![]() |
Si il mio negoziante me li voleva curare col flagyl e per i nitrati darmi una lampada uv. Ci sono un sacco di prodotti che anche se chimici danno un valido aiuto con pochi euro anzi che spenderne180 per un filtro con uv. Comunque è andata così, è anche per questo che le persone si scoraggiano e abbandonano questo bellissimo hobby.
|
La lampada UV è una lampada battericida, non ha niente a che vedere con i nitrati, non li abbassa di certo.
Non è poi così difficile far andare un acquario, basta partire col piede giusto. I valori nella norma, gestione regolare e ottimo cibo. Certo che partire con un Astronotus... Lo avevi avviato con tutti i crismi l'acquario? cioè le classiche e anche più settimane di maturazione a vuoto? |
Quote:
Dopo meno lo si tocca e meglio è! Per impostato bene intendo: Vasca la più grande possibile Filtraggio potente tramite un solo filtro esterno sovradimensionato di ottima qualità riempito solamente di cannolicchi (il pre-filtraggio meccanico non serve) tipo Siporax, manutenzione una volta l'anno o anche meno Pochi pesci Poco cibo Cambi d'acqua molto più diradati di quanto in genere si sente consigliare: ogni due mesi va bene; i nitrati vengono abbattuti dal filtro se funziona correttamente, non dai cambi d'acqua |
Quote:
|
Provare per credere (come diceva Aiazzone!)
|
Infatti è fallito :-))
|
Quote:
Qual'è il preciso meccanismo con il quale un normale filtro biologico riesce ad abbattere la concentrazione dei nitrati in vasca? #24 Quote:
La frequenza e la consistenza dei cambi dipendono dalla quantità-qualità dei pesci, delle piante, dalla tipologia del filtro e del fondo, dalla fertilizzazione, dai valori dell'acqua,........ |
Quote:
Un filtraggio biologico lento, soprattutto se il filtro è lasciato tranquillo per mesi e mesi, può dare come risultato la denitrificazione (vedi mio articolo sperimentale di qualche anno fa): http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp Però bisogna mettere dei paletti ben precisi e spiegare... altrimenti chi passa e legge può FRAINTENDERE e fare danni ;-) Anche nel fondo, se viene lasciato in pace, avviene una cospicua denitrificazione. Nel marino si usano il metodo jaubert e il DSB (letto di sabbia profondo) per denitrificare, che funziona senza altri filtri e senza movimento forzato d'acqua. |
Vero Picci, sono stato troppo schematico nella frase sui cambi d'acqua; d'altra parte era solo un elenco, non voleva essere una spiegazione.
Personalmente ho una vasca da 250 litri rimasta a casa della mia ex moglie quando ci siamo separati che funziona da nove anni senza che il filtro venga toccato e ci sono tre oranda ben cresciuti. Cambi d'acqua ogni morte di papa, anzi ogni volta che Pippo Baudo va in pensione! |
è il fondo che denitrifica, non il filtro esterno.
Generalmente un filtro esterno ha un flusso troppo veloce e ci passa troppo ossigeno per denitrificare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl