![]() |
Quote:
|
Quote:
|
io do miratamente sia granulare che fresco,non cambia nulla
l'unica cosa che ho notato è stato la differenza tra animali selvatici e animali di acquariofil ad esempio animali comprati in negozio e quindi si presume catturati da poco sono gia di per se piu attivi nella predazione, animali provenienti da vasche private dove per lungo tempo non son stati nutriti direttamente ( a me capita con un euphilya) sono piu instabili (sensibili alle piccole variazioni) stentano a crescere e hanno colorazione tenue ps...di acqua calda non si parla mai acnhe perchè molte discussioni iniziano ancora con "ma perchè la mia fungia perde tessuto se i valori sono ok?" :) |
quindi all'euphylia glielo posso dare il granulare dei pesci o meglio un pezzettino di gambero o meglio gli alimenti in commercio liquidi?
|
Quote:
|
Emanuele, anche io all'inizio pensavo di dover alimentare l'euphyllia che ho in vasca e dalla quale proviene la tua talea ma mi sono ricreduto quando ho visto che dopo 2 anni in vasca é diventata 10 volte tanto ed é sempre estroflessa e ha colori molto belli.
Sopratttutto in un nano, se proprio vuoi alimentarla, vai con alimentazione mirata "solida" (tipo un pezzetto di gambero o cozza). Se fossi in te aspetterei un po' per vedere come reagisce e se continua la duplicazione dei polipi come fa nella mia vasca. |
Ragazzi ma state parlando di cose un po' ovvie, i coralli vanno alimentati,ma si può sopperire alla necessitá quasi completamente.
Però la differenza si vede, leggete l'articolo del buon dany viene spiegata bene... Possono vivere di solo cibo, ma non di sola luce no... Il miglior metodo di alimentare è appena sotto le bocche quando si spolipa di più e il cibo vivo allevato in casa è la miglior cosa |
Quote:
|
perchè sotto la bocca? sopra la bocca così il cibo casca dentro no? il granulare per pesci alla "garth" non va bene? un pezzettino di gambero surgelato?
------------------------------------------------------------------------ ps: posta l'articolo... grazie :-)) |
Allora intendevo sopra ho sbagliato a scrivere #12, comunque sostanzialmente se i coralli vengono alimentati sono più forti, più colorati e più attivi.
Il miglior cibo è artemia per lps e rotiferi per Sps, per molli il phyto, se si alleva in casa è al top e si può arricchire con qualcosina o solo succo d'aglio, per quello commerciale bisogna arricchire a bestia. I prodotti commerciali sono al secondo posto, la linea ocean life è molto buona e può essere integrata a giorni alterni se si deve ricorrere a cibo vivo. Io allevo colture in casa e somministro tutte le sere corallo per corallo, dalle 8 alle 9 e oltre a approfittare per guardare se la vasca è apposto, sto parlando del mio 500 litri dato che il nano deve ancora partire. Comunque non ho mai usato il metodo alla Garth quindi bisogna chiedere a lui dei benefici riscontrati, per il gamberetto puoi darlo una volta a settimana e poco poco per corallo dato che altrimenti in un nano inquini troppo, ma si può facilmete sopperire ai gamberi. Dimenticavo di dire che con le colture puoi reintegrare a tonnellate sfamando al massimo i coralli senza inquinare minimamente. L'articolo è questo http://www.acquaportal.it/_archivio/...ne_coralli.asp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl