AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   tridacne... gioie e dolori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331825)

erisen 08-11-2011 16:37

innanzi tutto dhave, un consiglio utile che magari non tutti sanno.... le tridacne molto piccole, quelle di 3-4 cm, sono da evitare, perchè hanno pochissime zooxantelle e quindi sono più delicate. meglio una tridacna non al di sotto dei 7-8 cm

in base alla mia e alle altre esperienze che ho letto, pare che in certe vasche le tridacne proprio non riescano a starci, anche in vasche di acropore, ma non ho capito il motivo.

sulle morti improvvise, un mio amico di recente mi ha parlato di un nuovo caso (possibile virus?) che sta uccidendo molte tridacne negli acquari americani, facendole morire di punto in bianco, da un giorno all'altro, anche se in piena salute da tempo... qualcuno di voi ne sa qualcosa?

valentina84 08-11-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061230698)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061230597)
pero' spesso e volentieri le tridacne le lasciamo che stanno bene e il giorno dopo le troviamo morte.

Una tridacna che fa quello che dici tu, o stava male e non sei riuscita a leggere i suoi segnali di malessere (cosa che con l'esperienza riesci a fare con gli sps) o è stata predata.

Dall'oggi al domani senza apparenti sintomi di malessere, per mia esperienza, è più facile che si verifichi con gli sps, anche perchè un platelmita che si pappa una tridacna in salute me lo spiego una colonia di sps persa in un paio d'ore per rtn no.


I segnali piu' evidenti sono la dilatazione del sifone inalante e il mantello ritirato. In nessuna delle 2 che ho perso manifestavano questi sintomi.
una l'ho trovata con il cambero dentro, e l'altra con lo strigosus che la pizzicava... c'e' poco da leggere in questo caso!!!
Ora il problema e' capire perche' questi due animaletti innocui hanno deciso di pasteggiare con loro...
come scritto prima il debellius puo' anche starci, era praticamente a digiuno da settimane, ma questa?
E comunque una vasca che e' adatta ad ospitare gli sps piu' esigenti in fatto di valori non lo puo' essere per una tridacna? me puzza un po sta cosa. Illuminazione? sul fondo sotto luce diretta e' il posto piu' consigliato.
In ogni caso credo che le tridacne di una certa stazza, per ovvi problemi logistici vadano per forza posizionata sul fondo, sarebbe da matti metterle in cima alla rocciata, eppure a molti campano


Forza ragazzi svelate cosa je date di segreto a ste tridacne:-D:-D:-D

anthias71 08-11-2011 17:13

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061231184)
come scritto prima il debellius puo' anche starci, era praticamente a digiuno da settimane, ma questa?

come può anche starci?
ma secondo te, una tridacna in salute permetterebbe ad un gamberetto di entrare nelle sue valve e farsi divorare?
non credo che un gamberetto possa entrare in una tridacna e ucciderla
secondo me si chiude prima....
e se si chiude prima come fa un gamberetto ad aprire le valve ed entrare?
una tridacna in salute, quando è chiusa resta chiusa

valentina84 08-11-2011 17:31

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061231260)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061231184)
come scritto prima il debellius puo' anche starci, era praticamente a digiuno da settimane, ma questa?

come può anche starci?
ma secondo te, una tridacna in salute permetterebbe ad un gamberetto di entrare nelle sue valve e farsi divorare?
non credo che un gamberetto possa entrare in una tridacna e ucciderla
secondo me si chiude prima....
e se si chiude prima come fa un gamberetto ad aprire le valve ed entrare?
una tridacna in salute, quando è chiusa resta chiusa


puo' starci eccome se la scava nella parte dell'attaccatuta tra il bisso e le valve. In quel punto e' piu' che vulnerabile
queste sono 2 foto scattate la sera prima (quella grande blu)
ti sembra una bestia sofferente?



http://s8.postimage.org/dqj41ctdt/DSC05712.jpg



http://s7.postimage.org/y4rnpglqf/DSC05688.jpg


cosi' la mattina dopo


http://s7.postimage.org/58w4muex3/DSC05717.jpg


(morta dopo una settimana)

anthias71 08-11-2011 17:48

mai sentita una cosa simile, un debelius....che sfiga!
però così rafforzi la mia tesi, non sono morti perchè difficili da tenere e tu confermi che nella tua vasca stavano benissimo.
Quindi quali segreti cerchi che già non conosci?;-)

valentina84 08-11-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061231327)
mai sentita una cosa simile, un debelius....che sfiga!
però così rafforzi la mia tesi, non sono morti perchè difficili da tenere e tu confermi che nella tua vasca stavano benissimo.
Quindi quali segreti cerchi che già non conosci?;-)

in parte la confermo, in parte no

perche' dal momento che su 4 acquisti 2 sono andati... anche se mangiati, rimane sempre un indice di mortalita' troppo alto. Poi leggendo anche le altre esperienze degli utenti che le hanno perse per i piu' svariati motivi, sono sempre troppe rispetto a quelle che riusciamo far campare

ricky mi 08-11-2011 18:12

se posso valentina84, i tuoi casi di predazione da parte dei camberi sono abbastanza cercati..ti spiego il mio punto di vista...
un gamberetto va alimentato regolarmente se non trova cibo di certo se lo cerca...
se non riesce arrivare ai pesci, punti animali piu semplice!
ricordiamoci che le tridacne sono bivalvi, molluschi e quindi ottimi alimenti!

quoto erisen sul fatto dei 3/4cm, sono animali ancora delicati!!
puo dare problemi in fase di inserimento il fatto di prendere aria.se, in fase di inserimento l'animale prede aria, puo capitare che al suo interno si formi una bolla che porta alla morte dell'animale!

in fase di acqisto si puo valutare la reazione dell'animale al cambiare della luce, se non ha dei riflessi e sintomo di animale che ha qualche problema!
io poi compro tridacne che sul bisso hanno gia un tappo fatto di pietra,cosi difficilmente possono venire predate!

e cmq di norma sono animali che non vivono sulla sabbia ma tra le rocce....

valentina84 08-11-2011 18:40

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061231380)
se posso valentina84, i tuoi casi di predazione da parte dei camberi sono abbastanza cercati..ti spiego il mio punto di vista...
un gamberetto va alimentato regolarmente se non trova cibo di certo se lo cerca...
se non riesce arrivare ai pesci, punti animali piu semplice!
ricordiamoci che le tridacne sono bivalvi, molluschi e quindi ottimi alimenti!

quoto erisen sul fatto dei 3/4cm, sono animali ancora delicati!!
puo dare problemi in fase di inserimento il fatto di prendere aria.se, in fase di inserimento l'animale prede aria, puo capitare che al suo interno si formi una bolla che porta alla morte dell'animale!

in fase di acqisto si puo valutare la reazione dell'animale al cambiare della luce, se non ha dei riflessi e sintomo di animale che ha qualche problema!
io poi compro tridacne che sul bisso hanno gia un tappo fatto di pietra,cosi difficilmente possono venire predate!

e cmq di norma sono animali che non vivono sulla sabbia ma tra le rocce....



si sicuramente me la sono cercata, ma dopo il cambio vasca dovevo tenere l'acqua piu' pulita quindi alimentando il meno possibile..
all'argomento aria invece non ci credo molto, basta osservare le tridacne in natura
http://avaxnews.com/educative/Giant_...cna_Gigas.html

erisen 08-11-2011 18:54

valentina, non vorrei sbagliarmi ma oltre ale tridacne hai perso anche diversi sps di recente. non avrai un qualche altro genere di problema in vasca, prescindendo la voracità dei gamberi?

per me le tridacne, una volta acclimatate, sono animali semplici da tenere, a patto che si faccia attenzione a non cambiare le condizioni chimico/fisiche e che non le si stressi o sposti.
logico, e lo ripeto, che rimane pur sempre un individuo e non una colonia... per cui, facendo un esempio banale, se sostituisci un'HQI mettendone un'altra non adeguata.... si bruciano le punte di un'acropora, ma la colonia può riprendersi... mentre la tridacna muore e basta ;-)
------------------------------------------------------------------------
la mia tridacna comunque è tra le rocce, non si è mai attaccata col bisso, ma sto notato che si scava una nicchia sempre più profonda nella roccia.. credo sia un atteggiamento tipico delle crocea

anthias71 08-11-2011 18:59

ho inserito due maxima nel 2005, da allora ho perso qualche colonia di sps ma loro sono ancora li e la vasca la trascuro un bel po' (forse troppo)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10264 seconds with 13 queries