AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   passare al marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343511)

Manuelao 14-01-2012 16:17

Dovresti dirci la marca e le caratteristiche di quella tecnica


Sent from my iPhone using Tapatalk

enrico casiraghi 14-01-2012 18:14

La marca della sump??caratteristiche della tecnica in che senso?

gamberotto 14-01-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061377427)
Allora ragazzi dopo una settimana di estenuante lavoro sono riuscito a trovare il tempo per organizzare le cose ma ho bisogno come al solito di voi:ù
Ho trovato da un collega di un amico del materiale usato....una sump,uno schiumatoio,pompa di risalita,2 pompe x movimentare l'acqua ...(nn so ancora il prezzo)....tutto questo era per un acquario da 150 lt,dite che è adattabile al mio cayman 80 da 120 lt???
lui aveva la vasca forata,posso evitare di forare la mia utilizzando questo materiale?

Della sump eventualmente le misure e la conformazione.... (una foto se ha degli scomparti e non è una vasca tutta vuota). Dello schiumatoio, pompa di risalita e pompe di movimento marca e modello. Così riescono a dirti se va bene sulla tua.
Ah le misure della tua?
Cioa

Nopago 14-01-2012 20:34

io sono di un parere dopo ormai 3 anni di marino e tanti di dolce...chi più spende meno spende, e questo te lo dico non per scoraggiarti ma per farti fare le cose con moooolta calma,anche io come te ho utilizzato una vasca per dolce (cayman 110) adibita a marino...dopo aver comprato attrezzatura varia per quella vasca dopo 5 mesi smontai per poi ripartire con una vasca adatta per il marino (non più grande ma migliore nella tecnica, nel mio profilo ci sono le foto della vecchia e della nuova vasca). Detto ciò se volessi fare una vasca dedicata solo ai pesci mi terrei quella che hai, se tu avessi invece deciso per una vasca con coralli e pesci allora cambierei la vasca (credo che sia l'elemento fondamentale nel nostro hobby). Nel mercatino trovi molte delle attrezzature che ti serviranno a prezzi ottimi e la vasca con sump te la puoi far fare da un vetraio se ne conosci uno bravo.
Non voglio farla facile! ma meglio che racimoli e i soldi e fai le cose per gradi che fare le cose in fretta e poi pentirti e ritrovarti con attrezzatura da dover rivendere a metà prezzo.
ciao
ps forse sono troppo in ritardo ma sperò ti possa essere d'aiuto questo mio intervento -28

enrico casiraghi 15-01-2012 16:13

No nn sei in ritardo perchè x ora nn ho acquistato nulla...facciamo cosi,io comincio A dirvi di che materiale si tratta poi vediamo se è il caso oppure no

enrico casiraghi 15-01-2012 19:08

X quanto riguarda la plafoniera consigliate led o t5??

gamberotto 15-01-2012 20:02

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061380148)
No nn sei in ritardo perchè x ora nn ho acquistato nulla...facciamo cosi,io comincio A dirvi di che materiale si tratta poi vediamo se è il caso oppure no

Se non hai acquistato ancora nulla vai a vedere i profili di un po di vasche con grandezza simile a quella che vuoi farei tu. Io ad esempio l'ho fatta 87 cm x 50 cm x 55 cm di altezza.....e sono andato a vedere cosa facevano gli altri....e poi ho chiesto consiglio su tutto. Anzi sto ancora chiedendo consiglio su tutto. Vai a vedere il mio post sulla mia seconda vasca postato su PRIMO ACQUARIO MARINO e prova a leggere.... come vedi chiedo su tutto, faccio piano piano, fotografo tutto e richiedo..... se riesco correggo. Fai così con calma e vedrai che riesci anche tu.
Ciao... non ti scoraggiare.
Anche io il primo acquario marino l'ho fatto a giugno 2011 adattando una vasca dolce...e dopo soli sei mesi ho smontato tutto.
Leggi anche la tecnica che ho preso.... non perché sia il massimo o sia i vangelo......ma è un buon compromesso per le tasche normali come le mie...... Prova a vedere se può essere una base di partenza anche per te.

enrico casiraghi 19-01-2012 18:31

ragazzi eccomi qua...mi ha chiamato il tipo che "dovrebbe " vendermil'attrezzatura...
la mia vasca è 81.5x36x45 (molto piccola), la SUMP che lui ha è 34x40x34,lo schiumatoio un deltec mce 300,io posseggo gia un riscaldatore da 100w,mi mancano plafoniera e pompe di movimento......cosa ne dite?

enrico casiraghi 20-01-2012 16:52

ragazzi leggendo sul forum (ormai sono acquaportal dipendente) mi sono incuriosito su di un tipo di tecnica fino ad ora a me sconosciuta...il DSB.
Secondo me è una cosa fantastica,molto NATURALE...e volendo a tutti i costi passare al marino terrei in considerazione anche questa.
ma per un DSB e comunque necessaria o consigliabile una sump??
Oltre riscaldatore,plafoniera,skimmer e pompe di movimento che altro ci vuole??
é più difficle di un berlinese?
grazie

mauro56 21-01-2012 23:27

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061393630)
ragazzi leggendo sul forum (ormai sono acquaportal dipendente) mi sono incuriosito su di un tipo di tecnica fino ad ora a me sconosciuta...il DSB.
Secondo me è una cosa fantastica,molto NATURALE...e volendo a tutti i costi passare al marino terrei in considerazione anche questa.
ma per un DSB e comunque necessaria o consigliabile una sump??
Oltre riscaldatore,plafoniera,skimmer e pompe di movimento che altro ci vuole??
é più difficle di un berlinese?
grazie

Benvenuto!
il marino richiede pazienza e "cultura". I consigli sono utili, ma se non ti fai una tua cultura servono a poco.
comincia da qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/default.asp

poi qui trovi i costi (ormai sottostimati)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp

e questa è la pagina da cui accedi alle guide.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp


Il DSB per iniziare lo sconsiglio, infatti la gestione del berlinese (rocce-schiumatoio) è molto piu' semplice


Le regole di base:
Almeno 1 w di illuminazione pre litro di acqua
Almeno 1 kg di rocce ogni 5-7 litri di acqua
Un movimento con pompe almeno 15 volte (io dico..) il volume della vasca

Nota: la sump è utile ma non indispensabile
La profondità della vasca almeno 50 è bella ma non indispensabile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09113 seconds with 13 queries