![]() |
Quote:
|
Quote:
|
nel mio caso (quello nella foto del primo post) ho potuto mettere i piedini regolabili in quanto stavo costruendo io il supporto. Inoltre e' stato un lavoro necessario perche' la vasca poggia su un parquet galleggiante (impiallacciato) in prossimita' di un angolo dove, proprio come nel tuo caso, c'e' un forte dislivello causato da una vecchia levigatura del pavimento.
Mentre costruivo la struttura di rinforzo del mobile (scatolato di ferro da 2,5cm spesso 2mm) ho inserito questi 8 piedini faidate fatti con una vite (10mm di diametro, classe 8.8), il corrispondente bullone ed una grande rondella (saldata sulla testa della vite). Per non segnare il parquet ho messo un striscia di plastica (spessa 5 mm) recuperata da vecchi pannelli. Avevo anche pensato di fare un'altra cosa.. fare la struttura regolabile dall'alto ovvero creare una struttura fissa in basso e regolare (sempre con dei bulloni) solamente il piano in alto... ora cerco di spiegarmi meglio con un disegno http://s7.postimage.org/6yzcrrviv/SUPPORTO.jpg Alla fine ho messo i piedini in basso che sono piu' scomodi ma la struttura e' piu' facile da creare. Quoto Federico che la parte piu' difficile e' cercare di caricare tutti i piedini con lo stesso peso.. io prima ho messo in piano il mobile usando i piedini "esterni" e poi, con la vasca sul mobile (che sono gia' 70Kg) ho caricato i piedini "centrali".. ovviamente a occhio.. o meglio a mano! dovresti postare piu' info o eventualmente qualche foto... che tipo di parquet hai? il mobile come e' fatto? Quote:
AUGURI A TUTTI RAGAZZI!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl