AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323832)

pietrosavi 27-09-2011 00:28

Scusate se abuso ancora della vostra pazienza, ma oggi mi è successo una cosa molto strana.... ho notato che il motorino dell'acqua faceva uno strano rumore, e con grande perplessità ho visto che dal tubo dell'acqua usciva più aria che acqua. Ho aperto il filtro e l'acqua entra molto lentamente e il motorino non è completamente sommerso anzi, rimane in acqua solo una piccola parte. Il problema dell'aria l'ho risolto posizionando meglio il motorino, ma mi rimane molto strano che il vano dove è alloggiato ha pochissima acqua.
Grazie a tutti.

bettina s. 27-09-2011 01:00

se utilizzi la lana di perlon, può essere che ne hai messa troppa o si è compattata, prova a metterne di meno

Amleen 27-09-2011 01:00

Ciao, credo che dipenda da com'è composto il filtro.. Probabilmente la pompa tende ad aspirare più acqua di quella che riesce ad passare attraverso il filtro (intasamento? qualche prodotto tipo lana filtrante inserito in modo troppo compatto?) e per questo il vano dov'è alloggiata rimane "a secco"

Ciao, Alessio

EDIT: scritto in contemporanea :-)

pietrosavi 27-09-2011 07:22

Il problema è che entra già troppo lentamente dall'alloggiamento del riscaldatore. Ma questa situazione potrebbe arrecare problemi alla vasca? Ma posso eliminare un po di lana anche se il filtro è in maturazione?
Grazie infinite

bettina s. 27-09-2011 08:51

la lana è il materiale che meno si riempie di batteri, la sua è una funzione meccanica, ne basta un velo per bloccare i detriti più grossolani

pietrosavi 27-09-2011 09:07

Quindi posso eliminare un po di lana anche prima del mese? grazie

bettina s. 27-09-2011 09:14

vai tranquillo ;-)

pietrosavi 27-09-2011 09:16

Grazie bettina sei gentilissima, ma ci sarebbe un metodo per capire quanta quantità di cannolicchi, di spugna e di lana si possono mettere?

bettina s. 27-09-2011 09:32

direi che se già hai problemi di passaggio troppo lento dell'acqua la spugna la potresti eliminare e aumentare un tantino la quantità di cannolicchi, purché siano poi protetti dal velo di perlon per bloccare i detriti più grossolani; una maggior quantità di supporto biologico (cannolicchi) non può che far bene; considera però che in futuro potresti aver bisogno di mettere dei materiali aggiuntivi, ad esempio carbone per smaltire medicine o altri trattamenti chimici, torba o resine varie (queste ultime non le consiglio, ma bisogna valutare le situazioni), ad ogni modo sarebbe opportuno lasciare un po' di spazio sopra i cannolicchi.
Magari hai una spugna troppo fine che ostacola il passaggio dell'acqua.
Altro suggerimento che ti posso dare è quello di tagliare la spugna in due parti così potrai sciacquarle separatamente e non nello stesso momento (utilizzando l'acqua dei cambi).

pietrosavi 27-09-2011 09:39

Va benissimo, io ho messo uno strato di cannolicchi in basso, poi una spugna di cm 4/5 di spessore 7/8 cm di lunghezza e 3/4 cm di profondità, e poi tutto lo spazio sopra l'ho riempito di lana, ma sicuramente come al mio solito ho sbagliato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10955 seconds with 13 queries