattività hanno perso parte dell'imprinting selvatico ormai.

Aggiungo che per quel che concerne lo spazio, in natura i discus stanziano vicino le radici, non si allontanano di molto!

michele 09-02-2012 00:12

..."Credo più che altro che bisognerebbe ragionare molto di più sul concetto "branco", che in natura si manifesta soprattutto col esemplare alpha"... quindi che bisogna fare per farli stare bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09037 seconds with 13 queries