![]() |
appunto per quello ti consiglio di non usare il carbonio, ma di regolare i nutrienti con la sola luce... detto questo, quando scendi vicino a zero, i ciano diventano molto più frequenti.
|
in effetti qualunque fonte di carbonio ti nutrirà anche i ciano....forse conviene mettere qualche ceppo di batteri che vada in competizione con loro.
Io ho fatto come te per abbassare i nitrati a 50 e i fosfati, ma poi ho tolto la vodka e per mantenerli bassi ho messo resine antifosfati e zeolite. |
mmm... allora.. a 4 giorni dalla sospensione degli alcolici i valori sono un po' saliti... ma di poco, ho cambiato la resina anti po4 (dopo circa 2 mesi).. ho aspirato un po' di ciano.. adesso vediamo come si evolve la situazione.. i coralli sono tutti apertissimi
|
Ottimo...... inizierei anche a filtrare la caduta con la lana , così per dare una spintina in più alla scomparsa di ciano ;-)
|
Stacci attento con le fonti di carbonio.. I ciano per me dipendono dal carico organico che stai dando e dal redfield sballato..
|
Quote:
|
Quote:
mmm... lana... ho del cotone è uguale? |
Quote:
|
Quote:
|
ah ne approfitto per un ot: di tanto in tanto, quando i ciano diventano parecchi, prendo la pompa di movimento e sparo sulle rocce e coralli e porto via tutto... lì per lì si chiudono ma dopo pochi minuti si riaprono.. subito dopo per levare il polverone mettevo un filtrino caricato con semplice ovatta per una mezza giornata e un tappo di seachem clarity.... a sera di nuovo limpidissimo e molti ciano sparati via.. ho fatto male quindi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl