![]() |
Quote:
Secondo me è più il rischio del beneficio per moltissime persone, ho "paura" anche io a farlo, per cui non lo consiglierei come rimedio alle alghe! Meglio un'alghetta di troppo che la vasca buttata per una distrazione! ;-) |
Proprio perchè ogni vasca è diversa, quindi ha un proprio BOD e COD, utilizzare il pearling della vasca, ed il tempo di raggiungimento del pearling, è un buon (se non il solo) sistema per 'tarare' il dosaggio di perossido in vasca.
Orientativamente parliamo di un range tra 0,1 e 0,5 ml/l di perossido 10 volumi. ps. di definisce pearling quel momento in cui l'ossigeno raggiunge la sua massima concentrazione in vasca e, il di più, non potendosi più solubilizzare in acqua forma bollicine che tendono a salire verso l'alto. Io ormai sono anni che uso il perossido (solo quando serve) e, usato sempre con il cervello acceso, direi che ha poche controindicazioni e molti pregi. 1. pulizia delle attrezzature 2. disinfettante sia delle attrezzature che dell'acqua 3. biocondizionatore (c'è un topic a riguardo con delle sperimentazioni) 4. chiarificante dell'acqua 5. problemi urgenti di scarso ossigeno in vasca 6. antialghe (con molta pazienza ho debbellato le BBA da un megaciuffo di muschio ... ed il muschio è molto sensibile al perossido ... si scioglie) ecc. ecc. Come sempre, non mi stano mai di ripeterlo, cervello ben acceso ;-) |
Scriptors ciao , cortesemente vorrei avere un paio di chiarimenti riguardo a :
per due volte hai esortato a usare il cerca ed esattamente per COD e BOD e per il biocondizionatore Sinceramente ho provato anche utilizzando i target ma non ho trovato ciò che mi aspetterei. COD e BOD, come detto so cosa sono, per le reazioni del perossido con il biocondizionatore mi interessava ma non ho trovato nulla, se hai il link ti chiedo gentilmente di postarlo. Per quanto riguarda il pearling non ho capito come quantifichi il perossido da immettere in vasca. Ti chiedo questo perchè nelle mie vasche raramente ho notato il fenomeno e quando ho potuto osservarlo è stato in momenti del periodo diversi e di durata diversa. Questo mi fa pensare che le piante non reagiscono in modo costante nel tempo nella produzione di ossigeno e ciò non essendo una costante mi porterebbe a pensare che il dosaggio in vasca non può essere costante e quantificabile. Questo nelle mie vasche.. Inoltre mi chiedo cosa dovrebbe fare un acquariofilo che per esigenze di biotopi o di fauna non ha molte piante o addirittura ne è sprovvisto ma vorrebbe anche lui utilizzare perossido di idrogeno. Ciao e grazie |
Il mio parere l'ho scritto qui due anni fa, dopo che in una settimana sono saltate tre vasche a causa dell'uso SCONSIDERATO del perossido:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=guerra+paolo |
Lorenzo56, non me ne volere per quello che scriverò...........premesso che ognuno è responsabile delle proprie azioni ed ognuno si assume la responsabilità delle conseguenze che le proprie azioni provocano; però tu non ti sei limitato a riportare la tua esperienza, ma addirittura hai voluto creare una guida che come dici tu stesso "introdurrà i meno esperti all'uso di questa comune sostanza".............Ora io sconsiglio vivamente i meno esperti, anzi sconsiglierei anche i più esperti dall'usare acqua ossigenata in vasca, perchè qui non stiamo parlando di formule chimiche, ma parliamo di organismi viventi che subiscono gli effetti dell'acqua ossigenata che considero un mero capriccio, non necessario...........parliamo tanto di acquariofilia consapevole e poi accettiamo il rischio che una dose sbagliata possa uccidere i nostri pesci................a questo punto è necessario fermarsi un attimo e riconsiderare il significato dell'essere acquariofilo consapevolmente!!!
|
Ho provato a cercare anche io ma non ho avuto fortuna (sicuramente causa poco tempo applicato).
Ricordo una discussione in cui si sperimentava il perossido come biocondizionatore con ottimi risultati, più o meno era lo stesso periodo del topic di TuKo (Massimiliano) e, se non erro, era di PerryCox ... ma non sono riuscito a trovarla #12 Appena ho tempo cerco di rispondere meglio alle domande, per il momento, se un acquariofilo non ha piante per esigenze di layout - biotipo ovvio che il perossido è perfettamente inutile e facilmente pericoloso, almeno come antialghe, basta tirare fuori gli arredi e trattarli a parte |
ma perchè utilizzare sostanze potenzialmente dannose o tossiche quanto gran parte delle alghe spariscono se la vasca viene bilanciata in modo corretto?
il problema si presenta soltanto se abbiamo le alghe a pennello, in quel caso potremmo risolvere aumentando la concentrazione di Co2 (sempre nei limiti di sicurezza) ma se non conosciamo la causa delle alghe, è inutile cercare un rimedio, tanto sarà temporaneo! |
Vorrei anche dire che l'ossigeno liberato dalla H2O2 è lo stesso dall'ossigeno liberato dall'ozono, sempre di ossigeno atomico si tratta.
Ultimamente sono apparsi sul mercato degli ozonizzatori per acquari di acqua dolce (Philips). A parte altre qualità miracolose pubblicizzate, la loro funzione è la stessa del perossido di idrogeno. Non so fare un parallelo tra i dosaggi di H2O2 e l'erogazione di ossigeno atomico dall'ozono di quegli erogatori, ma credo che con gli ozonizzatori i dosaggi siano più blandi se non altro perchè lì l'erogazione è continua (almeno credo). Resta il fatto che in tanti acquari che ho avuto non ho mai sentito la necessità di erogare ossigeno allo stato atomico, forse perchè non ho mai ritenuto un dramma la presenza di qualche alghetta e neppure ritenuto di dover pompare la crescita delle piante, basta che siano sane poi crescano secondo i loro ritmi ;-). Concordo sul fatto che se le alghe diventano infestanti è meglio rivedere la gestione della vasca. |
io mi associo con chi lo ha adoperato felicemente...
ma quelle bba non me la ha uccise... ho dovuto usare la candeggina. maledette... per una pianta infestata che mi regalarono ho distrutto tutto l'acquario argggggggg |
Quote:
Quote:
Non ti pare che queste due affermazioni siano in leggerissimo contrasto fra loro?!? #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl