AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   5,5 litri Dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345549)

Giuansy 16-01-2012 17:01

Ciao....

ma hai 5litri netti compresi i litri che sono con la sabbia????

cmq l'importante č che il letto di sabbia sia accarezzato da una buona/sostenuta corrente...
ma che cmq non sposti o faccia alazare la sabbia.....

Swing 16-01-2012 19:34

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061382820)
Ciao....

ma hai 5litri netti compresi i litri che sono con la sabbia????

cmq l'importante č che il letto di sabbia sia accarezzato da una buona/sostenuta corrente...
ma che cmq non sposti o faccia alazare la sabbia.....

Ciao,

Allora io ho fatto tutto l'alestimento e poi ho aggiunto l'acqua e ci sono stati 5,5 litri netti fermandomi a 2 cm dal bordo vasca.

camiletti 16-01-2012 20:15

inoculerai batteri?

Giuansy 16-01-2012 22:16

azz, sono veramente pochi i litri .......

cmq sia č un bene che sia un DSB che č molto piu "stabile" che se lo avessi allestito con un naturale......

cmq se hai poca increspatura in superfice non fai altro che avvicinare la pompa alla superfice
e cerca di indirizzare il flusso leggeremnte vero il basso e che punti al centro del vetro frontale...questo fa si che la corrente si infranga sul vetro frontale ....e "rompendosi" perde un po di forza ma allo stesso tempo crea turbolenza.....e cerca di avere una buona corrente/movimento sul letto di sabbia.....
non čipossibile ma vedrai che prima di trovare la giusta posizione "smadonni" parecchio....
lo dico perchč ho un nano/dsb sui 100netti e, credimi" ho faticato parecchio a trovare la giusta angolazione delle pompe.....

sarebbe opportuno, conme gią ti č stato consigliato, di mettere due o tre tubi conficcati
nella sabbia a sostegno della roccia .... (fai spuntare dal letto di sabbia i tubi per circa 1 o 2cm in modo che la roccia stia "sospesa") questo perchč:
1) col tempo il peso stesso della roccia la farebbe sprofondare e sarebbe il male minore
2) il letto di sabbia (per funzionare/lavorare al meglio ha bisogno di "respirare" quindi č
di vitale importanza che le rocce vive (nel tuo caso la roc c ia viva) non occupi pił del 30-35%
della superfice del letto di sabbia...e cma meno spazio occupa meglio č .....


fossi in te alleverei corali molli che non crescano in altezza ma di quelli "piatti" che crescendo
si allargano e basta....ad esempio le Ricordee (bellissime) anzi lo farei solo di ricordee
che sono di avriati colori....na figata... almeno per vome la vedo io
cmq ....sai come si dice no?? i gusti sono gusti e insindacabali......

Swing 16-01-2012 22:24

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061383340)
inoculerai batteri?

La roccia viva l'ho presa da una mia vasca gią avviata quindi bella"carica", inoltre ho dosato mezza fiala di biodigest. il tutto č partito il giorno 5 gennaio in onore di mia figlia che č nata proprio questo giorno :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061383680)
azz, sono veramente pochi i litri .......

cmq sia č un bene che sia un DSB che č molto piu "stabile" che se lo avessi allestito con un naturale......

cmq se hai poca increspatura in superfice non fai altro che avvicinare la pompa alla superfice
e cerca di indirizzare il flusso leggeremnte vero il basso e che punti al centro del vetro frontale...questo fa si che la corrente si infranga sul vetro frontale ....e "rompendosi" perde un po di forza ma allo stesso tempo crea turbolenza.....e cerca di avere una buona corrente/movimento sul letto di sabbia.....
non čipossibile ma vedrai che prima di trovare la giusta posizione "smadonni" parecchio....
lo dico perchč ho un nano/dsb sui 100netti e, credimi" ho faticato parecchio a trovare la giusta angolazione delle pompe.....

sarebbe opportuno, conme gią ti č stato consigliato, di mettere due o tre tubi conficcati
nella sabbia a sostegno della roccia .... (fai spuntare dal letto di sabbia i tubi per circa 1 o 2cm in modo che la roccia stia "sospesa") questo perchč:
1) col tempo il peso stesso della roccia la farebbe sprofondare e sarebbe il male minore
2) il letto di sabbia (per funzionare/lavorare al meglio ha bisogno di "respirare" quindi č
di vitale importanza che le rocce vive (nel tuo caso la roc c ia viva) non occupi pił del 30-35%
della superfice del letto di sabbia...e cma meno spazio occupa meglio č .....


fossi in te alleverei corali molli che non crescano in altezza ma di quelli "piatti" che crescendo
si allargano e basta....ad esempio le Ricordee (bellissime) anzi lo farei solo di ricordee
che sono di avriati colori....na figata... almeno per vome la vedo io
cmq ....sai come si dice no?? i gusti sono gusti e insindacabali......

Giuansy grazie mille dei preziosi suggerimenti. Domanda: ormai che sono10 gg che č partito non č un po "pericoloso" muovere la roccia e la sabbia per metterci il supporto??

Giuansy 16-01-2012 22:43

no assolutamente perchč il DSB prima che si metta in moto e cominci a lavorare ne passa del tempo.....sarebbe meglio non farlo ma cmq non fai danno .....

fai con calma e piano perchč se no alzi un polverone che levati.....

per i tempi passano parecchi mesi he?
intanto dai tempo al bentos (flora bentonica) di colonizzare il letto di sabbia e un po di tempo ci vuole...no toccare o smuovere la sabbia ci pensera a smuoverlo e tenerlo bello puliti (appunto ) il bentos......

se inoculi batteri il dsb cimette su per giu dai 3 ai 5 msi a mettersi in moto....dipende anche
da che sabbia (granulometri) e se viva o meno ...cmq te ne accorgi quando cominceranno a formarsi le bolle d'azoto (le vedi fra lo strato di sabbia e il vetro....


a dimenticavo non preoccuparti se la sabbia (col tempo) diventa marrone o scura (č normale)
poi ridiventa bianchissima e pulitissima (segno che il bentos ha colonizzato a dovere i primi cm
del letto di sabbia)........

Swing 16-01-2012 22:58

bene, suggerimenti su dove acquistare i tubi conificati? magari online

Manuelao 16-01-2012 23:00

Tubi conificati? What's?

Giuansy 16-01-2012 23:17

da qualsiasi negozio di idraulica ...un tubo del 16....lo fai piu lungo di 2cm rispetto allo stato di sabbia e gli pratichi dei buchi per tutta la sua lunghezza....čer la circolazione dell'acqua (che non stagni tanto per capirci)........

Zau 16-01-2012 23:29

vai a vedere il blog di gostrik e capisci meglio vedendo cosa ha fatto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09303 seconds with 13 queries