![]() |
ma che diframma 16 :D perdi moltissimo in qualita'...allora ..in genere un obiettivo rende al massimo a f8...se chiudi(+di 8) o apri(-di8) perdi in qualita'.
in un acquario, dato che non stai fotografando una valle di montagia immensa..con f8 hai tutto a fuoco.. gli iso piu' bassi sono e meno disturbo(rumore ) hai..quindi hai una miglior qualita' di immagine..adesso si arriva al tempo di scatto....piu' alto e' ..e piu' sei sicuro di immortalare l'immagine ed evitare il mosso...in linea di massima per evitare il mosso si considera questa cosa: se hai un ottica 50mm il tempo di scatto per evitare il mosso e' 1/50....se hai un 300mm devi scattare a 1/300.....poi influiscono altri fattore...come: se l'ottica ha lo stabilizzatore, o se te hai la mano ferma... se hai un cavalletto sei apposto..e puoi non preoccuparti di ste cose..pero' devi sempre tenere presente che pesci e coralli si muovono ..quindi fai diversi scatti e ogni volta controlli l'immagine per vedere quale e' il tempo di scatto che ti assicura un immagine a fuoco senza il mosso. il focus cioe' la messa a fuoco o la fai manualmente ..oppure quella dell'ottica automatica va benissimo,,,tanto con f8 sei praticamente apposto ;) altre cose non so...io scatto sempre in raw cosi' dal computer puoi regolare il bilanciamento del bianco e semmai aumentare o abbassare l'esposizione....ricordati che una foto scura la puoi recuperare, mentre una foto bruciata(bianca) non puoi farci piu' nulla.. io la mia infarinatura me la sono fatta guardando i suoi tutorial http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4 |
Quote:
Quote:
|
Come ha detto Samual, con ottichfe serie chiudi molto più che a f/8, così come apri fino a f/1.8 (per restare sempre in tema con l'esempio fatto sopra), poi è ovvio che se mi fai il paragone con ottiche base a f/8 - f/9 probabilmente avrai i migliori risultati..
|
Quote:
poi lui sta parlando di fotografie all'acquario in generale..non macro o ritratti,sei te che generalizzi!! per l'esposizione se parli solo per darmi contro non capirai mai nulla. ho scritto foto scure , non nere,e' sicuramente piu' facile recuperare una foto sottoesposta che una sovraesposta. non recupero le parti nere quello e' logico,se mi fai un discorso cosi' mi stai te prendendo in giro! |
Quote:
|
Quote:
Io inoltre sono il primo a non generalizzare perchè foto in acquario significa tutto e si possono applicare le "regole" di ogn i genere fotografico: ritratto (vedi pesci, primi piani, ecc. ) panoramiche e macro.. se scattassi tutto a f8 farei prima a buttare la reflex. ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
|
le foto che ha postato sono tutte panoramiche o zoommate quindi mi sono riferito ad esse.
l'ho pure io il 50mm canon e dalle prove ti posso confermare che la nitidezza e' migliore a f8 rispetto a un f4...e io quasi sempre se ho possibilita' di scattare a f8 ci scatto..l'unico caso forse sarebbe in una panoramica ..o in una macro spinta con dei tubi di prolunga. c'e' modo e modo di parlare SAMUAL |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl