AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Curiosità sulla colorazione dei coralli in natura? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337098)

frank88 04-12-2011 15:27

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061286448)
bello sto post molto interessante .................. condivido quello che dice ink e zucchen

io nelle vasche precedenti ho sempre dato 14 ore di hqi e 16 di t5
ma avevo le 14000K


con questi risultati

250 watt? e quale bulbo?
cmq sono proprio tante 14 ore..16..:-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061286239)
per me abbiamo una luce piu aggressiva in vasca nei primi 30-40 cm.
quei coralli come ti ho già detto ,ora li vedi a tre metri ,dopo 6 ore stanno a 1 metro e dopo altre 6 ore tornano a tre metri.
le fasi lunari influiscono sui coefficenti delle maree,è probabile che con la luna piena escono fuori dall acqua.

con quali luci credi che ci sia una luce più aggressiva nei primi 30-40 cm?

Ink 04-12-2011 15:59

Frank secondo me ti perdi un po' troppo in fattori meno importanti... Per capirci, la resa in PAR è un fattore di risparmio... nel senso che una volta che hai messo le 400w, è ovvio che certe lampadine, riflettori, ballast e quant'altro siano migliori, rendano di più e ti permettono, forse, di avere un fotoperiodo più breve, ma franconapoli, ti ha appena dato la dimostrazione di quello che si può fare con delle 14k 250w...

Una volta scelta una plafo/riflettore ed una lampadina che si usi comunemente, si deve "solo", si fa per dire, aggiustare il fotoperiodo. Perchè per quanto rigurda l'altezza, sono convinto che sia sbagliato tenere i lumenarc appiccicati all'acqua, per via della notevole differenza di PAR tra centro e perfiferia. Meglio buttare fuori un po' di luce, ma avere maggiore omogeneità in vasca. E questo lo ritengo perchè se qualcosa sballa, mettiamo che dei valori che scendano troppo, in centro in superficie, dove hai 1000 di PPFD, il corallo lo gremi prima che te ne accorga... se invece è tutto 400, i cambiamenti sono più lenti, leggibili e gestibili. Questo è un vantaggio che hanno anche i T5, credo

Per quanto riguarda il cibo, idem, è un problema secondario... non è trovare quello "migliore" per i coralli, ma piuttosto il giusto equilibrio tra quanti pesci e quanto cibo gli dai e magari il cibo più scarico per i pesci, perchè quello che cade e non mangiano è buono per far crescere le zoox... se credi che manchi cibo, puoi interventire inserendo pesci, o per esempio riducendo la luce... poi qualcosa si può anche dare alla vasca, ma più o meno, un alimento vale l'altro...
Insomma il problema è togliere, non dare... ed è molto più importante tenere i parametri chimici, triade, salinità e temperatura stabili.
------------------------------------------------------------------------
franconapoli, hai in giro una foto in ci si vede la posizione della plafo? mi interessa l'altezza dalla vasca...
che modello era?

franconapoli 04-12-2011 16:39

88 erano blv da 250w 14000k

Ink dammi dieci minuti e te la posto, al momento ho in mezzo uno spaghetto alle vongole ed ha priorita assoluta :4::4:

frank88 04-12-2011 16:54

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061286239)
per me abbiamo una luce piu aggressiva in vasca nei primi 30-40 cm.
quei coralli come ti ho già detto ,ora li vedi a tre metri ,dopo 6 ore stanno a 1 metro e dopo altre 6 ore tornano a tre metri.
le fasi lunari influiscono sui coefficenti delle maree,è probabile che con la luna piena escono fuori dall acqua.

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061286552)
Frank secondo me ti perdi un po' troppo in fattori meno importanti... Per capirci, la resa in PAR è un fattore di risparmio... nel senso che una volta che hai messo le 400w, è ovvio che certe lampadine, riflettori, ballast e quant'altro siano migliori, rendano di più e ti permettono, forse, di avere un fotoperiodo più breve, ma franconapoli, ti ha appena dato la dimostrazione di quello che si può fare con delle 14k 250w...

Una volta scelta una plafo/riflettore ed una lampadina che si usi comunemente, si deve "solo", si fa per dire, aggiustare il fotoperiodo. Perchè per quanto rigurda l'altezza, sono convinto che sia sbagliato tenere i lumenarc appiccicati all'acqua, per via della notevole differenza di PAR tra centro e perfiferia. Meglio buttare fuori un po' di luce, ma avere maggiore omogeneità in vasca. E questo lo ritengo perchè se qualcosa sballa, mettiamo che dei valori che scendano troppo, in centro in superficie, dove hai 1000 di PPFD, il corallo lo gremi prima che te ne accorga... se invece è tutto 400, i cambiamenti sono più lenti, leggibili e gestibili. Questo è un vantaggio che hanno anche i T5, credo

Per quanto riguarda il cibo, idem, è un problema secondario... non è trovare quello "migliore" per i coralli, ma piuttosto il giusto equilibrio tra quanti pesci e quanto cibo gli dai e magari il cibo più scarico per i pesci, perchè quello che cade e non mangiano è buono per far crescere le zoox... se credi che manchi cibo, puoi interventire inserendo pesci, o per esempio riducendo la luce... poi qualcosa si può anche dare alla vasca, ma più o meno, un alimento vale l'altro...
Insomma il problema è togliere, non dare... ed è molto più importante tenere i parametri chimici, triade, salinità e temperatura stabili.
------------------------------------------------------------------------
franconapoli, hai in giro una foto in ci si vede la posizione della plafo? mi interessa l'altezza dalla vasca...
che modello era?

e allora se gli stessi risultati si possono ottenere con le 250..14000 kelvin..perchè monti le 400 watt?

mentre: quali e quanti sono gli organismi fotosintetici in acquario marino?

franconapoli 04-12-2011 16:59

la plafo su entrambe vasche era la stessa con le stesse lampade
una acqualight mini900 con 2x250 +1x150w
in questa vasca è assecondata da 4 t5 da 54 w e la vasca e 120*60*50 e la plafo stava a 7-8cm dal acqua
ti posto qualche foto anche dei coralli
http://s7.postimage.org/6737mq94b/DSCF0311.jpg

http://s7.postimage.org/4ke01hx2j/DSCF0269.jpg

http://s7.postimage.org/s1age0817/DSCF0265.jpg

http://s7.postimage.org/j15uttbxn/DSCF0256.jpg


image hosting jpeg
------------------------------------------------------------------------
ink questa era la vasca che avevo in precedenza a quella postata sopra una 90*45*45
e montava la stessa plfo solo che a volte la centrale da 150 la mettevo da 20000 come mi giravano i coglioni
http://s11.postimage.org/r45geq39v/Immagine_117.jpg

http://s10.postimage.org/fupn9sgzt/vasca_franco_37.jpg
image hosting jpg

adult image hosting
------------------------------------------------------------------------
tiueni presente che qui era sui 10-15 cm perche altrimenti i coralli si scioglievano hahahaahahah

Erius 04-12-2011 19:04

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 1061285409)
se guardate bene al minuto 1:10 vedrete che le taleine sono sistemate a una profondità come minimo di 3 metri scarsi o giù di li...

Se guardi bene la profondita supera di poco i 2m......quindi molta piu luce di quanto possimo averne noi nelle nostre vasche!!!
e le cromaproteine abbondano...

morganwind 04-12-2011 20:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061286178)
ink, hai spiegato tutto il succo in poche righe #70
frank88,ti assicuro che a 3 metri di profondità il sole non ce la fa a spurgare i coralli,nell oceano c è una differenza enorme tra la bassa e l alta marea,può darsi che quei coralli dopo 6 ore si ritrovano in un metro di profondità ;)

Cris...cosi me lo fai commuovere :4:

PS Luca, auguri...paparino!!!

morganwind 04-12-2011 21:27

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061286142)
Come già detto, la luce è un fattore molto più determinante nelle nostre vasche rispetto alla natura, dove svolge un ruolo molto meno importante. In mare i valori di inquinamento sono zero e le zoox non hanno a disposizione tutti gli inorganici che sono presenti nella nostre acque. L'azoto inorganico in pratica non esiste e l'organico è abbondante e riciclato immediatamente. In pratica è presente solo all'interno delle molecole di organismi viventi, che vengono mangiati e trasformati. Il corallo, riceve dalle zoox molto meno di quanto prende nelle nostre vasche e riceve in modo continuativo cibo per sopperire alla sue necessità: di giorno dalla cacca dei pesci, che consumano qualunque cosa si muova, e di notte mangiano direttamente plancton, di tutte le dimensioni.

Nelle notre vasche, al contrario, IMO, la luce ha il ruolo fondamentalmente di far crescere alghe e microorganismi fotosintetici il cui scopo per noi è di ridurre gli inquinanti, togliendoli alle zoox, fino a superare un punto in cui esportano più di quanto è disponibile. A quel punto bisogna capire che la luce può anche essere troppa. Infatti molte persone prima di me si sono accorte che, oltre alla la potenza delle lampade, conta molto anche la durata del fotoperiodo. La durata dell'illuminazione è una sorta di regolatore di esportazione di nutrienti a mio parere...
Mi sto convincendo, vedendo molte vasche e parlando coi loro proprietari, che si ha necessità di alimentare solo quando si arriva alla condizione di reale povertà di nutrienti organici e non. Prima è invece inutile e bisogna privilegiare la la stabilità del sistema, a partire dalla triade.

Le zoox alla fine sono vegetali e necessitano di ciò che i vegetali consumano, ovvero N, P e K. Il resto glielo diamo già abitualmente, ossigeno, CO2 e acqua.
Da una parte diamo luce, dall'altra diamo la quantità minima indispensabile di cibo ai pesci e gli inorganici si abbassano fino a quando non basterà più a tutto il marronaio (ovvero alghe) che abbiamo in vasca. Ovvio che sta poi al manico di chi conduce capire quando la luce va ridotta e va dato qualcosa da mangiare per tenere i coralli in salute. La popolazione di pesci ed il quantitivo di cibo che viene loro fornito rientra naturalmente in questo equilibrio.

Tanto più si mantengono bassi i valori di organico e non, tanto più i coralli diventano "dipendenti" dall'alimentazione esterna e basta davvero poco a far saltare tutto, poichè basta che intervenga qualunquq fattore, anche un semplice aumento dei batteri, che consumi di più, togliendo cibo ai coralli, per farli crepare. Questo è il rischio e così è come interpreto io, ora, il funzionamento di una vasca. Probabilmente tra 6 mesi avrò cambiato ancora idea, visto che 6 mesi fa le vedevo diversamente.

Aspetto e spero commenti, positivi o negativi, ma costruttivi, per portare avanti un argomento che è sempre stato di massimo interesse e dibattito.

Sai che condivido quanto da te esposto, ma a questo punto mi viene in mente anche una seconda domanda: come si evita di stimolare eccessivamente i batteri? Ad esempio, come note, alcune volte la pellicola batterica sui vetri si forma in due/tre giorni, in altre momenti dopo 3/4 ore è già evidente...

zucchen 04-12-2011 22:03

[QUOTE=morganwind;1061287084]
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061286178)


Cris...cosi me lo fai commuovere :4:

PS Luca, auguri...paparino!!!

Diciamo che sta prendendo la retta via :4:

Sta crescendo molto.... Ora tocca vede ' la pratica #18

Ink 04-12-2011 23:41

Frank, non ho detto che le 250w danno gli stessi risultati delle 400w. Probabilmente tanto più una vasca è oligotrofica, quanto meno servono PAR.

Chris, appunto, ora bisogna vedere se arrivano i risultati...

Cono, ora come sai sto alimentando nulla, do molta luce e do anche fonti di carbonio in minima quantità, ma i vetri si sporcano pochissimo, perlomeno rispetto ad un tempo. Li pulisco ogni 3-4 giorni che si vede ancora bene attraverso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08272 seconds with 13 queries