AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   e se il sale .... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332990)

andry114 16-11-2011 15:51

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061247779)
Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061247060)
la porti in un laboratorio e gli chiedi di testarti i metalli pesanti...

non conosco i prezzi ma immagino che ci vogliano almeno 300 o 400 euro ....... per risparmiarne 20 di sale ...... #rotfl#

mmmmm buono a sapersi,penso che rimarrò con il buon tropic;-)

GIAKY-RM 16-11-2011 16:05

non conviene rischiare a questo punto!
il buon raiderale sembra tenerci tanto a questo tema..
grazie per le utili info!

andry114 16-11-2011 20:44

Quote:

Originariamente inviata da GIAKY-RM (Messaggio 1061247857)
non conviene rischiare a questo punto!
il buon raiderale sembra tenerci tanto a questo tema..
grazie per le utili info!

la prova su una vasca vuota si potrebbe fare,solo per controllare i valori,ma la mancanza di dati sui metalli pesanti limiterebbe il campo dell'esperimento

Stefano G. 16-11-2011 20:56

Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1061248507)
la prova su una vasca vuota si potrebbe fare,solo per controllare i valori,ma la mancanza di dati sui metalli pesanti limiterebbe il campo dell'esperimento

c'è chi ha gia fatto la prova con sali naturali ...... non misurando .... ma guardando gli animali .... non funziona fidatevi ;-)

Kinna 16-11-2011 22:21

IMHO il sale è sempre sale, ci sarebbe da fare una suddivisione tra i diversi tipi di sale che ci sono in commercio ed i metodi di estrazione e provenienza.

Esempio: il calassico sale da cucina raffinato non è altro che cloruro di sodio contenente una bassissima percentuale di elementi additivanti come potrebbe essere lo iodio per il sale iodato;
le "impurità minerali" di cui si parla all'inizio del topic sono generalmente presenti nei sali cosiddetti "integrali" e comunque sono sostanze che esistono già in natura e non aggiunte..

tutto sta secondo me al tipo di acqua che uno deve ricreare.

andry114 18-11-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Kinna (Messaggio 1061248742)
IMHO il sale è sempre sale, ci sarebbe da fare una suddivisione tra i diversi tipi di sale che ci sono in commercio ed i metodi di estrazione e provenienza.

Esempio: il calassico sale da cucina raffinato non è altro che cloruro di sodio contenente una bassissima percentuale di elementi additivanti come potrebbe essere lo iodio per il sale iodato;
le "impurità minerali" di cui si parla all'inizio del topic sono generalmente presenti nei sali cosiddetti "integrali" e comunque sono sostanze che esistono già in natura e non aggiunte..

tutto sta secondo me al tipo di acqua che uno deve ricreare.

interessante,forse dopo natale provo con questo esperimento


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09202 seconds with 13 queries