![]() |
Ciao ragazzi del LED,
domanda estemporanea: Se doveste illuminare una vasca con le seguenti caratteristiche, che plafo a led vi costruireste? 170x100x80h. Dsb Sps, Lps, Tridacne e pesci. Attendo idee e suggerimenti. Ovviamente valuto le opzioni a LED per non installare 1 kw di HQI. Grazie, G |
Ottima raccolta zebrasoma78 . Sarebbe anche molto interessante venissero riportate le date di inizio del post così si avrebbero delle idee di quando sono cominciate le realizzazioni visto che la tecnologia e le soluzioni cambiano velocemente ...
Segnalo anche questi articoli che direi sono interessanti per capire un po' il funzionamento dei led e rispondere a qualche domanda se è meglio serie o parallelo .... anche se alla fine diventano un po' troppo tecnici. Stringhe di led I - Alimentazione con resistori Incollato da <http://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-alimentate-a-corrente-costante> Stringhe di led II - Alimentazione con integrati (e fet) Incollato da <http://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-ii-alimentazione-a-transistori> Stringhe di led III - Alimentazione a bjt Incollato da <http://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-iii-alimentazione-a-bjt> Stringhe di led IV - Esempi a bjt Incollato da <http://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/stringhe-di-led-iv-esempi-a-bjt> |
Quote:
se devi fare una vasca di sps e puntare sui colori lascia stare... i led vanno bene per vasche di profondità, di anemoni o LPS avrai un'ossidazione bassa, quindi la vasca non deve essere troppo popolata e alimentata dopo aver provato in 5/6 anni di marino le 3 tecnologie, HQI,T5 e led penso che per vedere l'effetto di una luce su una vasca ci vogliono almeno 6 mesi |
EA...già....LED-SPS...bene all'inizio ma alla lunga viene a mancare qualcosa di fondamentale....almeno secondo la mia esperienza....mi piacerebbe riprovare ripartendo....
nel caso ho giocato molto con le boccette "magiche" |
EA, ma due anni per led sono tanti xpe xpg xml .... penso che si sono fatti troppi passi ultimamente per avere info attendibili. 1w 3 w 10 e 50w. Senza poi andare a consirderare lo spettro ....... ;-) io per il mometo sono restato a hqi
|
seguo.....
|
Dunque dopo alcuni consulti con utenti maggiormente esperti di illuminazione a led, i più hanno convenuto che:
- I led cree ( non ricordo il modello ) che producono oltre 100 lumen/watt sono una scelta "quasi" obbligata - 10 o 20 watt per singolo led; ma c'è preferenza per i primi. - Utilizzo delle lenti per poter avere maggiore penetrazione sugli 80 cm di colonna d'acqua - potenza complessiva 600/700 watt per 1000 litri netti, da dimmerare concontroller - uso di dissipatori passivi e ventole Tale combinazione di bianchi e royal blu porterebbe a 70000 lumen nel picco massimo al massimo della potenza. Potendo usare un controller valido, penso che tra alba e tramonto si possa offrire una progressione graduale a salire e scendere, sfruttando il picco solo due o tre ore al giorno. Ora spero che kj802001 mi aiuti a mettere insieme i pezzi. :-) Attendo altri input eventuali. ciao e grazie |
hai già fatto il conto dei led e la disposizone? Quindi se non sbaglio metterrai gli xm-l della cree giusto?
Dissipatore passivo blocco unico? Avevi visto quella della sfiligoi che aveva barre? OPS penso che si stia andando fuori ot in questo aspetto che apri un altro post. ciao |
Quote:
|
la mia plafo auto costruita
ecco la mia costruita 3 anni fa 18 led misti tra bianchi e royal blu montata su un cubo 25x25 e fatta andare per un anno con ottimi risultati poi venduta .
http://s2.postimage.org/1r1h3nx0k/image.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl