![]() |
Quote:
Detto questo, le linee da te citate, sono tra le migliori nel campo acquariofilo, testate e sicuramente idonee per una corretta fertilizzazione |
Quote:
il pmdd è diverso per ogni vasca e deve essere fatto ad hoc sulle esigenze delle piante che si coltivano |
Quote:
Scusate se mi intrometto ma nei negozi di giardinaggio, ci sono, praticamente ovunque, i rinverdenti che possono essere composti da rame chelato o esclusivamente da ferro chelato basta leggere sull'etichetta i componenti ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo, perchè usate il solfato di potassio? |
Quote:
Basta che guardi le vasche allestite da Matteo Vescovi ( REK ), per renderti conto che quello che hai detto non sta in piedi e quelle di Amano per quanto riguarda ADA. Il pmdd potrebbe diventare un "bomba" per gli inesperti, pertanto c'e' da andare piano nel promuovere facilmente questi intrugli anche se sono in completo accordo con chi lo utilizza in modo saggio;-). ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ma non è sufficiente il bicarbonato di potassio?
|
Il bicarbonato di potassio è un sale di potassio dell'acido carbonico.
Il solfato di potassio è il sale di potassio dell'acido solforico. Non e' la stessa cosa |
Mi sai dire perchè o indicarmi qualche lettura utile?
|
basta che leggi questo topic dall'inzio o cerchi la sigla PMDD sul forum o su google...
|
[QUOTE=dado69;1061455578]
Quote:
Basta che guardi le vasche allestite da Matteo Vescovi ( REK ), per renderti conto che quello che hai detto non sta in piedi e quelle di Amano per quanto riguarda ADA. Il pmdd potrebbe diventare un "bomba" per gli inesperti, pertanto c'e' da andare piano nel promuovere facilmente questi intrugli anche se sono in completo accordo con chi lo utilizza in modo saggio;-) evidentemente hai letto male ..io non ho scritto se usi i prodotti fai da te sono meglio..eccecc io ho scritto SE USATI IN MODO CORRETTO...eccecc c'è una sottile differenza che però non è sottovalutabile... nulla questio per le vasche di Matteo V. o di Amano ma quello che ho detto io è un'altra cosa leggi bene per cortesia...io ho scritto per vasche molto spinte(quindi si intende con esigenze particolari e con piante particolari) e quini non muschio o felci o comunque piante poco esigenti(che sono presenti nelle vasche degli autori da te citati)...sto parlando di piante della famiglia degli eriocaulon o simili cosa certa è che per i neofiti una fertilizzazione fai da te è sconsigliata e su questo nessuno ha da dire nulla ma se una persona ha un minimo di conoscenze di chimica e esperienza nel settore acquariofilo le cose cambiano nettamente:) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl