![]() |
Sui gradi Kelvin non voglio entrare nel merito. Ho detto Bin 0A perchè è quello nella fascia 8300°K poi che arrivi a 11000° proprio non lo so avevo letto qualcosa di Donato ma più di questo non ho rilevamenti. E' invece chiaro da datasheet il cambiano di colore tendente al
"cool" all'aumentare della corrente. Forse la sottoalimentazione viene fatta per dissipare meno calore ma sono solo mie opinioni. Sta di fatto che lo spettro di questi led è molto interessante |
Quote:
|
Quote:
Lettocosi il tuo messaggio,in questo modo significa che le nuove plafoniere,ad esempio della acqualiving sono una bufala e non funzionano,e inoltre i dati della temperatura in K dichiarati sono un errore....ecc ecc..... hanno fatto una plafoniera sbagliata quindi....io un xml acceso a 3A l´ho visto ed a occhio nudo e´ molto giallo..... |
Quote:
|
Quote:
allora e' possibile che aqualiving ordini degli xml meno 'drogati'che hanno un'intensita diversa rispetto ai classici xml..... sai se fosse vero che gli xml montati fossero dei 6000 o 6500K??? gli avrebbero tirato dietro le plafoniere...immagina l'utente Savo con una plafo 2mx0,60...e una luce bella gialla tipo lampadina ad incandescenza :-D:-D:-D:-D ;-) |
Quote:
Cosa fanno tizio e caio mi interessa poco , cerco di dire la mia su tematiche dove forse ho un minimo di competenze per farlo. |
.....ho già fatto diversi interventi su questo argomento...io ero presente (e mi ricordo per certo che vicino a me c'era Dodarocs) a Livorno alla miurazione eseguita sull'xml alimentato a 700 mA....erano esattamente 12.000 °K.....
..per quanto riguarda le misurazioni di cui all'inizio, chiunque le abbia eseguite, sono falsate dal fatto che il LED cinese non era accompagnato dai RB...per cui sembra avere uno spettro più completo, seppure meno intenso sul blu....secondo me insieme ad un royal sarebbe molto simile come spettro alla prova fatta con l'xpg (quello si molto giallo) con 2 RB.... |
Quote:
Faccio anche notare che se provate a cercare notizie in giro per internet e per le fonti universitarie nessuno parla di temperature così alte con i Cree ...... solo in Italia sui forum di acquari. Una valutazione razionale porta almeno ad avere dei dubbi. |
...dubbi leciti...non resta che munirsi di uno strumento valido e provare a misurare da qualcuno che ha gli xml a disposizione...mi piacerebbe assistere ad un'altra prova....
...comunque, la differenza tra 7/8000 e 12000 si vede pure ad occhio...e quei LEd facevano una luce molto simile agli spezial dell'ATI... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Buonasera Sig. ........ le chiedo scusa se la disturbo disturbo, avendo incominciato ad utilizzare gli XM-L T6 selezione 0A la più fredda, ho rilevato delle incongruenze sui data sheet, praticamente vengono dati fino a 8300 k ma se alimento il led a 350 mA mi ritrovo circa 14.000 K - se alzo la corrente a 500 mA scende circa a 13000 a 700 mA sono circa a 12000 k a 1000 mA arrivo a 10000 K non ho provato a 1500 mA anche perchè non rientra nel mio utilizzo. con lo stesso foto colorimetro ho testato anche altri led e siamo nel range indicato dal data sheet CREE perciò dubito che sia un errore di lettura dello strumento, anche perchè tarato circa 8 mesi dalla MINOLTA Ha qualche riscontro a tal proposito, ne è a conoscenza, magari se ha possibilità d'informarsi su questo mi toglierebbe un grosso dubbio Nel ringraziarla per la sua disponibilità cordiali saluti PN GROUP SRL Zungrone Donato ripsposta: Buona sera, Tutti i LED di potenza sono misurati in una sfera integratrice per tutti I parametri ottici (Flusso, CCT) Non vi e’ una correlazione semplice e diretta tra la misura in sfera e la misura di luce incidente che lei sta eseguendo. I LED tendono ad essere piu’ freddi in asse e piu’ caldi ai lati e questo fenomeno aumenta all’ aumentare delle dimensioni del chip. Il valore al qualle viene misurato il LED e’ 700mA per cui per ritrovare gli 8300K dchiarati della selezuione 0A deve misurare il LED in una sfera integratrice a 700mA. Naturalmete la sfera deve avere tutte le calibrazioni del caso. Cordiali Saluti XXXXXX.XXXXX DOMANDA Salve, innanzi tutto la ringrazio per la risposta, posso capire che la mia misurazione non sia in linea con il metodo da voi eseguiti sicuramente molto più accurati dei mie, allora anche la misurazione k degli altri led XR-E Q5 WA non corrisponde alla reale emissione, anche se sono in linea con i data sheet? Nel ringraziarla ancora cordialmente la saluto. Zungrone Donato risposta Buon giorno, Non e’ questione di accuratezza della misura ma proprio del metodo. Con il medoto da lei utilizzato si evidenziano le differenze di cromaticita’ con l’angolo di visione. Il metodo che i costruttori di LED devono usare invece fatto per misurare il flusso del LED e le variazioni di temperature di colore correlate vengono mediate. In alcuni casi I valori tornano di piu’ perche’ il LED ha una variazione minore della CCT con l’angolo. Cordiali saluti xxxxx xxxx |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl