![]() |
Molti governi, in diverse parti del mondo, provano con le leggi a limitare o tentare di controllare l'uso della rete.
Non hanno ancora capito che la rete non è governabile da nessuno, la rete per come nata e si è evoluta si può governare solo spegnendola, solo che in tal caso si fermerebbe tutto e non solo wikipedia etc... In conclusione, pensassero ai veri problemi, soprattutto economici che stiamo passando... |
Alegiu...
Il problema e' che i problemi di economia vengono anche dalla rete..... Anche se in piccola parte rispetto al caus globale... Ti faccio un esempio... Se io su un blog o forum o similari(mentendo spudoratamente) che da "fonte certa" l'azienda tal dei tali ha fatto un prodotto che non funziona o ha dei grossi problemi economici la notizia,perche' la maggioparte dei siti di notizie si copia uno con l'altro senza manco verificare la notizia,rimbalzera' di blog in blog senza controllo con grossi danni per l'azienda.... Quindi,tutto sommato,la legge non e' sbagliata....e' sbagliato il modo in cui e' stata presentata..... Ti basti pensare all'uscita dell'Iphone 5 che si dava per certe...su che basi poi nessuno lo sa'... Io non ci avevo fatto caso ma,il buon Danilo Rochi,mi ha fatto notare su FB che le azioni della mela erano scese dal 5% proprio a causa della mancata uscita dell'Iphone 5,o almeno nn trovo altre motivazioni visto che il caro Steve ci doveva ancora lasciare.... E il 5% per una azianda cosi....non son mica bruscolini!!!!!!!!!!! |
Il problema non e' nel concetto di richiesta di rettifica, ma che non c'e' ne un criterio, ne' una terza parte incaricata di decidere. Questo significa che in teoria, se mi sento offeso da una frase in cui sono nominato, posso richedere di pubblicare una rettifica a mio piacimento.
Non si parla neanche di diffamazione. Significa per assurdo che se io scrivo che un tizio condannato per omicidio in tutti i gradi di giudizio e' un assassino, il tizio mi puo' obbligare a scrivere una rettifica. Ma piu' in generale, significa che 1) questo governo non e' in grado di scrivere una legge sensata. 2) I nostri politi hanno troppi scheletri nell'armadio per lasciare che ci si esprima liberamente 3) L'opposizione e' troppo impegnata a fare non so cosa per accorgersi degli sfondoni del nostro governo (non e' il promo caso che lo scandalo viene sollevato da terze parti, e non dalle opposizioni!) 4) in Italia c'e' troppa gente che prende uno stipendio anche esorbitante per non fare i ca%%i suoi dalla mattina alla sera. Meglio che mi fermi qui vai..... |
Giangi,
non mi trovo in accordo con te, non credo proprio che i problemi dell'economia derivino dalla rete, il problema dell'economia italiana ha problemi insiti nel nostro sistema finanziario, in più ha i problemi che sorgono nell'economia globale che sono molteplici, a partire dalle società di rating che guarda caso siedono anche in consigli di amministrazione di determinate banche e dalle vendite allo scoperto... un sistema che può portare solo al collasso. Nel caso del tuo esempio apple avrebbe potuto comunque perdere quel 5% perchè magari il mercato non avrebbe approvato la strategia aziendale. Per quanto riguarda che i blog o i forum abbiano pompato per l'iphone 5 concordo, ma questo clima di suspence e incertezza sul prodotto da presentare, tutto questo parlarne nel bene e nel male fa sempre la fortuna di apple. Se no avrebbe semplicemente potuto smentire con una nota ufficiale. Ovviamente un parere personale. |
Quote:
quotone su tutti i 4 punti e ce ne sarebbero altro 4 milioni da aggiungere, ma putroppo li abbiamo votati noi e ce li dobbiamo tenere spero ancora per poco.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl