AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori acqua osmotica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321224)

Agro 12-09-2011 22:21

Per aumentare la produzione sarebbe semplice basterebbe stozzare il tubo del acqua di scarto, ma la qua lita dell'acqua peggiorerebbe, meglio poca ma buona ;-)

Pierfranco 12-09-2011 22:36

Ma infatti io non strozzo niente, è molta e buona... sono solo fortunato #12
Ciao e grazie a tutti!!! :-)

Agro 12-09-2011 22:42

Qualcuno direbbe la fortuna del principiante :-D
Comunque se hai la possibilità di misurare la conduttività del acqua d'osmosi fallo cosi ti renderai conto della sua qualità

Agro 12-09-2011 22:53

Guarda che quelli della san benedetto sono gelosi hai l'acqua più pura della loro :-D
A parte gli scherzi quanti anni ha l'impianto?

berto1886 12-09-2011 23:02

è praticamente nuovo... la membrana l'ho dovuta cambiare perchè me la sono giocata andando in ferie e non mettendola in conservanti (cmq ho sempre avuto acqua a 0uS!)... poi invece di cambiare i prefiltri l'ho convertito a bicchieri (si risparmia notevolmente sui ricambi!) praticamente è un forwater osmo 50 pro 08 a 4 stadi (tutti componenti forwater e membrana dow nuova generazione) ;-)

Agro 12-09-2011 23:11

Io lo preso uso, per me e un mix di marche diverse, ma fiche mi sta 18 microsiemens lo tengo cosi, se peggiora penso anche io di convertirlo a bicchieri.

omeroped 12-09-2011 23:19

a me in uscita da 001/003 (poi la tolleranza del conduttivimetro lascia il tepo che trova...)
secondo me è la pressione che fa cambiare notevolmente la quantità di acqua buona e non a discapito della qualità, daltronde la mia è dichiarata per 290 litri al giornoa 3 bar (mi sembra...) In ogni caso ricordo che anni fa nel mio comune avevamo problemi di pressione dell'acqua soprattutto d'estate... ma poi hanno fatto non so che intervento all'acquedotto e problemi risolti.
PS:non abito in condominio

berto1886 12-09-2011 23:26

ok, la mia era solo una supposizione :-) @agro ti dico solo che la cartuccia sedimenti l'ho pagata circa 5€ e il carbone attivo costa 17€ di 5 litri!! comparando ai 10 -11€ per la cartuccia in linea dei sedimenti e 12 - 13€ circa per quella a carboni direi che non è male! poi le resine silco sono una cannonata sono loro che mi permettono d'avere un acqua così perfetta (anche se nel mio caso come ha detto omeroped la precisione del conduttivimetro lascia il tempo che trova se non è a 0 è prossima allo 0) e pure quelle con 17€ ti fai circa 8 ricariche!

Agro 12-09-2011 23:34

Io no uso resine, la conduttività la faccio controllare in negozio.
Le resine che usi sono per cosa?
Comunque domani, se ho tempo, gli do un occhiata ai nitrati sul acqua d'osmosi e quando vado in negozio ai silicati.

omeroped 12-09-2011 23:39

Berto anche io uso le resine silco, ma misurando i silicati con test salifert in uscita dall'impianto RO mi segna comunque 0,2... tu ha misurato i silicati in uscita?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08687 seconds with 13 queries