![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ questo articolo potrebbe interessare, mette in risalto il legame tra la riduzione di N e l'instaurarsi di una riduzione di P http://www.ajol.info/index.php/wsa/a...le/47852/34222 |
buran , cerca negli inglesi , ma legato ai denitratori ....
------------------------------------------------------------------------ entropy , sono solo discorsi teorici per capire se il dsb , come a detta di molti , elimina anche i fosfati ... |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ecco un altro articolo che secondo me può essere utile http://www.pwri.go.jp/eng/activity/p...oji.050716.pdf |
buran...un pezzo del tuo articolo
From this viewpoint, the effect of the electron acceptor condition is one of the most important questions in examining actual EBPR processes, especially in regard to nitrogen removal. Kerrn- Jespersen and Henze (1993) suggested that a part of PAOs (denitrifying-PAOs) could utilize both oxygen and nitrate as electron acceptor while the others could utilize oxygen only |
:-))
Fosforo Il fosforo è un nutriente importante per tutti gli organismi viventi. La maggior parte dei P presenti nei sistemi viventi è in forma di fosfato inorganico e suoi esteri. Ci sono una serie di studi che mostrano reazioni biochimiche dei composti P che non comportano la formazione di esteri fosforici e queste reazioni coinvolgono composti in cui il P è in uno stato inferiore di valenza. Sulla terra praticamente tutti fosforo conosciuto esiste nello stato di ossidazione 5. Tuttavia, vi sono anche altri due noti fosfonati forme (+3) e Fosfinati (+1). Studi hanno dimostrato la riduzione dei fosfati nel terreno anaerobico e durante la corrosione dei metalli in condizioni anaerobiche. Un certo numero di batteri hanno dimostrato di essere in grado di ossidare composti P ridotta quando questa è l'unica fonte di fosfito P. inorganici (+3) è stato ossidato al fosfato di numerosi ceppi di laboratorio di microrganismi, tra procarioti come Escherichia coli, tumefaciens , e diverse specie di Pseudomonas e Rhizobium, così come uno eucariote, Saccharomyces cerevisiae. Ipofosfito (+1) può anche essere ossidato al fosfato da Pseudomonas fluorescens, caldolyticus Bacillus e Pseudomonas stutzeri WM88. |
quello che mi lascia perplesso è però che fine fanno eventualmente i batteri del dsb che hanno usato P? producono fanghi che si accumulano? vanno in acqua e vengono schiumati? diventano cibo per i coralli?
|
il fosfano è un componente dei fuochi fatui ........ causati dalla decomposizione anaerobica
|
capperi , io trovo veramente interessante quello che ha trovato 66 ... ma la fonte ?
|
Quote:
|
66 ho cercato ha riguardo di pseudomonas fluoroscens e di bacillus Caldolyticus ma non ho trovato niente sulla riduzione ne' sull'ossidazione del fosfato..Idem x saccarhomyces..
Se hai degli articoli scientifici firmati che parlano di questo vorrei leggerli.. Per il resto mi sembra che finora si siano postati solo articoli che dimostrano che i fosfati vengono utilizzati tal quali e rilasciati quando le condizioni vengano modificate da anaerobiche ad aerobiche.. Ammesso di avere questi batteri in vasca negli strati anaerobici del dsb l'accumulo di fosfato ed il suo rilascio in condizioni aerobiche darebbe Una risposta ad un altro quesito tosto.. Ricordate quando si parlava dei cambi di acqua x abbassare nitrati ma non i fosfati e ci si chiedeva se c fosse accumulo e rilascio dei fosfati .. Ecco potrebbe essere questa la risposta.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl