![]() |
Bel lavoro Luca ;-)
Concordo con quanto detto da Patrick e sul fatto che in 5 vetri sia più corretto pensare alla realizzazione di acquari tematici che a reali biotopi. Quote:
|
Grazie Andrea! :-)
Anche per la correzione #12 in effetti ci sono dei micro habitat che si può tentare di riprodurre in acquario, sono anche molto interessanti! |
Ma non c'è nessuno che ha provato a realizzare un acquario tematico?!
Sarebbe bello un confronto fotografico tra l'acquario e uno scorcio dell'ambiente ricreato...se qualcuno conosce chi ci ha provato, non importa il risultato ottenuto visto che non è una gara, lo convinca (costringa) a postare il risultato! :-)) |
C'è, c'è........ed è uno che la sa lunga, non credo sia ancora pronto ma sicuramente sarà un piccolo gioiello #19
|
Quote:
|
#36##70 pensandoci bene sarà meglio togliere "piccolo" e lasciare solo gioiello ;-)
|
E' sì...piccolo decisamente no! :-)
Allora bisogna invitarlo qui appena avrà finito il suo lavorone! :-) non vedo l'ora! |
Riallacciandoci ai recenti avvenimenti, pensate che per ricostruire (o provare a farlo almeno) un ambiente reale si possa fare una selezione anche e una scelta anche per quello che riguarda la tecnica e il metodo di gestione?
Lo spunto viene da un paio di riflessioni: - in un acquario di un utente era uscita la proposta di sfruttare l'altezza sproporzionata della vasca per costruire un paludario o quantomeno una zona emersa...Questa zona potrebbe aiutare a ricreare la stagione secca e la stagione umida, con il relativo innalzamento/abbassamento delle acque e le modifiche relative alla zona emersa che diverrà sommersa. - un altro aspetto potrebbe essere quello relativo al movimento dell'acqua e alle ore di luce: in una determinata stagione potrebbero esserci più ore di luce e meno corrente (riduzione della portata del filtro), viceversa in un'altra ci sarà più movimento d'acqua per simulare la corrente! - sempre sul post citato prima si era parlato anche di adeguare l'alimentazione sia per quantità sia per tipologia alla stagione; Alla fine sono tutte cose molto semplici da fare, non si stravolge l'acquario ma tramite questi accorgimenti si riproducono un pochino più fedelmente caratteristiche naturali! ;-) |
Quote:
Più che altro, direi che tutti questi accorgimenti di solito (e per fortuna!) non sono necessari, basta variare pochi parametri anche per riprodurre e avere successo con specie difficili...e li trovo anche inutili a dir la verità, semplici esercizi di dialettica, anche perché, come fa ben notare Patrick qualche pagina indietro, a questo punto bisognerebbe aggiungere anche tante variabili, come ad esempio i predatori...non vorrei che la passione acquario diventi un incubo a forza di inseguire la Natura!:-D |
No, no non è questo quello che intendevo io...
Riguardo al discorso fatto da Patrick prima sono d'accordo, è quello che ho scritto in prima pagina infatti; Questa riflessione era per "dilettarsi" e cercare un minimo di riprodurre una stagionalità, non sono con temperatura e valori (come si è detto sul post di Marzissimo "Stagionalità nell'allevamento" tempo fa) ma anche con modifiche di altro tipo! :-) Che sia utile o meno non so dirlo, dipende da tanti fattori però senz'altro è un modo per rendere un po' più simile la stagionalità (anche divertendosi, perchè no, da un certo punto di vista). Secondo me è molto più difficile mantenere valori e conducibilità adeguati alla stagione rispetto a variare la dieta o il livello dell'acqua in acquario! :-) o no? Soprattutto sono cose alla portata di tutti, mentre misurare la conducibilità, correggere i valori (magari portandoli agli estremi) sono cose più complesse che richiedono una certa preparazione e competenza in merito! Per quanto riguarda l'inseguire la Natura è una sfida persa in partenza, hai ragione a dire che se si vede in questi termini alla fine diventerà un incubo (pieno di insoddisfazioni tra l'altro), però quello che si riesce a fare perchè non provare a farlo? Anche solo per sperimentare e provare alcune cose! P.s. Non trovo più il video, ma vide qualche anno fa un acquario che aveva un impianto che riproduceva un temporale, con tanto di pioggia, tuoni e fulmini! :-)) Questo è un estremo, però almeno a me affascina...a prescindere dall'effettiva utilità! Bisognerebbe ritrovare quel video... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl