![]() |
ma si, mica ho detto che mi piacciono gli animali malati ... di base vogliamo tutti ,penso, animali in salute .....ma lo scopo finale è colorarli, ripeto , almeno il mio
|
ok , allora se diamo per scontato di avere di base valori in vasca giusti dati dalla tecnica e esperienza le variabili si potrebbero ridurre a integratori , alimentazione e luce
|
io non escludo il primo tipo , quello autonomo , ma siccome è autonomo, lo assecondo.... fai degli esempi chiari , così sono sicuro di capire ....;-)
|
Quote:
esempio ... una buona crescita di coralline per la crescita utilizzano gli stessi inquinanti delle altre alghe........ le spugne filtrano batteri , alghe unicellulari e microsedimenti ........ anche i coralli stessi se sani e in crescita filtrano parecchio se hai una vasca con tutto questo la tolleranza del "equilibrio" è molto elevata se hai una vasca con valori mantenuti solo tramite tecnica .......la tolleranza diminuisce di molto IMHO ;-) |
66 ok , ma il risultato di tutte le addizioni e sottrazioni, sono gli no3 e po4 che ti trovi in vasca .... s noto un aumento si fa un discorso , una diminuzioneun'altro ... è inutile che cercat di rendere quasta cosa difficile .... "è facile ":-D
|
Quote:
|
Io per equilibrio intendevo quello per farla semplice di una boccia di vetro messa al sole che va avanti da sola, ovviamente non sarà una vasca bella dal punto di vista visivo perchè avrà uno o due pesci qualche corallo e molta acqua .
Molto più interessante per tutti noi l'equilibrio inteso da Fappio ( almeno penso di aver capito questo, correggimi se sbaglio grazie ) tra salute animali e buona conduzione vasca Io ad esempio sono ancora in fase di studio su alimentazione coralli e inquinanti , cioè alimento abbastanza ma mi trovo sempre no3 po4 no2 a zero e mi vengono i dubbi se aumentare alimentazione o limitare lo schiumatoio. saluti |
serbel .... si , certo ... sei tu che spingi il sistema ad un equilibrio " più alto" ... il risultato ottenuto è frutto della tecnica acquariofila ...un equilibrio legato alle capacità ...
|
io mi ripeto l'equilibrio è in continua evoluzione grazie a noi ma soprattutto è il sistema stesso che lo richiede , la nostra vasca nel suo piccolo è un mondo vivente e come tale è capace di adattarsi ai cambiamenti .......più complessa è dal punto di vista biologico più le influenze esterne hanno meno potere .........................esempio se spegnete lo skimmer in una vasca che ha tre mesi si rischia grosso se lo spegni in una di due anni non succede niente.........
|
cicala ... non è detto , ci sono vasche che da giovani sono bellissime e dopo qualche hanno schiattano ... non metto in dubbio la diversità e la complessità di un acquario , sto cercando semplicemente di semplificare alcuni concetti ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl