![]() |
Anche io voglio notizie.. Non sara' come parlare di un elemento chimico (ammesso che questo sia facile) ma almeno dire di quanti cromosomi stiamo parlando, come pensate di manopolarli e soprattutto come pensate di introdurli in un ospite e ancora come farete a riprodurre l'ospite per vedere se cambia...quali proteine vorreste manipare per dare piu' resistenza? E piu' resistenza a che? In pratica non hai detto niente di niente., ma sei trooooooppppoooooo vago..parli di cose secondo me non fattibili ad oggi come se fosse niente, parli di cambiare colori quindi conoscete i geni deputati alla produzione di una specifica proteina che da' il colore e siete in grado di modificare tutta una serie di geni per produrre una proteina stabile alterata e tra l'alto di cui conoscete il colore finale.. Per me state fantasticando o ci pigliate in giro.. O se no inizia a parlare di biologia seriamente..sono tutt'orecchi..
|
Quote:
per fare cio che dici occorrono decenni di studi e attrezzature che poche ce ne sono in italia.. per questo sono dubbioso.. e vorrei saperne di più;-) |
Allora, ripeto ignorante in materia quindi mi limito nelle parole per non dire cazza..
Allora cerco di rispondere, scusate se sono vago, ma non voglio dire cavolate e mandare in confusione. Allora i coralli cambiano i e la quantitá di cromosomi di specie in specie, ne hanno due principali come i nostri x e y che definiscono in noi il sesso in loro le caratteristiche principali (sps, lps molli) I cromosomi sono facilmente e difficilmente manipolabili cioè da come ho capito sono difficilmente raggiungibili, ma non difficili da manipolare. Per operare ha una specie di nano braccio automatizzato con movimento ad articolazione a 360* ed è per questo che abbiamo collegato i monitor con microscopia satellitare alle incubatrci. Ripeto stiamo studiando e sperimentando, non stiamo partendo in 4* con progetti precisi, Primo obbiettivo cercare di manipolare i geni di una foliosa di colore rosso, spezzarli e ricostruirli con geni di una foliosa verde, poi taleando di volta in volta questo mio amico è certo che l'animale si abituerà alla nuova struttura e svilupperà quindi nuovi colori. I prodotti che menzionavo sono dei preparati chimici su cui lupi lavora da anni e dice che servono ad aumentare gli ormoni di un'animale, oppure stimolare alcuni cromosomi. Spero abbiate capito ora, se volete chiedere altro... Non vorrei dire una cavolata, ma i cromosomi delle fogliose sono 11 (riscontrati fin ora) |
Quote:
per lavorare sulla genetica oltre a volerci decenni di studi solo sulla genetica dei coralli(e tutt'ora non ci sono) servono attrezzature da laboratorio serie,non "nano bracci motorizzati con articolazioni a 360 e microspie satellitari"che poi a cosa servirebbe?...dai microspie satellitari ovvero dei sensori GPS,ma a che caxxx servono? nel caso qualcuno ruba le vasche? poi più indietro leggevo che c'è un sistema "congelante" anche ammesso che ce l'abbiate,e a questo punto è una cella criogenica con azoto,non puoi congelare gli animali,muoiono,non esiste ancora l'ibernazione per organismi complessi,o comunque è in sperimentazione non ancora avanzata.. è un pò che seguo il post e a questo punto ti posso assicurare che stai sparando a caso,che poi sia il tuo amico a inventare non sò,tra l'altro,2 foto? anche non compromettenti,magari delle vasche? ovviamente adesso mi aggredirai,ma non è mia intenzione offendere |
Quote:
... Ma dai, ormai e' palese che è una minchiata stratosferica... Secondo voi uno si mette a fare esperimenti di manipolazione genetica nel garage di casa? Per giunta con tanto di ibernazione..... Ma già la premessa la dice tutta su sta cosa: Quote:
Sarebbe come se la Ferrari sviluppasse la nuova vettura di F1 per il 2012 chiedendo al mio meccanico sotto casa di tenergli il più stabile possibile il livello dell'olio nel motore.... Non voglio fare polemica perche' nelle mie abitudini, pero' quando la cosa è una palese presa x il c..... non riesco a stare zitto. |
Scusate mi ero spiegato male per il fatto del congelamento...
Dato che da palese rincoglionito non riesco a dirvi nulla senza scendere in discorsi senza senso e senza che voi la buttate sulla ******* e non capite qual'è il principio di fondo non vi aggiorno più se il amico Marco Busotta, biologo marino laureto all'università di Pisa riesce a fare un fottuto qualcosa ve lo dirò. Continuo a ripetere che stiamo (sta) studiando come modificare geneticamente i coralli e sta facendo esperimenti non sa che cazz deve fare, lo sta cercando di capire, per questo nasce l'esperimento. La strumentazione gliel'ha fornita il laboratorio in cui lavora CIESM, gli servo solo per regolare l'acquario e tenerlo sotto controllo dato che avendo il lavoro lontano da casa non torna a casa per diversi giorni... Da fotografare c'è ben poco 3 vasche 100 x 40 x 40 una sopra l'altra in due delle quali si trovano 20kg di roccia viva e due fogliose. Dato che non riesco a parlare e non ci intendiamo, se tra qualche mese fará dei passi in avanti sarò felice di annunciarvelo perchè non mi va di sentirmi dire che è una *******, non ci guadagnerei nulla, e siamo mai adulti e non bambini dell'asilo |
però le cose dette cosi sembrano strane, mettiti dalla nostra parte;-)
ti chiedo una cortesia: non è che potresti avere un riepilogo di ciò che sta facendo il tuo amico biologo, con qualche particolare in più e postarlo??? non è che uno la mattina si alza e dice: ah oggi invento un corallo nuovo..;-) non so se mi spiego... |
senti Zau io sono un biologo non marino ma sanitario..e di cromosomi di coralli non so niente di niente..cio' che è molto curioso è che affermi che all'interno delle sclerattinie ci siano numero di cromosomi diversi..come dire cha da cane a cane cambia il numero di cromosomi..
dici che è difficile arrivarci..????? i cromosomi sono in ogni cellula e tutti uguali da cell a cell..quindi che ci va ad "arrivarci" dici di spezzare e rimettere insieme, ma ci vogliono enzimi di restrizione ect ect..e poi li fai mescolare a caso come capita..?? e chi ti dice che rimescoli i geni che codificano per il colore della cromoproteina stimolata sotto quella determinata luce..tra l'altro la stessa produzione di una cromo e fluoproteina è modulata dalla luce..se la stessa fogliosa la sposti cambiando la quantità di luce potrebbe3 cambiare colore.. qui non sei vago..stai vaneggiando..scusa io sono curiosissimo di questa cosa e di imparare mille cose, ma visto che tu evidentemente non sai di cosa parli (non è un'offesa, ma questa è la realtà) fatti scrivere qualcosa dal tuo amico... a me frega poco dei risultati se non vedo tutto il percorso..almeno qualche link scientifico.. se il tuo amico può fare ste cose avrà decine di articoli alle spalle..mica può essere l'ultimo pirla.. |
Qbacce nel primo punto hai ragione, nel secondo cozzi ancora..
Allora il mio amico sta facendo praticamente questo: laureato con i massimi voti in oceanografia da la tesi su evoluzione marina che vi riassumo in 3 punti principali: 1.ambiente marino (elencato alla lettera) 2. Evoluzione marina (con accenni sulla riproduzione e 3.evoluzione e scienza futura sulla biologia. Ossia Marco studia approfonditamente l'evoluzione e la genetica marina dal primo anno e da ormai 7 anni di laureando ha finalmente ipotizzato qualcosa sulla possibile modificazione strutturale dal punto di vista cellulare di alcuni organismi. Alla fine degli esami il suo professore (Gianluca Demelli) gli aveva consigliato vivamente CIEMS in quanto uno dei pochi centri sviluppati sulla riproduzione e genetica biomarina. Così sì arriva ad oggi dove dopo essersi fatto prestare alcuni macchinari estremamente sofisticati dal suo centro lavorativo, sta sperimentando su cavie quello che finora ha appreso e verificando le sue ipotesi (metodo sperimentale) inoltre spera di trovare nuove informazioni per cercare di arrivare al risultato finale. Così ripeto essendo vecchi amici mi ha chiesto di tenergli sotto controllo i valori nelle asche in sua assenza (per valori intendo fosfati, nitriti, nitrati...). Ora è andato mi pare a Lubeca per una conferenza sull'inquinamento per Eutrofizzazione. Al ritorni mi farò dire qualcosa in più su ciò che cerca di fare |
aspettiamo ansiosi;-) grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl