AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   CYNOPS ORIENTALIS - Allevamento, Riproduzione, Allestimento vasche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327694)

psichin@ 31-12-2011 02:07

plafoniera sì :-) non so se sia abbastanza... perchè su 120 litri (ovviamente super-lordi, nel senso l'acquario sarebbe da 120 litri) ci sono 25 W (T8).
Ora non so come ci si regola per la luce per le piante emerse... spero basti alle piante... sicuro ai tritoni non da fastidio, anche perchè è bella rialzata

cardisomacarnifex 31-12-2011 16:59

Secondo me faresti bene a mettere un secondo T8, altrimenti le piante emerse, che comunque richiedono una buona luce, crescono sflate verso l'alto, e graciline.

psichin@ 03-01-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061342756)
Secondo me faresti bene a mettere un secondo T8, altrimenti le piante emerse, che comunque richiedono una buona luce, crescono sflate verso l'alto, e graciline.

(scusa la poca celerità di risposta, ma sono stata altrove)

Ok, l'unico mio dubbio era il fatto che la luce potesse dare fastidio.. anche a me 25W mi sembrano pochini... ne aggiungo un'altro da 25?
Poi diventano 50... se si ragiona con i W/l sono 0.4... già dovrebbe andare meglio

cardisomacarnifex 03-01-2012 23:19

0,5 W per litro, anche se non stiamo ormai parlando più di un acquario vero e proprio, secondo me vanno bene. Le piante emerse e quelle sommerse beneficeranno della luce e contemporaneamente smorzeranno quella che colpisce il fondo, evitando che i tritoni siano infastiditi.

Metalstorm 04-01-2012 16:54

Quote:

Per piantarle, si fa come sempre: si scava un buco, si toglie la piantina dal vaso e si interra TUTTO il pane radicale, senza metterli a districare nulla (come invece va fatto con le piante d'acquario)
era venuto anche a me sto dubbio sul terriccio delle piante terrestri, soprattutto perchè nel vaso di edera che ho preso ci sono anche le palline di polistirolo..quindi si invasa alla solita maniera? Per gli eventuali antiparassitari sulle foglie, sfrutto la prima pioggia utile come doccia

cardisomacarnifex 04-01-2012 21:06

Le palline di polistirolo se possibile sarebbe meglio levarle, comunque non sempre le mettono, anzi mi sembra che ultimamente si usino meno. Un acquazzone sicuramente lava molto bene le foglie.

Antonio Palmira 16-07-2012 17:11

Ho seguito i tuoi consigli e mi sono trovato benissimo. Unica variante, non ho le piante nel terriccio ma degli arredi di resina con delle aperture all'interno delle quali ho messo dei rami di pothos. Le piante hanno attecchito ricoprendo parte dell'arredo e creando zone d'ombra. Ma se volessi separare le due aree e mettere il terriccio come hai fatto tu, quando i Cynops fanno il bagno, non sporcano l'acqua di terriccio?

cardisomacarnifex 16-07-2012 17:22

Assolutamente no. Quando sono in fase terrestre la pelle cambia aspetto e struttura: mentre un tritone acquatico ha pelle sottile, poco cheratinizzata, e ricca di muco (e infatti è "viscido" e "appiccicoso") un tritone terrestre ha epidermide ispessita, maggiormente cheratinizzata, e completamente asciutta. Nessun tipo di detrito resta attaccato, la pelle al tatto è vellutata e non appiccicosa. Questo cambiamento è molto rapido, bastano poche ore, pertanto la quantità di terriccio che potrebbe cadere in acqua è veramente irrisoria.

Antonio Palmira 16-07-2012 21:09

Accade lo stesso anche se il terriccio è umido/bagnato? Per non modificare l'acquaterrario (non sono molto bravo con vetri e silicone), andrebbe bene ugualmente sistemare un vaso con terriccio e piante messo nella vasca e lambito all'esterno dall'acqua sino al bordo (in modo da far entrare ed uscire agevolmente i tritoni)?

cardisomacarnifex 17-07-2012 15:39

Quote:

Accade lo stesso anche se il terriccio è umido/bagnato?
Si, anzi è ancora meglio, perché il terriccio umido non è polveroso e si attacca molto difficilmente.

Quote:

andrebbe bene ugualmente sistemare un vaso con terriccio e piante messo nella vasca e lambito all'esterno dall'acqua sino al bordo (in modo da far entrare ed uscire agevolmente i tritoni)?
Secondo me no. Il vaso in plastica è troppo poco arioso, e rischieresti l'anossia del terriccio, mentre quello in terracotta è troppo poroso, e rischieresti di trovarti un terriccio sempre fradicio di acqua. Nemmeno io sono molto abile col silicone, la prima volta che ho siliconato è stata per il divisorio del paludario dei tritoni, ma se segui con calma le istruzioni presenti anche qui sul forum e lavori piano piano, il risultato è assolutamente soddisfacente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13074 seconds with 13 queries