AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   nuovi ciclidini chiedo il consiglio dei sommi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324553)

davide.lupini 07-10-2011 16:37

le risposte son semplici, abbassa il ph e anche la durezza carbonatica, per cui o lumache o torba.
se tu torbi e vuoi tenere un kh adatto alle lumache, campa cavallo che l'erba cresce, praticamente tu torbi per tenere un ph basso poi aggiungi i sali per alzare il kh (che la torba abbassa) e ti si alza il ph, la torba ti abbassa di nuovo tutto e tu ri-sali di nuovo e via così fino a che non finisce l'effetto della torba.
#17 capisci è un controsenso è un cane che si morde la coda.
ma fare un 15/20lt per le lumache? almeno nella vasca torbi a volontà e ti scegli l'apistogramma che più ti piace?

CsillagSarki 07-10-2011 16:44

si si ci stavo pensando tutto qui...che tra l'altro ho giusto il 30 litri da rimettere in moto in cui pensavo di inserire o dei dario dario o delle popondette :-)
le red cherry avranno problemi anche loro? a parte essere predate che fino ad oggi sono sempre sopravvissute ai caca ;-) altrimenti sposto anche loro...
Ma per il mantenimento poi come funziona? immetto semplicemente acqua ro senza doverla filtrare prima con torba o altro? poi fa tutto da se?

megasuper dubbio: ma se io inserisco la torba e niente più sali vuol dire che l'acqua che immetto avrà un pH pari a 6 quindi mi chiedo....così a lungo andare il pH non scenderà di tantissimo? non scenderebbe ugualmente se io iniziassi a fare cambi con sola RO?
o forse non si abbasserebbe di molto perchè la torba fa da tampone ed eviterebbe gli sbalzi che altrimenti avrei usando solo RO?

davide.lupini 07-10-2011 16:54

le red cherry sono una cosa impressionante, sono dei caterpillar, le ho OVUNQUE, sono come la gramigna in tutti i ph i kh conducibilità e t° loro stanno li belle belle e si riproducono!
organismi geneticamente modificati...di loro non mi preoccuperei non hanno problemi.
il discorso è un pochino complesso, prima secondo me è meglio che scegli la specie e capire in che acque vive e i valori che necessitano.
molti apistogramma seguono una certa stagionalità, (a parte poche specie) te la butto là, puoi anche fare una gestione di tipo annuale seguendo un ritmo più "naturale" per cui:
stagione secca=acqua a t° maggiore più concentrazione di acidi umici e conducibilità bassa hai uno stimolo alla riproduzione.
stagione delle piogge=acqua più ossigenata i valori salgono la t° scende, c'è un periodo di sosta nell'attività riproduttiva.
per cui seguendo una stagionalità puoi anche evitare di torbare sempre e lasciare dei valori più "abbordabili" durante certi mesi dell'anno.

Quote:

megasuper dubbio: ma se io inserisco la torba e niente più sali vuol dire che l'acqua che immetto avrà un pH pari a 6 quindi mi chiedo....così a lungo andare il pH non scenderà di tantissimo? non scenderebbe ugualmente se io iniziassi a fare cambi con sola RO?
o forse non si abbasserebbe di molto perchè la torba fa da tampone ed eviterebbe gli sbalzi che altrimenti avrei usando solo RO?
lo avrà anche più basso dipende da quanto torbi, il ph scende fino ad un certo punto poi si stabilizza anche se fai delle "bombe di torba" che ti mandano il ph a 5 o anche qualcosina meno poi il ph si rialza naturalmente.
se fai cambi di sola RO "bruci" i pesci, la Ro torbata è una cosa la sola RO è un'altra, nella prima ci sono acidi umici e altre sostanze nella seconda c'è il nulla ed è appunto instabile.
esatto gli acidi della torba ti fanno da tampone per cui non hai pericolosi sbalzi.

CsillagSarki 07-10-2011 17:11

Interessante la cosa di seguire un ritmo annuale, ovviamente diventa delicata la dosatura della torba ma si può provare così anche da dare una vita più normale ai pesci e meno piccolini da sfamare ogni mese :-)

Per la scelta della specie io sono apertissima a qualsiasi specie, non ho ancora scelto e accetto consigli, leggevo nell'altro topic quello che diceva Marzissimo sul fatto di allevare specie meno comuni e mi trovo d'accordo, sarei pronta ad accettare la sfida...magari c'è qualche specie di cui non sono a conoscenza! Accetto tutti i consigli e le proposte :-)

è proprio il fatto che non ho scelto che non mi fa agire, lo ben so!
Pensavo di inserirla domani la torba, ma forse è meglio scegliere prima...o iniziare ad abbassare almeno di 1 grado il pH?

quindi per i cambi dovrei torbare la RO, ma come si fa? indicazioni?

davide.lupini 07-10-2011 18:26

intanto capiamo che pesci pigliare, perchè magari neanche devi torbare ma basta una minima aggiunta di sali alla tua RO, ti butto qualche nome:
-cleithracara maronii pesce fin troppo sottovalutato per me è bellissimo, ciclide non troppo "nano" timido e schivo, vive tranquillamente a ph 6.5/7 meglio se stai poco sotto i 7.
-laetacara curviceps e dorsigera, sono scavatori, come valori sono abbastanza adattabili, per farle stare al meglio meglio un ph 6.5
-nannacara anomala, taenia e aureocephalus sono piccole non scavano e hanno valori abbordabili, un 6,5ph per loro và benissimo, in livrea riproduttiva le femmine sono strepitose!
-mikrogeophagus altispinosa, i cugini gradi dei Ram, scavano un pochettino e sono un pò più aggressivi dei ramirezi, anche loro sono una buona scelta se vuoi avere dei valori attorno a ph7/7.2
-il fantastico mondo degli apistogramma, qui c'è l'imbarazzo della scelta fai prima a scegliere la specie oppure se vuoi essere un'estremista/purista magari scegli un biotopo e vediamo in quel determinato tratto di acqua che cosa ci sguazza.

CsillagSarki 07-10-2011 20:29

vogliono comunque tutti un pH sotto il 7 e il fatto è che il mio pH è comunque sui 7.5 Kh 4 e Gh 10!come faccio senza torbare?
il problema dei sali è che quelli che ho io mandano il pH a 7,4 c'è scritto sulla confezione quindi credo che anche mettendone pochi non cambierebbe nulla con il pH!

la vasca è molto piantumata quindi non so se i pesci scavatori mi andrebbero bene perchè distruggerebbero tutto il lavoro fatto fino ad ora! ditemi se mi sbaglio...
Mentre per scegliere il biotopo ci rinuncio in partenza in quanto ho già in vasca nannostomus e corydoras hastatus che non voglio dar via assolutamente! Sono entrambe specie sud americane però non ho mai seguito un preciso fiume o simili per mettere su l'acquario, e anche le piante che ho non sono tutte sud americane!


mikrogeophagus altispinosa sono molto belli ma appunto scavano per deporre...non saprei....
i maronii sono secondo i miei gusti troppi grigi, non mi suscitano fascino!
le leatacara invece sono molto belli ma scavano parecchio? fammi capire bene :-))
le nannacara sono molto belle ma non ho piante a foglie larghe in vasca o sassi piatti :-(
mentre tra gli apisto appunto c'è l'imbarazzo della scelta ma non saprei su cosa indirizzarmi!
ditemi voi se potrei tenerli sentiti i miei dubbi!

davide.lupini 07-10-2011 20:46

gli altispinosa scavano decisamente poco, li ho tenuti per qualche mese ma la vasca era con fondo in sabbia, per cui fa poco testo, depongono su foglie o sassi piatti.
laetacara scavano parecchio.
nannacara depongono in grotta, quindi servono noci di cocco.

per me è un problema di sali, cambia marca oppure trova il giusto dosaggio facendo prove su 1lt d'acqua, sai che la tua acqua di RO ha ph 6.0 trova il dosaggio che ti permette di arrivare a ph 6.5 o quello che vuoi.
quando vai a fare i cambi d'acqua tieni anche conto dell'acqua che hai perso per evaporazione, per cui stai più bassa con il dosaggio dei sali.

CsillagSarki 07-10-2011 21:41

e che marca di sali mi consiglieresti?
Di evaporazione ne ho pochissima avendo una vasca chiusa :-)
anche mettendone pochi so per certo che avrà un pH di 7,4 l'acqua fai conto che io ne metto 2 cucchiaini da caffè in 20 litri RO ed ottengo i valori che ho attualmente in vasca! la prossima volta che faccio un cambio provo a misurarne i valori dopo che ne ho messo 1 cucchiaino (dovrebbe quindi avere Kh 2) ma la chimica non sbaglia, il pH sarà sempre 7.4 :-D

le noci di cocco le ho già, 2 ai lati opposti della vasca, e come fondo ho ghiaino fine sale e pepe!
intanto ora ho del tempo e mi guardo un pò le schede delle nannacara e degli altispinosa e vedo se ce n'è qualcuna che mi piace :-)

davide.lupini 07-10-2011 22:11

si esatto fai prove su prove, tanto è questione di sperimentare, io non uso i sali per cui una marca per me vale l'altra.
prova con 1 cucchiaino per 100lt se vedi che è sempre troppo riduci ancora le dosi, per me se arrivi a ph 6.6/6.8 con un kh attorno a 3/4 è un'ottimo compromesso per mantenere la maggior parte delle specie.

qualche scheda:
http://www.seriouslyfish.com/profile...anomala&id=123
http://www.seriouslyfish.com/profile...=taenia&id=803
http://www.seriouslyfish.com/profile...pinosus&id=138

bettina s. 08-10-2011 00:09

I sali di cui parli sono di certo quelli della Sera e in effetti il ph che si ottiene è sempre un po' alcalino, ma l'ho sempre corretto o con torba o con co2, mantenendomi su un kh di 3 -4 gradi l'effetto tampone non è forte e con uno dei due sistemi senza troppa fatica il ph arriva agevolmente a pH 6,8.
Laura, ho capito cosa intende Davide: la torba produce acidi umici che danno un, seppur debole, effetto tampone che ti mette al riparo da pericolose precipitazioni di pH, tuttavia non credo che i pesci che vuoi mettere, i ciclidi nani in genere, necessitino di ph sotto il 6, quindi a mio avviso potresti continuare ad usare i tuoi sali e in contemporanea torbare, che male non fa.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09696 seconds with 13 queries