![]() |
Quote:
|
Ti dirò... per me ha molto potenziale su un dissipatore di questo tipo:
http://www.uasabi.com/wp-content/upl...eat_sinks5.jpg Più che altro perchè qui si che è una rognaccia forare e saldare...dovresti fresarti dentro le piste... mmm... hai un contatto msn? |
Quote:
|
Quote:
La mia ispirazione mi è venuta proprio perchè nella plafo che mi sono fatto ho 3 barre dissipatrici tipo quella alla quale ho dovuto fare 324 fori e filettarti M2,5 per metterci le vitine in nylon per fermare le stelline, in questo modo mi sarei risparmiato giorni di lavoro e il risultato sarebbe stato migliore |
Io ho un contatto per il taglio laser del plexyglass. Dai il disegno e tagliano tutti i fori.
Basterebbe fare la plafoniera come indichi te, poi attaccare sopra un pannello di plexy pretagliato per coprire tutti i contatti, magari leggermente sollevato, qualche millimetro, tramite degli spessori per far passare aria. Un cavo che va agli alimentatori esterni... sonda di temperatura nel centro che stacchi l'alimentazione sopra una temperatura limite... Verrebbe un lavoro molto pulito e i contatti sarebbero riparati dagli schizzi. La colla del nastro però quanto regge? non si cuoce nel giro di qualche mese? Questo è un dubbio che mi rimane... |
Forse questa rieco a farla anche io...
Ma potresti spiegare anche ad un ignorante come me come si può fare per pilotarla? Intendo dire per ricreare l'alba e il tramonto? Grazie Gabriele |
a prescindere che rimango sempre della mia idea.....
non hai risposto alla mia domanda...... " hai misurato la temperatura sui led? "....... poi scusami tanto ma quello che tu chiami "dissipatore "..... è ben altro.... è in pezzo dall'alluminio comprato al bricocenter spesso 1mm con 3 dentini anch'essi spessi 1mm non è malaccio ma da qui a chiamarlo dissipatore..... -28 |
Quote:
Nessuno ha mai visto una lampada stile Tiffany??? Questa per intenderci http://s8.postimage.org/wl7qfj61t/Lampada_Tiffany.jpg Bene le tessere di vetro sono saldate tra di loro o con stagno o con piombo, ma nessuno dei due materiali aderisce sul vetro quindi il bordo del vetro viene rivestito con quel nastro adesivo in rame sulla quale poi viene fatta la saldatura. Se quelle lampade riescono a stare insieme non vedo perchè non dovrebbero farlo i nostri led ;-) Per quanto riguarda la temperatura non l'ho misurata ma ho la plafo che mi sono costruito dove ho montato ventole PWM con sonda di temperatura, nonostante la presenza degli alimentatori all'interno della scocca, le 3 ventole UFO girano sempre al minimo anche dopo 8 ore di funzionamento, è per questo che ho deciso di usare dei profili più leggeri rispetto quelli adottati nella mia plafo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ne ho fatta una pure io ( vedi firma ) con quel profilo a "E" ed usando la stellina non supero i 35°......
mi riesce difficile capire come possa non aumentare la temperatura senza stellina....con una superficie di contatto di solo 1mm.......tutto qui!!!! ciaoooooo -28 |
Quote:
In pratica il fatto che il dissipatore scaldi poco, può si significare che dal led non gli arriva il calore da smaltire. Comunque, al di la di tutte le considerazioni, il guadagno dal punto di vista dell'efficienza di dissipazione termica non è la peculiarità di questo sistema, la caratteristica principale di questo sistema è la facilità di realizzazione e l'aspetto finale del lavoro, oltre ripeto ad un certo risparmio di soldini -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl