![]() |
e per curiosità ... per fare una prova con cosa potrei sporcare in tutta tranquillità?
scusate la domanda da .... idiota .... :) |
sporcare...... il termine di per sè è generico e pericoloso, se non sai quello che vai a fare a livello biologico....
non la vedo affatto una buona soluzione, ma ha ragione Stefano: sciegli, in aquariologia sono poche le persone che regalano certezze ;-) |
Nd io posso dirti la mia opinione ...... come ha detto erisen ....nessuno regala certezze ...semplicemente perchè non esistono ;-)
se i ciano si propagano in acqua con inquinanti alti è semplice eliminarli .... basta abbassare no3 e po4 se sono ciano "da acqua pulita" riescono a prosperare anche se alcuni elementi sono quasi assenti ....... se li procurano in modi impossibili per altri batteri o alghe nel primo messaggio hai scritto .... inquinanti a zero .... dovresti scoprire quale era presente e cercare di aumentare un pò l'altro spero di essermi spiegato #13 |
io proverei prima con 3 giorni di buio, tanto non nuoce a nessuno, nemmeno alle acropore.
talvolta i cianobatteri persistono anche se il problema che li ha generati è superato.... quindi in questi casi è facile debellarli privandoli della luce per qualche giorno. in caso non risolvessi così passerei ad altro, come giustamente suggerisce Stefano. però attento, perchè se non sai quello che fai potresti solo peggiorare il problema e non migliorarlo |
tre giorni di buio... ei pesci li alimento?
|
ma no ;-)... a loro 3 giorni di digiuno non fa proprio nulla, vai tranquillo ;-)!
però il buio deve essere completo, ossia devi coprire la vasca con un cartone in modo che non filtri manco un fascio di luce nemmeno dall'ambiente esterno o dall'alto, per 3 giorni e 3 notti. prima del buio fai un cambio d'acqua, aspirando più cianobatteri possibile, quindi svuota una fiala di batteri biodigest. ripeto però, se il motivo che causa i cianobatteri, non è stato risolto alla base, torneranno anche se fai il buio.... mentre se la causa che ha scatenato i cianobatteri è passata ma loro sono rimasti (perchè a volte i cianobatteri sono proprio 'stronzi') allora risolverai ;-) |
Adesso aspetto ancora così.
Mi mancano 2 tentativi da fare : 1 - cambiare brutalmente giro dell'acqua 2 - filtrare la caduta La 2 l'ho già messa in pratica ieri. Vediamo ... :) |
ragazzi scusate l'intrusione io ho gl ino3 a 25 e combatto con sti bastardi da 3 settimane ieri ho messo il cyano della xaqua ho inserito la lana da i settimana come consigliato ma non se ne vanno, secondo voi le resine anti no3 funzionano o sono una bidonata?
|
non esistono resine antinitrati per il marino, mi dispiace.
e non c'è prodotto chimico che regga contro i ciano, se di base in vasca hai i nitrati così alti (misurati poi, con quale test?) e un evidente eccessivo carico organico. dovresti aprire un topic a tema, parlando della gestione della tua vasca, perchè sono sicurissimo che il problema a monte riguarda proprio questo.... |
Quoto.
Non so perchè non so bene ma forse ci sono le zeoliti per abbattere i nitrati ( che poi abbatono anche il KH e poi il KH basso rende il PH ballerino e il PH ballerino dovrebbe "aiutare" i ciano)..... Per abbattere i nitrati 2 strade sicure : cambi e dosare di meno alimenti Spero di non aver detto fesserie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl