AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Chi mi insegna? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342982)

DiBa 11-03-2012 18:14

ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..
gli iso piu' bassi sono e meno disturbo(rumore ) hai..quindi hai una miglior qualita' di immagine..adesso si arriva al tempo di scatto....piu' alto e' ..e piu' sei sicuro di immortalare l'immagine ed evitare il mosso...in linea di massima per evitare il mosso si considera questa cosa: se hai un ottica 50mm il tempo di scatto per evitare il mosso e' 1/50....se hai un 300mm devi scattare a 1/300.....poi influiscono altri fattore...come: se l'ottica ha lo stabilizzatore, o se te hai la mano ferma...

se hai un cavalletto sei apposto..e puoi non preoccuparti di ste cose..pero' devi sempre tenere presente che pesci e coralli si muovono ..quindi fai diversi scatti e ogni volta controlli l'immagine per vedere quale e' il tempo di scatto che ti assicura un immagine a fuoco senza il mosso.

il focus cioe' la messa a fuoco o la fai manualmente ..oppure quella dell'ottica automatica va benissimo,,,tanto con f8 sei praticamente apposto ;)
altre cose non so...io scatto sempre in raw cosi' dal computer puoi regolare il bilanciamento del bianco e semmai aumentare o abbassare l'esposizione....ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..

io la mia infarinatura me la sono fatta guardando i suoi tutorial
http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4

SamuaL 12-03-2012 10:45

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..

penso che generalizzare sia sempre molto sbagliato... se fai macro (vera) a f8 hai appena un polipo a fuoco.. e se hai un'ottica buona per macro la storia che a f8 superiore di 8 perdi in qualità, è una stronzata colossale! e ancor di più quella che perdi in qualità se usi f minori di 8.... ma che c..osa dici? se compro un'ottica 1,8 faccio i ritratti a f8??? e chi compra il 50mm f 1,2?? la usa sempre a f 8???

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
.ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..

perchè le parti sottoesposte (nere) le recuperi??? il detto "esposizione a destra" l'hai mai sentito?

bubba21 12-03-2012 11:59

Come ha detto Samual, con ottichfe serie chiudi molto più che a f/8, così come apri fino a f/1.8 (per restare sempre in tema con l'esempio fatto sopra), poi è ovvio che se mi fai il paragone con ottiche base a f/8 - f/9 probabilmente avrai i migliori risultati..

DiBa 12-03-2012 14:59

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061527342)
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco..

penso che generalizzare sia sempre molto sbagliato... se fai macro (vera) a f8 hai appena un polipo a fuoco.. e se hai un'ottica buona per macro la storia che a f8 superiore di 8 perdi in qualità, è una stronzata colossale! e ancor di più quella che perdi in qualità se usi f minori di 8.... ma che c..osa dici? se compro un'ottica 1,8 faccio i ritratti a f8??? e chi compra il 50mm f 1,2?? la usa sempre a f 8???

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061525906)
.ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla..

perchè le parti sottoesposte (nere) le recuperi??? il detto "esposizione a destra" l'hai mai sentito?

intanto leggi bene invece di dare contro a tono! un obiettivo 1.8 logicamente inizia a rendere bene gia' a valori piu' bassi di f8!
poi lui sta parlando di fotografie all'acquario in generale..non macro o ritratti,sei te che generalizzi!!

per l'esposizione se parli solo per darmi contro non capirai mai nulla. ho scritto foto scure , non nere,e' sicuramente piu' facile recuperare una foto sottoesposta che una sovraesposta. non recupero le parti nere quello e' logico,se mi fai un discorso cosi' mi stai te prendendo in giro!

DiBa 12-03-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 1061527522)
Come ha detto Samual, con ottichfe serie chiudi molto più che a f/8, così come apri fino a f/1.8 (per restare sempre in tema con l'esempio fatto sopra), poi è ovvio che se mi fai il paragone con ottiche base a f/8 - f/9 probabilmente avrai i migliori risultati..

APPUNTO ...da come ho scritto infatti intendevo questo ! in genere a f8 non perdi di qualita'...poi se prendi un obiettivo che costa due mila euro hai altri risultati! al solito la gente parla solo per dare contro ...

SamuaL 12-03-2012 16:27

Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061527866)
intanto leggi bene invece di dare contro a tono! un obiettivo 1.8 logicamente inizia a rendere bene gia' a valori piu' bassi di f8!
poi lui sta parlando di fotografie all'acquario in generale..non macro o ritratti,sei te che generalizzi!!

per l'esposizione se parli solo per darmi contro non capirai mai nulla. ho scritto foto scure , non nere,e' sicuramente piu' facile recuperare una foto sottoesposta che una sovraesposta. non recupero le parti nere quello e' logico,se mi fai un discorso cosi' mi stai te prendendo in giro!

DiBa quello che dovrebbe rilassarsi un pò e pensare un pò di più prima di scrivere ritengo che sia tu. Se anzichè appicciarti la codina di paglia avessi digitato su google "esposizione a destra" avresti imparato che i sensori delle macchine digitali acquisiscono più informazioni nelle zone più luminose della foto e con un migliore rapporto dettaglio/rumore. Pertanto si potra ottenere una foto qualitativamente migliore partendo da una foto più luminosa rispetto ad una scura.

Io inoltre sono il primo a non generalizzare perchè foto in acquario significa tutto e si possono applicare le "regole" di ogn i genere fotografico: ritratto (vedi pesci, primi piani, ecc. ) panoramiche e macro.. se scattassi tutto a f8 farei prima a buttare la reflex. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061527899)
...poi se prendi un obiettivo che costa due mila euro hai altri risultati!

il mio Nikon 50 mm f/1,8 mi è costato 100 euro scarsi e a f 2,8 - 4 è meraviglioso!! .. e non aggiungo altro


Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 1061527899)
al solito la gente parla solo per dare contro ...

rispondo che al solito la gente sparla senza voler che nessuna possa replicare

DiBa 12-03-2012 17:43

le foto che ha postato sono tutte panoramiche o zoommate quindi mi sono riferito ad esse.
l'ho pure io il 50mm canon e dalle prove ti posso confermare che la nitidezza e' migliore a f8 rispetto a un f4...e io quasi sempre se ho possibilita' di scattare a f8 ci scatto..l'unico caso forse sarebbe in una panoramica ..o in una macro spinta con dei tubi di prolunga.
c'e' modo e modo di parlare SAMUAL


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07735 seconds with 13 queries