![]() |
buran , tranquillamente mica tanto dipende da quanti coralli hai .... per il metodo migliore chiarisci tu quale obbiettivo il dsb, supera il berlinese (per berlinese intendo qualcosa come la mia vasca )
|
Quote:
Quote:
ma questo mi fa pensare che se escludiamo gestioni a moltiplicazione batterica i colori ottenibili con un normale berlinese è possibile ottenerli anche con DSB... e di vasche che lo dimostrano ce ne sono mi pare nel forum... |
Quote:
http://s4.postimage.org/7xuax4sgr/IMG_3508_1.jpg |
Quote:
i cromis non li ho mai avuti #70 ho buttato dento il pappone perchè il mio berlinese digerisce pure i sassi, con tutti i pesci che ho ho i valori in firma, senza resine.... si chiama manico :-) il mio amico frequenta il foro, si chiama mastang, il suo topic è nel "mio primo acquario marino" e si intitola il mio DSB stavolta ci siamo.... detto tutto ciò... perchè ti scaldi? #36# |
raiderale, perchè dici che mi sono scaldato ... ??? non sono cromis ma è altro, poco importata ... quello che non capisco è perchè uno che dice che il proprio acquario berlinese , mangia anche i sassi, debba suggerire il metodo della vasca dell'amico che reputa meno bella ??? è un bell'enigma :-D...... se vuoi posta qui il link dell'amico ;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
66 , quella di ciliaris è la più bella vasca dsb del forum (almeno che io conosca )... quella di doda dici che non è all'altezza ? lui poi ha il vantaggio di prelevare acqua dal mare , con nutrimento vivo annesso ... se domani decidesse di fare un cambio da 1000l sarebbe solo un problema logistico , se decidesse di farlo un milanese oltre al problema logistico devrebbe aggiungerci anche 120€ circa ...poi immagino che l'acqua del mare sia anche meglio della sintetica .... in una discussione ho sentito che sta avendo problemi di ciano,....
------------------------------------------------------------------------ buran , vorrsti dire che nei dsb non si forma h2s? secondo alessandro rovero , e non solo , la filtrazione anaerobica facoltativa , inizia appena sotto il film batterico aerobico , sotto il muco dei coralli ...se sotto qualche centesimo di mm o mm l'ossigeno comincia a scarseggiare quanto ossigeno pensi che ci sia sotto 5 6 cm di sabbia finissima ? |
secondo me invece il dsb è più adatto a vasche con pochi pesci , proprio per il fatto che è più difficile gestire il problema del detrito da una parte e per il fatto che più azoto dai , più ne mangia. più il carico organico aumenta più discrepanza tra nitrato e fosfato si ha ...
|
Quote:
io sono un fan del berlinese, ma la prossima forse la faccio DSB, per prova non per altro (bella l'idea del layout con meno rocce).... io con la mia mi trovo molto bene ora, nessun problema... per me aveva ragione Stefano perchè il DSB non è poi così complesso e per esperti... tutto qui... http://www.youtube.com/watch?v=QPl3p05u7d8 qui la vedi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl