![]() |
Direi di controllare il getto del filtro, quando cala sensibilmente è perchè il cotone si è intasato.
Però aprire e chiudere con frequenza un filtro esterno non è nè comodo nè salutare per il filtro stesso, forse sarebbe stato meglio usare provvisoriamente, per il cotone, un filtrino interno da quattro soldi. Il cotone, quando intasato, è da cambiare, non sciacquare ;-) Tienici al corrente. Noti qualche accenno di miglioramento? Di interesse in questa fase è la colorazione che assume il cotone, se viene verdino conferma l'ipotesi che siano alghe (volvox). |
Stamattina ho controllato il cotone del filtro... Beh, ecco il risultato! (ovviamente l'ho sostituito)
http://s1.postimage.org/1qvqpc284/IMG_1971.jpg E la situazione nell'acquario è a dir poco migliorata, se pensate che l'acqua era completamente verde... E lo è stata fino a ieri sera: http://s1.postimage.org/1qvu0er7o/IMG_1972.jpg |
Felice che sia servito, insisti con pazienza ;-)
|
Quote:
|
Azz ! Federico...
La dritta del cotone idrofilo se devo essere sincero non l'ho mai utilizzata. Tanto tempo fa mi era stato sconsigliato di utilizzarlo perchè potrebbe contenere alcune sostanze utilizzate per lo sbiancamento. Invece... Farò tesoro, dovesse mai servire... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl