![]() |
Quote:
Comunque io lavorerei sempre con potenza al massimo di default e poi lavori sulla colonna d'acqua...... io per ora ho sempre il livello in sump sul Max dello skimmer. |
Ok provo a vedere di alAre il livello vediamo che succede comunque parliamo del 200i
|
livello max come indicato sullo skimmer e manetta al massimo
si sporca un pò il collo del cono ma lo si pulisce in un attimo una volta al mese o più in occasione di una pulizia bicchiere risulta esatto che alzando il livello in sump si alzi la colonna nello skimmer e quindi si può aprire un pò lo scarico noto che valgono le stesse considerazioni per 200i e 250i |
Ho contattato la ATI per spiegare che dopo poche settimane il livello della colonna d'acqua scende tanto in corrispondenza di un perdita di portata per la pompa,per il quale siamo costretti a chiudere lo scarico.... mi hanno risposto cosi:
Hello Mr. Simonetti, please disconect the black venturie in front of the pump and clean the complete nozzle. Also, please check the airtube. Sometimes there is a kind of saltcrust inside the venturie. To clean the black venturie in hot water is the best way to have a good cleaning effect. Also, it is normal that the airflow dropps if you close the wateroutlet of the skimmer. So, please clean the nozzle and open the wateroutlet a little bit. Also, the powercone 200i, do not need 3000 l/h. Most of my customers run the Powercone 200i between 2000 - 2300 l/h maximum. The pump is good for the Powercone 250i and 200i. But you do not need the full power on your 200 i. |
confermo che anche x me lavora ottimamente con potenza 2000 - 2500 ... aggiungo che per pulire il tubo venturi in maniera ottimale è necessario scoppiarlo...
|
Quote:
io sinceramente non so come si stacca l'aspirazione dell'aria per pulirlo...#12 |
Quote:
Quote:
io ho provato a disaccoppiarli come da libretto delle istruzioni......ma non ci sono riuscito e per paura di romperlo non ho forzato chiedo al picci di intervenire così ci delucida lui -28 |
Ma per scoppiarli intendere dire di smontare il venturi in 2 cioè la parte dove ci sino le griglie e l'altra dove si collega il tubo di aerazione
|
Quote:
io ci ho provato ma non ci sono riuscito il Picci si vediamo se ci dice come fare -28 |
Io ho pulito il venturi e la girante prima delle vacanze di Natale... per dieci giorni ha schiumato in 24 ore quello che prima schiumava in 5 giorni, poi pian piano è tornato "normale".
Secondo me c'è qualcosa da sistemare nel venturi, perchè si sporca troppo velocemente. Quando l'ho pulito ho semplicemente sfilato tutto il venturi dal corpo pompa, l'ho immerso in acqua ben calda per qualche minuto e poi l'ho soffiato da dentro e da fuori con aria compressa (va bene anche spazzolare con uno spazzolino da denti, oppure fare una stringa arrotolando un tovagliolo di carta), La cosa importante è pulire per bene tutti i fori e le fessure. Poi già che avevo la pompa in mano, ho pulito nello stesso modo anche la girante. Per la prossima pulizia voglio provare a mettere la pompa intera (venturi compreso) in un secchio con 15 cm di acqua e acido muriatico, in modo da pulire il tutto per bene senza tribulare. IMHO questa pulizia andrebbe fatta almeno ogni 2 mesi, meglio ancora una volta al mese... vi accorgete quando serve pulire perchè dovete chiudere lo scarico quasi completamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl