![]() |
Secondo me se lasci un pesce solo (più piccolo era meglio), potresti afre anche metodo naturale e non mettere lo skimmer.
Con il filtro niagara skimmer che ti ritrovi, gli togli la parte skimmer e lo usi come semplice zainetto all'inizio tieni le resine anti-fosfati che all'inizio servono, poi quando i fosfati non si alzano più metti carbone sotto (che in 20 litri serve) e sopra un bel ciuffo di chaetomorfa e fai un filtro ad alghe, cosi si mangiano i nitrati che si alzano per il pesce. Per il rabocco puoi andare di autocostruito o a galleggiante, o più semplicemente come ho fatto io: bottiglia sulla mensola sopra la vasca, tubicino e gocciolatoio. Se vuoi comprare una cosa semplice, economica e già fatta: http://idris.claber.com/#comefunziona per il consumo di un 20 litri è perfetto ;) |
passare da 8 a 30 litri è già un'ottima cosa: i tuoi animali ti ringrazieranno e anche tu avrai lo spazio per mettere insieme una buona rocciata e allevare più animali...
stavolta, però, cerca di fare tutto come si deve: l'esperienza dovrebbe evitarti gli errori di gestione della prima vasca... spero che tu abbia abbandonato la gestione con acqua usata, a me sembra controproducente, soprattutto sul lungo periodo. E qui, sulla tempistica ci tengo ad aprire un inciso: 3 mesi (più o meno l'età del tuo vecchio pico se non sbaglio) non sono niente...è forse abbastanza solo per capire se un animale si è ambientato bene o se inizierà a deperire. Un nano si stabilizza tra i 6 e 12 mesi di vita se tutto va bene. I tempi quindi sono abbastanza dilatati rispetto alla nostra concezione di acquariofili impazienti. E soprattutto la fase di maturazione è importantissima, soprattutto per chi, come te, andrà ad inserire un pesce senza avere uno schiumatoio come si deve. Quindi, di nuovo: non avere fretta a fare il trasferimento e a riempire la vasca nuova. Tralaltro se gli animali nel pico stanno bene non avranno fretta di trasferirsi in un sistema instabile come sarà necessariamente una vasca nuova appena allestita... Altra cosa: procurati dei test affidabili (anche un rifrattometro per misurare la salinità). Non potrai sempre portare l'acqua al negoziante per le analisi (pensa solo alle ferie estive, o agli imprevisti, ma anche solo ai controlli di routine...cioè..per me andare ogni settimana in negozio sarebbe una scomodità e una gran rottura...anche perchè da me i test li fanno pagare)... hai già fatto 30, fai 31 #70 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ sì, le striscette che usava il tuo negoziante non sono affidabili...te lo dissi... |
osmoregolatore...credete sia necessario in 30 litri? non basta il cambio settimanale che ho stimato in 4 litri?
|
Quote:
Ad esempio in estate con la ventola attaccata perderei circa un litro al giorno, se aspettassi il cambio avrei 6 lt in meno a fine settimana. A parte l'esempio estivo che varia da ogni vasca per le condizioni climatiche in cui si trovano, anche in inverno ciò accade e l'osmoregolatore ti tiene l'acqua sempre al livello. Con al max 20 euro hai fatto per cui ti consiglio vivamente di metterlo. Mi raccomando solo acqua osmotica nella tanica per rabbocco! Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Ciao DanySky Sent from my iPhoneSky using Tapatalk |
è impensabile non avere un osmoregolatore... ti assicuro che in estate in meno di una settimana ti evapora mezza vasca.... ma anche in inverno l'evaporazione (e il conseguente sbalzo di salinità che ne consegue) non è affatto trascurabile.
quoto pienamente Alegiù e Manuelao |
Vai con l'osmoregolatore...
|
L'osmoregolatore è importante quanto la vasca stessa!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl