AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   diffusore co2 con bottiglia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341371)

cuttysark293 29-01-2012 09:17

prima di tutto Lorenzo devo ringraziarti per tutte le risposte dettagliate che dai . sei davvero molto preparato ;-)
ma quello che non ho capito é come funziona a questo punto il diffusore della tetra? io l'ho visto dal vivo è sembrava lo stesso metodo che ho applicato io con la campana. forse mi sarà sfuggita qualcosa ma si vede solo un cilindro trasparente con tubo che porta la co2 . dov'è il trucco ?

lorenzo180692 29-01-2012 11:40

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061416523)
prima di tutto Lorenzo devo ringraziarti per tutte le risposte dettagliate che dai . sei davvero molto preparato ;-)
ma quello che non ho capito é come funziona a questo punto il diffusore della tetra? io l'ho visto dal vivo è sembrava lo stesso metodo che ho applicato io con la campana. forse mi sarà sfuggita qualcosa ma si vede solo un cilindro trasparente con tubo che porta la co2 . dov'è il trucco ?

il diffusore della tetra (qui un video http://www.youtube.com/watch?v=_GBnHPfMYmo) sopra la campana ha una membrana che facilita lo scioglimento della co2 e probabilmente aiuta a mantenere una pressione maggiore e ad ottimizzare la co2 inserita in acqua.... sinceramente a me come sistema non convince sia per il fatto che la bombola non da un minimo di regolazione sia perchè come ho già detto gli scambi di gas devono avvenire a pressione relativamente elevate e in pressione costante.... quindi tu otterresti un buono scambio di gas all'inizio per poi ritrovarti con un pessimo scambio di gas che non solo riduce la fermentazione ma crea anche degli sbalzi di ph.
la co2 deve essere o regolata dal phmetro oppure costante e questi sistemi tipo tetra mi sembrano una cosa per acquariofili alle prime armi e inesperti. io rimango del mio parere una porosa in legno e l'economicissimo impianto a lieviti che va bene e non da sbalzi, a meno che non finisca il lievito #70

cuttysark293 29-01-2012 12:34

ma credi che mettendo tipo una spugna dentro la siringa all'uscita possa aumentare un pò la pressione della co2? oppure come si può fare per aumentarla ?
------------------------------------------------------------------------
alla fine mi manderai a quel paese :-D

lorenzo180692 29-01-2012 14:14

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061416863)
ma credi che mettendo tipo una spugna dentro la siringa all'uscita possa aumentare un pò la pressione della co2? oppure come si può fare per aumentarla ?
------------------------------------------------------------------------
alla fine mi manderai a quel paese :-D

mmm...#24 non credo che una spugna possa avere quell'effetto... ti ci vuole o una membrana semipermeabile o un disco di vetro ceramizzato (quello dei diffusori askoll)

cuttysark293 29-01-2012 20:10

infatti! allora lo terrò così finchè non mi ddeciderò a comprare un diffusore professionale.
NB: stranamente oggi non si è accumulata la co2, forse perchè il getto del flitro era più potente e sputava fuori le bollicine dalla siringa. #36#

lorenzo180692 29-01-2012 22:17

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061418201)
infatti! allora lo terrò così finchè non mi ddeciderò a comprare un diffusore professionale.
NB: stranamente oggi non si è accumulata la co2, forse perchè il getto del flitro era più potente e sputava fuori le bollicine dalla siringa. #36#

il mio consiglio è sempre lo stesso, pietra porosa possibilmente in legno (a me piace il tiglio) o una pietra porosa in ceramica (la fa la zolux) che è lo stesso materiale dei setti porosi dei diffusori, oppure un diffusore aquili, quello più raffinato può arrivare a costare circa 15 euro e quindi non mi pare una spesa enorme #70

jezzy 29-01-2012 22:45

scusate l'ignoranza, ma non sono riuscito a trovare (non dico che non ci siano) spiegazioni su come viene interrotta l'erogazione co2 durante "la notte" per i sistemi artigianali.
non viene interrotta? grazie.

lorenzo180692 29-01-2012 23:41

no non si interrompe, e comunque secondo me non si deve interrompere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08000 seconds with 13 queries