![]() |
Vittorio...
Non ci siamo capiti o mi sono spiegato.... Non ho detto che il venditore una volta che l'oggetto e' uscito dal negozio se ne lava le mani...anzi... E' pero' vero che,una volta quantificato il danno e appurato che il venditore non ha nessuna responsabilita' diretta dell'oggetto(per esempio e' andato lui a montare la vasca e l'ha montata male) chi caccia il grano e' il produttore....non il venditore....a meno che venditore e produttore siano la stessa persona... E sinceramente mi sembra anche giusto....tu produttore hai i tuoi marginie io mi devo sobbarcare le responsabilita' se il tuo' prodotto e' difettoso...non scherziamo.... E' un po' come quella storiaccia delle classe A della Mercedes...ci ha rimesso la Mercedes...ma i rivenditori o distributori non hanno cacciato un'euro... |
Giangi, ottimo il link che hai messo e anche le precisazioni in merito......
|
in effetti , laprima persona che bisogna contattare è il venditore (che è responsabile di cio che vende nel senso che sarà lui a far da tramite con il produttore) questo perche se il negoziante ha acquistato quel prodotto tramite vie traverse è giusto che sia lui a trovare il modo di far valere la garanzia.
viceversa se il venditore ha acquistato x vie ufficiali un prodotto, non farà altro che da tramite, ma la garanzia di fatto sarà a carico del produttore. |
Ivano....
Prima di negoziante son un'acquirente anch'io...e sarebbe bene che tutti noi sapessimo certa cose... Lucignolo...Esatto... Io negoziante faro' da tramite,sempre che no sia anche produttore,ma non sono io che risarciro' i danni....parlo sempre "legalmente" moralmente e' un'altro paio di maniche.... |
Uhm, a me è successa la stessa cosa 2 anni fa, praticamente vasca 90x50x50 commerciale, la mattina alle 7 parto da casa e tutto ok arrivo al lavoro mi richiamano a casa che la vasca ha ceduto, praticamente scollato il vetro frontale alla base, dopo essermi messo in contatto con il negoziante che me l'ha venduta ho preparato una lettera di danni con allegate le foto e con quantificati i pochi danni visibili, il conto del lavaggio tappeto persiano nonchè degli animali presenti in vasca e devo dire che mi è stato rimborsato il tutto, compresa la sostituzione della vasca poi venduta ancora imballata per passaggio all'acrilico. Ora se non erro il negoziante non ci ha messo una lira se non la "brutta figura" ma il rimborso mi è stato fatto nel giro di una settimana direttamente dal costruttore.
Max |
Quote:
se accadesse a me penso che me la prenderei in quel posto.... visto che il negoziante che mi ha costruito e venduto la vasca ha chiuso i battenti.... |
Lucignolo....questo e' un caso a parte....ma penso proprio che non avresti niente da fare nel tuo caso....forse e dico forse...se la sua assicurazione e' ancora attiva....ma dibuto...
|
nessuno ha detto che il venditore debba cacciare il risarcimento ,ho soalmente detto che il venditore e' IL PRIMO RESPONSABILE, (che non e' la stessa cosa)....e' il venditore che deve fare tutto il possibile per risolvere il problema tra consumatore e costruttore-
Se la ditta costruttrice non si fara' carico delle spese lo deve fare il rivenditore,di sicuro il danneggiato non deve nulla. |
Vittorio....no!!!!
Ci sono solo alcuni casi in cui il venditore e' direttamente(cioe' caccia lui i soldi) responsabile...adesso non cio' voglia...domani te lo scrivo.... Nel resto dei casi si va per vie legali e il venditore non paga....ma NON nel caso il produttore si rifiuti....poco ma sicuro!!!! |
giangi non arrabbiarti....del resto su questo argomento (garanzia)in tutti i campi si fa molta confusione , ed è anche di difficile interpretazione la norma che la regolamenta.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl